Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Diritto tributario II

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docente
Enrico Marello (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze giuridiche per le amministrazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [f004-c502]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/12 - diritto tributario
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Atti e negozi giuridici presentano un costo fiscale, non sempre sufficientemente esplicitato. Il corso si propone di delineare i criteri che determinano il costo fiscale dell’agire privato e quindi permettere al giurista di scegliere l’istituto che non solo si adatti agli interessi immediati delle parti, ma che anche risulti adeguato sotto il profilo tributario. Dopo una sezione introduttiva, dedicata ai principi generali, si prenderanno in esame tre aree, le cui regole del diritto privato sono già conosciute allo studente, al fine di verificare l’applicazione dei principi generali ad alcune fattispecie concrete. 1. Introduzione. Autonomia negoziale e vincoli fiscali. Il diritto per il contribuente di ricercare la soluzione fiscalmente meno onerosa. I limiti di questo diritto: simulazione, interposizione, elusione e abuso. I poteri di riqualificazione contrattuale dell’Amministrazione. Icosti fiscali degli atti giuridici: costi espliciti ed impliciti, attuali ed eventuali; costi soggettivamente simmetrici ed asimmetrici; costi presenti e futuri: la pianificazione temporale del carico fiscale. Il costo di un eventuale controllo fiscale: costi procedimentali e processuali. La segmentazione del negozio; la distribuzione nel tempo delle obbligazioni negoziali e dei costi. Le operazioni “antieconomiche”: disconoscimento dei costi e accertamenti induttivi. Atti gratuiti non liberali e atti liberali inseriti nel programma imprenditoriali: i costi occulti. 2. La separazione personale ed il divorzio. La diversa incidenza fiscale tra assegno periodico ed assegno una-tantum; l’assegnazione della casa familiare: ricadute tributarie (ICI e imposte sui redditi); lo scioglimento del vincolo in relazione all’attività imprenditoriale esercitata congiuntamente: effetti reddituali. 3. Le indennità risarcitorie. Il principio di sostituzione. L’instabilità del principio di sostituzione rispetto a taluni tipi di danni. Lo scostamento temporale: imposizione attuale di redditi futuri? Il principio di sostituzione a confronto con il binomio danno emergente – lucro cessante e con la distinzione capitale- reddito. Il confronto tra il costo fiscale delle soluzioni giudiziali e transattive. Il risarcimento dei danni derivante da lesioni personali. Le indennità risarcitorie percepite nell’attività di impresa. I risarcimenti percepiti in dipendenza dal rapporto di lavoro. 4. La scelta della forma societaria. Idiversi trattamenti fiscali delle forme societarie. Società di persone e principio di trasparenza vs. società di capitali e doppia imposizione. La scelta della forma più adeguata in relazione ai flussi reddituali attesi. Le diversità in caso di nuova capitalizzazione. Le società a ristretta base proprietaria. Le società di comodo. I costi fiscali connessi alla trasformazione. I regimi opzionali. MODALITÀ DIDATTICHE Il corso si tiene in forma attiva e seminariale: sarà richiesto allo studente di elaborare una o più relazioni inerenti le sezioni 2-3-4.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I materiali saranno indicati a lezione per i frequentanti e on line per i non frequentanti.



Oggetto:

Note

Il corso si tiene in forma attiva e seminariale: sarà richiesto allo studente frequentante di elaborare una o più relazioni inerenti le sezioni 2-3-4. Per i frequentanti sarà valutata l’attività durante il corso. Ai non frequentanti sarà richiesta la redazione di una relazione (il cui oggetto va domandato via mail al docente), cui si accompagnerà un colloquio orale, vertente sulle letture che saranno indicate on-line.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2012 12:54
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!