Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto pubblico e governo delle differenze

Oggetto:

Public law and the government of diversity

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
GIU0529
Docente
Anna Mastromarino (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Anno
2° anno, 5° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/21 - diritto pubblico comparato
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire gli strumenti tecnico-giuridici per la comprensione ed il governo della pluralità, con parrticolare riferimento alle politiche memoriali.


A tal fine, partendo da una riflessione intorno al principio di uguaglianza nella doppia prospettiva liberale e comunitarista, il corso tende ad enucleare i modelli costituzionali comparati ed a delineare l’evoluzione delle tecniche di garanzia del pluralismo etnico, culturale, linguistico, religioso, prestando attenzione al piano nazionale ed internazionale, all’ambito costituzionale così come a quello dei diversi livelli normativi sub costituzionali.

 

Il corso dedica una parte monografica all'approfondimento delle politiche memoriali nello spazio pubblico e allo studio della memoria istituzionalizzata come campo di analisi dell'emergere dei conflitti culturali all'interno di una società e delle tecniche di accomodamento che possono essere messe in campo dai pubblici poteri.

The course aims to provide the technical-legal tools for understanding and managing plurality, with particular reference to memory policies.


To this end, starting from a reflection on the principle of equality in the dual liberal and communitarian perspective, the course tends to enucleate comparative constitutional models and to outline the evolution of techniques for guaranteeing ethnic, cultural, linguistic and religious pluralism, paying attention to the national and international level, to the constitutional sphere as well as to that of the various sub-constitutional normative levels.

The course dedicates a monographic part to focus on memory policies and politics in public space and on the study of institutionalised memory as a field of analysis of the emergence of cultural conflicts within a society and of the accommodation techniques that can be deployed by public authorities.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Durante l'esame che è svolto in forma orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei testi adottati e consigliati. Dovrà altresì dimostrare di aver acquisito un lessico giuridico tecnico e qualificato.

During the oral final test, students should demonstrate a good knowledge of the topics discussed and developed in the texts adopted and recommended. They should also demonstrate that they have acquired a technical legal jargon and qualified.

Oggetto:

Programma

Principio di uguaglianza e multiculturalismo.
Il principio di non discriminazione.
Diritti individuali; Diritti collettivi.

Il concetto di minoranza.
La sua polisemia dal punto di vista sostanziale. Il suo relativismo dal punto di vista quantitativo. Elementi oggettivi e soggettivi di definizione.

Il gruppo come luogo dell’identità.
Cultura e identità.
Gli elementi costitutivi dell’identità.

La classificazione del fenomeno minoritario.
In base all’origine: multinazionalismo e polietnicismo.
In base alle rivendicazioni: gruppi culturali e gruppi politici.

Le diverse implicazioni sull’organizzazione dello Stato: il trattamento giuridico delle differenze.

Modelli costituzionali comparati.

Gli strumenti giuridici di tutela delle minoranze: le diverse risposte alle diverse rivendicazioni.

L’autogoverno: dall’autonomia al federalismo disaggregativo.
Autonomia personale o territoriale.
Il rischio della secessione.

FOCUS: Politiche memoriali istituzionalizzate

Che cosa significa fare memoria

Lo spazio della memoria istituzionalizzata

Modelli di memoria istituzionalizzata

Memoria e verità

I luoghi della memoria: monumenti, musei, memoriali.

Le leggi memoriali: leggi per ricordare, leggi per dimenticare

Memoria e diritto

 

 

Principle of equality and multiculturalism.

Non-discrimination principle

Individual rights; Collective rights.

The concept of minority.

The group as a place of identity.

Culture and identity.

The concept of identity.

The classification of the minority phenomenon:

According to origin: multinationalism and polyethnicism.
According to claims: cultural groups and political groups.

The legal treatment of the differences.

Comparative constitutional models.

The legal instruments for the protection of minorities: different answers to different claims.

Self-government: from autonomy to disaggregative federalism.
Personal or territorial autonomy.
Autonomy and state integration: from disaggregation to unity.
The risk of secession.


Focus: Memory politics and pluralism

What it means to make memory

The space of Public memory

Models of Public Memory

Memory and truth

Places of memory: monuments, museums, memorials

Laws to remember, laws to forget

Memory and Rights

Oggetto:

Modalità di insegnamento

E' consigliato iscriversi al corso sulla piattaforma Campusnet e Moodle al fine di ricevere eventuali comunicazioni dalla docente.

Lezioni frontali in presenza.

 

Students are asked to register for the course on Campusnet and Moodle to receive course-related communications

Traditional live lessons

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale con domande incentrate sulle due parti del corso. Coloro che lo desiderano possono sostenere l'esame in inglese, francese o spagnolo (medesimo programma). Gli studenti che lo desiderano, per approfondire un argomento da concordare con la docente, possono preparare un breve elaborato, che sarà l'oggetto su cui verterà l'esame, al fine di dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati. La tesina dovrà essere consegnata alla docente IMPROROGABILMENTE entro l'ultimo giorno di lezione del corso.

Students who should wish to sit this exam in English, Spanish or French are welcome to do so (same program). They will be tested orally only, with questions on two parts of the course.  Students can prepare a paper - in agreement with the professor - on which the exam will focus, in order to demonstrate knowledge of the topics covered in the course. The paper must be delivered by the end of the course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il federalismo Disaggregativo. Un percorso costituzionale negli Stati multinazionali
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Giuffrè
Autore:  
Mastromarino
Capitoli:  
capitolo 1 e 2
Note testo:  
Il testo verrà fornito dalla docente
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Stato e Memoria
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
FrancoAngeli
Autore:  
Mastromarino
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:



Durante il corso saranno forniti ulteriori riferimenti bibliografici, ferma la possibilità di concordare direttamente con il docente la lettura di un volume.



You may propose an alternative book of your choise only if you discuss it first with the professor. In any case, more references will be given during the course.



Oggetto:

Note

aa. 2023/24: L’insegnamento è erogato per:
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni (percorso Transnazionale): esame in TAF C (integrativo) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° anno

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 14:43
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!