![]() | Curriculum Vitae | (0.3 MB) |
A Algostino (2015)
TTIP. Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti: l'impero colpisce ancora.
https://iris.unito.it/handle/2318/153320
A Algostino (2015)
Tribunale dei Popoli, alla sbarra c'è il Tav.
https://iris.unito.it/handle/2318/156158
A Algostino (2015)
Il ritorno della tortura e la fragilità dei diritti.
https://iris.unito.it/handle/2318/1520272
Algostino, A (2015)
Prevenire o reprimere? Un dibattito parlamentare di fine Ottocento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1526789
Algostino, A (2015)
Le virtù del partito politico.
https://iris.unito.it/handle/2318/1533040
Algostino, A (2015)
Partiti, conflitto e potere: spunti di riflessione sulla trasformazione del partito politico.
https://iris.unito.it/handle/2318/1551194
A Algostino (2014)
Libertà di circolazione e ragioni politiche nell'area di interesse strategico nazionale della Val Susa. Osservazioni a margine delle ordinanze del Prefetto di Torino sull'area del cantiere e della sentenza Tar Piemonte n. 00969 del 2012.
https://iris.unito.it/handle/2318/158673
A Algostino (2014)
Le parole e il dissenso fra libertà di manifestazione del pensiero e reato di istigazione a delinquere: note intorno al processo a Erri De Luca.
https://iris.unito.it/handle/2318/1509336
A Algostino (2014)
Democrazia e partecipazione: il Tribunale dei popoli e la Val Susa.
https://iris.unito.it/handle/2318/149188
A Algostino (2014)
La legge elettorale del neoliberismo.
https://iris.unito.it/handle/2318/153321
A Algostino, A Novellini (2014)
Il silenzio della politica sugli interessi economici.
https://iris.unito.it/handle/2318/143778
A Algostino (2014)
Libertà sindacale e solitudine del lavoratore.
https://iris.unito.it/handle/2318/149187
A Algostino (2014)
Diritti / Tra Stato e mercato - Svenduti, in nome della crisi.
https://iris.unito.it/handle/2318/141651
A Algostino (2014)
Nel nome della maggioranza contro il dissenso. Commento al Testo unico sulla rappresentanza ? Confindustria, Cgil, Cisl e Uil ? 10 gennaio 2014.
https://iris.unito.it/handle/2318/143077
A Algostino (2014)
Transatlantic Trade and Investment Partnership: quando l?impero colpisce ancora?
https://iris.unito.it/handle/2318/142297
A Algostino (2014)
La Costituzione e i ?beni comuni?. Una tutela assolutamente necessaria.
https://iris.unito.it/handle/2318/143129
A Algostino (2014)
Vietato avvicinarsi al cantiere. La libertà di circolazione in Val Susa secondo il prefetto e il TAR.
https://iris.unito.it/handle/2318/143815
A Algostino (2014)
Ttip, l?oligarchia diretta dei mercati finanziari.
https://iris.unito.it/handle/2318/143601
A Algostino (2013)
La produttività e la lotta di classe: una lettura nel nome della Costituzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/140103
A Algostino (2013)
A proposito di riforme costituzionali "incostituzionali".
https://iris.unito.it/handle/2318/129353
A Algostino (2013)
La produttività, la lotta di classe e la Costituzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/140424
A Algostino (2013)
Riflessioni sui beni comuni tra il "pubblico" e la Costituzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/141947
A Algostino (2013)
Val Susa in movimento, lotta popolare e sguardo oltre.
https://iris.unito.it/handle/2318/140694
A Algostino (2013)
La libertà sindacale nei tempi moderni del biopotere aziendale. La Corte costituzionale e la voce della Costituzione nel conflitto Fiom versus Fiat.
https://iris.unito.it/handle/2318/143586
A Algostino (2012)
L?era dei feudi aziendali. Commenti intorno all?accordo su democrazia e rappresentanza del 28 giugno 2011 e all?art. 8 bis della manovra finanziaria-bis.
https://iris.unito.it/handle/2318/92051
A Algostino (2012)
La Repubblica fondata sul profitto.
https://iris.unito.it/handle/2318/92223
A Algostino (2012)
Principio di effettività e principio di costituzionalità nella disciplina delle relazioni industriali.
https://iris.unito.it/handle/2318/121571
A Algostino (2012)
Genesi. Vita, proprietà, libertà; Evoluzione. L?«io» e gli «altri».
https://iris.unito.it/handle/2318/113109
A Algostino (2012)
La Repubblica fondata sui diritti, non sul profitto.
https://iris.unito.it/handle/2318/98085
A Algostino (2012)
Democrazia in tensione tra governance e movimenti.
https://iris.unito.it/handle/2318/102039
A Algostino (2012)
In tema di riforme costituzionali. Brevi note sulla proposta di riduzione del numero dei parlamentari.
https://iris.unito.it/handle/2318/121539
A Algostino (2012)
Difendere pacificamente l?articolo 18: pericolo per l?ordine pubblico?
https://iris.unito.it/handle/2318/103220
A Algostino (2011)
Leopoldo Elia e la forma di governo italiana fra democrazia di investitura e di indirizzo.
https://iris.unito.it/handle/2318/84873
A Algostino (2011)
Diritti flessibili nell?era dei feudi aziendali. Considerazioni intorno all?accordo su democrazia e rappresentanza del 28 giugno 2011 e all?art. 8 bis della manovra finanziaria-bis (l. 148 del 2011).
https://iris.unito.it/handle/2318/91757
A Algostino (2011)
Il movimento No Tav, la democrazia e la Costituzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/88953
A Algostino (2011)
Democrazia, rappresentanza, partecipazione.Il caso del movimento No Tav.
https://iris.unito.it/handle/2318/88379
Alessandra Algostino (2010)
Il ritorno dei meteci: migranti e diritto di voto.
https://iris.unito.it/handle/2318/79227
Alessandra Algostino (2010)
L?insostenibile pesantezza del mercato.
https://iris.unito.it/handle/2318/131455
A Algostino (2010)
Il ritorno dei meteci: migranti e diritto di voto.
https://iris.unito.it/handle/2318/71990
A ALGOSTINO (2009)
Costituzionalismo e Trattato di Lisbona: l?insostenibile pesantezza del mercato.
https://iris.unito.it/handle/2318/75656
A Algostino (2009)
Sicurezza, immigrazione e dissenso. Ai limiti della costituzione.
https://iris.unito.it/handle/2318/62546
A Algostino (2009)
Profughi e profuganze: note sullo status giuridico dei profughi dal confine orientale.
https://iris.unito.it/handle/2318/62491
A Algostino (2009)
In nome della sicurezza due equazioni incostituzionali: migrante uguale non persona e dissenso uguale fattispecie da reprimere.
https://iris.unito.it/handle/2318/124122
A Algostino (2009)
L'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione come case study sulla democrazia e sul dissenso.
https://iris.unito.it/handle/2318/84003
A ALGOSTINO (2009)
Complessità e diritti umani: una sinergia costruttiva?
https://iris.unito.it/handle/2318/68683
A Algostino (2008)
L?Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione come case-study sulla democrazia e sul dissenso.
https://iris.unito.it/handle/2318/62545
A Algostino (2008)
La direttiva "rimpatri": la fortezza Europa alza le mura.
https://iris.unito.it/handle/2318/87086
A Algostino (2008)
Il "pacchetto sicurezza", gli stranieri e la Costituzione. Prime note.
https://iris.unito.it/handle/2318/124043
A Algostino (2008)
La direttiva ?rimpatri?: la fortezza Europa alza le mura.
https://iris.unito.it/handle/2318/59557
A ALGOSTINO (2007)
Democrazia sociale e libero mercato: Costituzione italiana versus ?costituzione europea??
https://iris.unito.it/handle/2318/24807
A ALGOSTINO (2007)
La democrazia e le sue forme. Una riflessione sul movimento No Tav.
https://iris.unito.it/handle/2318/28445
A ALGOSTINO (2007)
Il movimento No Tav e le forme della democrazia.
https://iris.unito.it/handle/2318/24808
A ALGOSTINO (2007)
Democrazia sociale e libero mercato: Costituzione italiana versus ?costituzione europea??
https://iris.unito.it/handle/2318/28444
A ALGOSTINO (2006)
Quale ?Costituzione?? Troppo mercato, pochi diritti.
https://iris.unito.it/handle/2318/43251
A ALGOSTINO (2006)
I diritti politici dello straniero.
https://iris.unito.it/handle/2318/15810
A ALGOSTINO (2005)
Democrazia protetta o aperta agli stranieri e alle culture? Primi elementi per una riflessione.
https://iris.unito.it/handle/2318/13135
A ALGOSTINO (2005)
Diritti umani.
https://iris.unito.it/handle/2318/43250
A ALGOSTINO (2005)
L'ambigua universalità dei diritti. Diritti occidentali o diritti della persona umana?
https://iris.unito.it/handle/2318/15809
A ALGOSTINO (2004)
I diritti fra rispetto delle culture e imposizione di un modello: la via dell'"universalismo situato".
https://iris.unito.it/handle/2318/42349
A Algostino (2004)
The right to seek refuge.
https://iris.unito.it/handle/2318/89094
A ALGOSTINO (2003)
La condizione degli stranieri in Italia fra diritti universali e difesa della fortezza.
https://iris.unito.it/handle/2318/22547
A ALGOSTINO (2003)
Si alzano le mura della fortezza.
https://iris.unito.it/handle/2318/45677
A ALGOSTINO (2003)
L??universalismo situato?. Per una via non imperialista ai diritti della persona umana.
https://iris.unito.it/handle/2318/123085
A ALGOSTINO (2002)
Espulsione dello straniero e tutela del diritto alla salute: spetta al giudice decidere caso per caso.
https://iris.unito.it/handle/2318/44821
A ALGOSTINO (2002)
Lo straniero ?sospeso? fra tutela dei diritti fondamentali della persona umana e esigenze di un efficiente controllo dell?immigrazione (nota alla sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2001).
https://iris.unito.it/handle/2318/44820
A ALGOSTINO (2002)
La tradizione europea dei diritti umani universali e i suoi rapporti con le altre culture giuridiche.
https://iris.unito.it/handle/2318/119507
A Algostino (2001)
L'ordinanza del sindaco di Rovato e il pericolo di "contaminazione" dei valori cristiani. Nota a margine di un atto "considerato radicalmente nullo".
https://iris.unito.it/handle/2318/104358
A Algostino (2001)
Note sulla titolarità della libertà personale e di circolazione e soggiorno dello straniero extracomunitario.
https://iris.unito.it/handle/2318/93303
A Algostino (2001)
Sull'ambigua universalità dei diritti umani (ovvero, dei diritti della persona umana fra colonizzazione occidentale e sovranità degli Stati).
https://iris.unito.it/handle/2318/103117
A Algostino (2001)
Privacy e stranieri extracomunitari.
https://iris.unito.it/handle/2318/103803
A Algostino (2001)
recensione di "Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), I rifugiati nel mondo. Cinnquant'anni di azione umanitaria, Roma, 2000, pp. 334".
https://iris.unito.it/handle/2318/103257
A Algostino (2000)
Lo status degli stranieri in Spagna: brevi note sulla nuova legge organica.
https://iris.unito.it/handle/2318/93302
A Algostino (1999)
recensione di "Nessuno tocchi Caino, La pena di morte nel mondo. Rapporto 1999, Venezia, Marsilio, 1998.
https://iris.unito.it/handle/2318/103256
A Algostino (1999)
recensione di "Amnesty International, Rapporto Annuale 1998, San Domenico di Fiesole, Edizioni Cultura della PAce, 1998".
https://iris.unito.it/handle/2318/103666
A Algostino (1998)
Salute dell'individuo e salute della collettività: il diritto all'indennizzo anche nel caso di vaccinazioni antipoliomelitiche non obbligatorie.
https://iris.unito.it/handle/2318/104729
A Algostino (1998)
?Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio?: anche gli albanesi?
https://iris.unito.it/handle/2318/93301
A Algostino (1998)
L'espulsione fra tutela dei "casi umani più disperati" e "presidio" delle frontiere.
https://iris.unito.it/handle/2318/104505
A ALGOSTINO (1996)
I possibili confini del dovere alla salute.
https://iris.unito.it/handle/2318/46237
A Algostino (1996)
La libertà di mendicare e il diritto a non essere costretti a mendicare.
https://iris.unito.it/handle/2318/103115
A Algostino (1996)
Il diritto alla difesa dello straniero non abbiente: una legislazione incerta e inadeguata rispetto ai nuovi flussi migratori.
https://iris.unito.it/handle/2318/103116
A Algostino (1996)
Violare le regole procedurali per meglio garantire l'effettività dei diritti?
https://iris.unito.it/handle/2318/102619
A Algostino (1995)
Pace e guerra nella Costituzione italiana.
https://iris.unito.it/handle/2318/102617
A Algostino (1995)
Il diritto dell'obiettore totale a non essere integrato nella struttura militare: un primo passo verso una più adeguata composizione dei diritti della coscienza e dei doveri di solidarietà?
https://iris.unito.it/handle/2318/103769
Diritti della persona umana: in specie ambiguità dei diritti, ovvero questione dell'occidentalità, uso imperialista, ingerenza umanitaria, questioni del multiculturalismo, ruolo della sovranità e della cittadinanza.
Libertà di circolazione e libertà di manifestazione del pensiero.
Migranti (status giuridico, limitazioni ai diritti in nome della sicurezza, questione dei diritti politici).
Democrazia, in particolare: analisi dell'involuzione maggioritaria della rappresentanza e della democrazia; democrazia dal basso e nuove forme di partecipazione (con particolare attenzione a movimenti come il No Tav); democrazia sociale; democrazia al tempo della crisi.
Europa, specificamente in rapporto alla Costituzione, ai diritti sociali e dei lavoratori.
Lavoro (destrutturazione del diritto del lavoro e dei diritti dei lavoratori).
Beni comuni, in particolare nel rapporto con il "pubblico" e la Costituzione.
Economia, Costituzione e democrazia (con specifica attenzione al contesto europeo e al progetto TTIP)
Membro Collegio Docenti del Dottorato in Diritti e Istituzioni cicli XXIX, XXX