- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto amministrativo I (E-N)
- Oggetto:
Administrative Law I (E-N)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- GIU0583
- Docente
- Sergio Foa' (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- ---Seleziona---
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Fondamentale ai fini della comprensione della materia è una buona conoscenza delle nozioni giuridiche di base, specie in ambito costituzionale. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare il sistema amministrativo italiano, per quanto concerne la sua collocazione costituzionale, i suoi rapporti con i cittadini, la sua organizzazione ed il suo funzionamento, sia mediante l'esercizio di potestà autoritativa che mediante l'utilizzazione di modelli consensuali. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i singoli istituti, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali.To provide interpretative tools and methods for reconstructing the relationship between public administration and the individual citizen.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: la disciplina normativa della P.A. nella Costituzione e nella legge; le regole giuridiche sui rapporti tra i cittadini e la P.A.; i principi sull'organizzazione della P.A.; la disciplina e l'uso dei beni pubblici; la natura giuridica del provvedimento amministrativo e le sue tipologie; la disciplina sul procedimento amministrativo; i casi di legittimità, illegittimità, nullità ed irregolarità degli atti amministrativi; la disciplina dell'attività contrattuale della P.A.; le regole sulla responsabilità della P.A. e dei suoi agenti.Expected results consist in knowledge of topics treaties during the lessons.- Oggetto:
Programma
Verranno esaminati i seguenti argomenti: La disciplina normativa della P.A. nella Costituzione e nella legge. I rapporti tra i cittadini e la P.A. Le situazioni giuridiche soggettive nei confronti della P.A. La disciplina e l'uso dei beni pubblici. Il provvedimento amministrativo e la sua tipologia. Il procedimento amministrativo. Legittimità, illegittimità, nullità ed irregolarità degli atti amministrativi. La disciplina dell'attività contrattuale della P.A. La responsabilità della P.A. e dei suoi agenti.Administration and its law. Legal and administrative systems: Constitutional requirements; Administrative organization; Individuals' legal situations and their vicissitudes; administrative proceeding; The proceeding's conclusion: administrative measures and agreements; Obligations of public administration and common law.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 2 ore ciascuna che si svolgono in due semestri (12 cfu)
Lesson of 2 hours each that taking place in two semesters (12 credits).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale al termine del corso.
Oral examination- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- C.E. GALLO (a cura di), con M. ANDREIS, G. CREPALDI, S. FOA', R. MORZENTI PELLEGRINI, Manuale di Diritto Amministrativo, Torino, Giappichelli, Terza edizione, 2023.
E INOLTRE :
- C.E. GALLO (a cura di), Autorità e consenso nei contratti pubblici. Dal Codice 2016 alla legge delega 2022, Torino, Giappichelli, 2022.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 18/09/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: