Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Diritto costituzionale P

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof. Gustavo Zagrebelsky (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le lezioni saranno dedicate ad approfondimenti e sviluppi, per chiarire criticamente il valore storico-culturale del diritto costituzionale. Si consiglia pertanto, vivamente, la frequenza.

Gli studenti che abbiano problemi individuali da risolvere saranno ricevuti al termine delle lezioni, nel luogo dove si svolgono.

Oggetto:

Programma

Il corso è suddiviso in due parti.

Nella prima, di carattere introduttivo, si spiegheranno i principi fondamentali della Costituzione dal punto di vista storico, culturale, politico e giuridico.

Nella seconda parte, procedendo dal commento di un articolo ricco di prospettive costituzionali (ad esempio, art. 13), si svolgerà un percorso lungo il quale verranno toccati gli aspetti più rilevanti del sistema di governo e dei meccanismi di tutela dei diritti.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo consigliato per la preparazione dell’esame:

F. Modugno, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed.

Segnalazione delle parti del testo di Modugno il cui studio può essere OMESSO, nella preparazione all’esame di Diritto costituzionale

  1. Capitolo III -  L’Italia e l’Unione Europea (pp. 219-251)
  1. Capitolo IV – Il Parlamento, Sezione I n. 4.1. (pp. 286-296) e n. 4.3. (pp. 300-305)
  1. Capitolo IV – Il Parlamento, Sezione III (pp. 350-355)
  1. Capitolo V – Il Governo e la Pubblica amministrazione, nn. 6, 7 (pp. 397-419)
  1. Capitolo VII – Principi in tema di amministrazione, nn. 3, 4, 5, 6, 7 (pp. 461- 485)
  1. Capitolo VIII – Altri organi, nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6 (pp. 487-506)
  1. Capitolo IX – Le autonomie territoriali, nn. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 518- 552)

Si segnala altresì che – a causa della complessità e farraginosità della trattazione – la preparazione su “Diritto elettorale, sistemi elettorali e rinnovazione delle Camere nel nostro ordinamento” (pp. 264-285) si potrà basare sugli appunti presi a lezione.

N.B. Le ragioni della selezione suddetta sono l’eccessiva mole di informazioni contenute nel testo (non sempre quantità e qualità corrispondono) e la possibilità di incontrare più avanti, nel corso di altri studi e nella preparazione di altri esami, le materie omesse.



Oggetto:

Note

Il ricevimento degli studenti si svolgerà tutti i lunedì dopo la lezione.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!