Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sistemi giuridici comparati (Q-Z)

Oggetto:

Comparative juridical system (Q-Z)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
GIU0056
Docenti
Michele Graziadei (Titolare del corso)
Piercarlo Rossi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità, si consiglia di affrontare il corso solo se in possesso di adeguata conoscenza dei principali istituti di diritto privato e di diritto costituzionale.
Si considera prerequisito necessario l'appropriato utilizzo della terminologia tecnico-giuridica in lingua italiana.

Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli argomenti trattati, le competenze e le abilità che si intendono formare costituiscono parte essenziale del percorso formativo del giurista contemporaneo.
In particolare, il corso introduce alla conoscenza delle diverse tradizioni giuridiche, in prospettiva diacronica e sincronica, e indirizza gli studenti alla comprensione e alla soluzione di casi giurisprudenziali rilevanti.

I principali obiettivi formativi riguardano : 

a) la capacità di integrare le conoscenze relative al proprio sistema di diritto con quelle riguardanti altri ordinamenti o sistemi che utilizzano meccanisimi di controllo sociale diversi;

b) la capacità di riconoscere il pluralismo delle fonti e la sua complessità, nella consapevolezza che non tutti gli ordinamenti giuridici sono modellati sul diritto romano o su fonti appartenenti alla tradizione giuridica occidentale, e che non tutti presentano il medesimo grado di fedeltà alla lettera della legge scritta;

c) la capacità di formulare giudizi critici sulla base di informazioni limitate o incomplete, inclusa la capacità di riflessione autonoma su responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze acquisite circa la diversità del diritto e la sua mutevolezza;

d) la capacità di applicare le metodologie della comparazione giuridica, al fine di acquisire competenze  multidisciplinari per un proficuo studio delle diverse tradizioni giuridiche;

e) l'abilità di applicare tali metodi alla soluzione di casi pratici che presentano elementi di estraneità.

L'acquisizione di tali competenze ed abilità  sarà indispensabile nei successivi anni di studio, quando gli studenti potranno approfondire lo studio di altri diritti (diritto anglo-americano, diritto africano, diritto cinese, diritto dell'India...) o alcuni temi specifici di diritto comparato (diritto privato comparato, costituzionale comparato, diritto privato europeo, contratti internazionali, ecc.)

Obiettivo finale è quello di formare futuri laureati dotati di competenze e abilità giuridiche spendibili a livello transnazionale, e di sensibilità rispettose delle diverse culture giuridiche. Qualità indispensabili sia per le professioni forensi tradizionali (avvocato, magistrato, notaio), sia per quelle più innovative (traduttore giuridico, mediatore giuridico, operatore in ONG), sia infine per accedere alla carriera  diplomatica o all'amministrazione pubblica  comunitaria.

 

The topics covered by the course, the skills and abilities that we intend to teach are an essential part of the training of contemporary jurists.

In particular, by the end of their classes the students should be aware of the differences and similarities among legal traditions, in synchronic and diachronic perspectives, of contamination across borders via cultural borrowings; students are encouraged to understand legal pluralism and to assess relevant case-law.

Students are strongly encouraged to learn:

a) the ability to understand their national legal system in relation to other legal systems that use different mechanisms of social organization;

b) the ability to recognize the plurality of sources of law, and their complexity and that not all sources coincide with the letter of a written law; students should be aware of the fact that the citizens' co-existence and the balancing of their interests may be reached following legal models that differ from the Roman heritage;

c) the ability to make critical observations, including the ability of independent thinking on social and ethical responsibilities related to what they have learnt about diversity of law and its changes.

d) the ability to apply different methods of comparative law, in order to acquire multi-disciplinary skills for a successful study of different legal traditions;

e) the ability to apply these methods to the solution of practical cases.

The acquisition of these skills and abilities will be indispensable in subsequent years of study, when students can enhance their knowledge of other laws (Anglo-American law, African law, Chinese law, law of India ...) or specific issues of comparative law (comparative private law, comparative constitutional law, European private law, international contracts, etc.).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, i discenti dovranno conoscere:

  • le principali questioni connesse alle classificazioni delle tradizioni e dei sistemi giuridici esistenti;
  • le più importanti metodologie di cui si avvale la comparazione;
  • le maggiori questioni relative a diritto e lingua, traduzione giuridica e interpretazione;
  • le principali dinamiche di mutamento giuridico e riforma legislativa;
  • i quesiti giuridici che solleva l'attuale fase di globalizzazione;
  • le tradizioni giuridiche del mondo: Civil LawCommon Law, islamica, africana subsahariana, indiana, cinese tra le altre;

Inoltre, al termine del corso, gli studenti dovranno sapere:

  • tratteggiare una basilare comparazione, diacronica e sincronica, tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici;
  • utilizzare modalità e criteri di classificazione comparatistica in relazione a ordinamenti giuridici nazionali;
  • valutare criticamente ed autonomamente fonti e documenti, svolgendo ricerche bibliografiche ed utilizzando browser e motori di ricerca con un buon grado di competenza autonoma;
  • redigere brevi saggi a carattere giuridico-comparativo.

 

By the end of their classes the students should be familiar with:

  • the main questions relating to classifications of traditions and existing legal systems;
  • the most important methods used by comparatists;
  • the major issues relating to law and language, legal translation and interpretation;
  • the dynamics of legal change, transplants and legislative reforms;
  • the main questions raised by the current 'globalisation of law';
  • the legal traditions of the world: Civil LawCommon Law, sub-Saharan African tradition, Islamic tradition, Hindu tradition and Chinese, among others;

In addition, at the end of the course, students will need to know:

  • how to compare legal institutions in different legal systems;
  • how to use comparative taxonomic models in relation to different legal systems;
  • how to read and examine different sources of law and legal documents (case law, legislation, customs..), how to use bibliographic data (use of legal  databases) with a good degree of autonomous competence;
  • how to write a brief essay on comparative law.

Oggetto:

Programma

Introduzione al diritto comparato: il diritto comparato come scienza e i suoi usi pratici (in particolare nelle Corti); classificazione dei sistemi; tradizione e cultura giuridica; i formanti e i crittotipi; uniformità e diversità nel diritto.

Il common law inglese: le origini e il sistema dei writs; l'Equity; le riforme di fine Ottocento e la situazione attuale; giurisprudenza, legislazione e dottrina nel common law inglese.

Il common law statunitense: le origini e il disegno costituzionale; judicial review; interazione di diritto federale e diritto statale; giurisprudenza, legislazione e dottrina nel common law statunitense.

Il civil law: le radici comuni, il modello francese, il modello tedesco; altri modelli; giurisprudenza, legislazione e dottrina nei paesi di civil law.

Concezioni e fonti del diritto nel modello socialista e nei paesi dell'Europa dell'Est, in Asia (Cina e Giappone, India), in Africa.

Lezioni di approfondimento su temi trasversali come: interazione di modelli e problemi della sistemologia; metodologia del diritto comparato; diritto e lingua; diritto e religione; diritto e politica; diritto e giurisprudenza; diritto e legislazione; diritto e dottrina; diritto non scritto.

 

Introduction to Comparative Law: Comparative Law as a science and its practical uses (particularly in the courts); classifications of legal systems; tradition and legal culture; formants; uniformity and diversity in law.

English common law: the origins and the system of writs; Equity; the reforms of the late nineteenth century and the present situation; judgments, legislation and legal science in the English common law.

The Common law in the United States: the origins of the US olegal system and the  constitutional design; judicial review; interaction of federal law and state law; judgments, legislation and legal scholarship  in the US.

Civil law: the common roots, the French model, the German model; other models; judgments, legislation and legal science in civil law countries.

Concepts and sources of law in Eastern Europe, India, Islamic countries, China and Japan, Africa.

Cross-cutting themes such as: interaction of legal models; methodology of comparative law; law and language; law and religion; law and politics; law and the Courts; law and legislation; law and scientific legal movements; unwritten law.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni magistrali, con impostazione critica e problematica.  Il  corso  comprende lezioni di approfondimento trasversale in prospettiva comparativa, che potranno anche prevedere l'intervento di relatori ospiti. L'insegnamento  è mirato a soddisfare le esisgenze di apprendimento attivo dello studente, con possibilità di interventi in aula sull'esposizione del docente. Si raccomanda la consultazione delle Note alla presente pagina, per le modalità di insegnamento legate all'emergenza saniataria

Lectures, with a critical an problematic approach to the subject. The course shall include lectures dedicated to special topics, with the presence of guests, if available. The lecture method is aimed at stimulating active participation in the classroom,  favouring the discussion by the classroom of the topics covered by the teacher. Please consult the notes to the present page to learn how the course will be taught this semester

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Durante l'esame allo studente sarà richiesto normalmente di discutere tre questioni su temi relativi a (1) common law, (2) civil law (3) metodologia della comparazione, Europa dell'Est, India, Cina e Giappone, Islam, Africa. Sono elementi di valutazione in particolare la precisione, ampiezza e organizzazione delle conoscenze, la capacità di identificare somiglianze e differenze tra i sistemi giuridici considerati.

 

Oral examination. During the examination the student will be required normally to discuss three questions on issues related to (1) common law, (2) civil law (3) methodology of comparative law, Eastern Europe, India, China and Japan, Islam , Africa. The assessment will consider  accuracy, breadth and organization of knowledge, and the ability to identify similarities and differences between the legal systems considered.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente riceve gli studenti durante l'orario di ricevimento per colloqui individuali dedicati ad eventuali difficoltà incontrate nell'apprendimento. Il docente può essere contatto in merito tramite posta elettronica: michele.graziadei@unito.it


The teacher receives the students during the reception hours for individual interviews dedicated to any difficulties encountered in learning. The teacher can be contacted by email: michele.graziadei@unito.it

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Studenti frequentanti: A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, 2018, precisazioni ulteriori su opzioni aperte ai frequentanti saranno fornite durante le lezioni.

In alternativa, per i soli studenti frequentanti, è proposto il testo di:

G. Ajani, B. Pasa, D. Francavilla, Sistemi giuridici comparati, Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, ultima edizione, 2018. I documenti presentati nel testo devono essere studiati accuratamente.

Studenti non frequentanti: A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, 2018

 

 

Students attending the course who are fluent in Italian shall study: A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, 2018 or 

G. Ajani, B. Pasa, D. Francavilla, Sistemi giuridici comparati, Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, 2018. I documenti presentati nel testo devono essere studiati accuratamente.

Studenti not attenting the course who are fluent in Italian shall study A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, Utet, Torino, 2018.

Students who are not fluent in Italian are adivised to contact the teacher (<michele.graziadei@unito.it>)  to get specific adivice about textbooks that should be used to study for the exam. 



Oggetto:

Note

Per assicurare tempestive comunicazioni agli studenti, l'iscrizione al corso è obbligatoria; si raccomanda la duplice iscrizione su moodle e sulla pagina del corso con il bottone al fondo della pagina.

 

Students who intend to follow this course must register using the buttons at the end of the page and on the moodle platform.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    01/12/2023 alle ore 00:00
    N° massimo di studenti
    150 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/10/2023 13:22
    Non cliccare qui!