- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto privato romano (Q-Z)
- Oggetto:
Roman private law (Q-Z)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0226
- Docente
- Enrico Sciandrello (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze umanistiche di base, specialmente in ambito storico, nel periodo compreso tra la fondazione di Roma e l'età giustinianea.
Basic humanistic knowledge, especially in the historical field, in the period between the foundation of Rome and the Justinian age. - Propedeutico a
-
Diritto romano, Esegesi delle fonti del diritto romano, Diritto Greco Antico.
Roman Law, Interpretation of the Sources of Roman Law, Ancient Greek Law. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende trasmettere i fondamenti del diritto civile e processuale italiano ed europeo che risalgono all'esperienza romana, sviluppando una capacità critica dello studente nei confronti del fenomeno giuridico, considerato in una prospettiva storica.
The course aims to convey the fundamentals of civil-procedural Italian and European law starting from the Roman experience, developing a critical capacity of the student towards the legal phenomenon considered in historical perspective.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di possedere le categorie fondamentali del diritto privato nella relativa dimensione storico-comparatistica, sviluppando altresì capacità argomentativa in relazione alla soluzione di casi prospettati nel corso della storia giuridica romana.
At the end of the course the student should know the legal roman concepts and principles that are the basis of European private law
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento ha come oggetto l'esposizione, in forma sia sistematica sia storica, del diritto privato romano nel suo sviluppo dall'epoca monarchica fino all'età giustinianea. Una particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti settori tematici:
1) le fonti del diritto;
2) il processo;
3) il negozio giuridico;
4) le persone e la famiglia;
5) le cose e i diritti reali;
6) le obbligazioni;
7) le donazioni e le successioni mortis causa.
The course aims at the exposition, in both systematic and historical form, of Roman private law in its development from the monarchic period until the Justinian age. A particular attention will be dedicated to the following thematic sectors:
1) the sources of law;2) the trial;
3) juridical negotiation;
4) people and the family;
5) succession mortis causa:
6) assets and property rights:
7) obligations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza.
Il totale delle ore di lezione sarà in ogni caso pari a 60.
Teaching will be carried out in the classroom in presence.
The total number of hours of lessons will be equal to 60
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in prova scritta e prova orale. Il superamento della prova scritta è requisito di ammissione alla prova orale.
La prova scritta consiste nella formulazione di tre domande a tema sul programma d'esame da svolgere in un'ora di tempo. L'ammissione all'orale è stabilita con valutazione complessiva delle risposte, non espressa in trentesimi, di cui si terrà conto per la votazione finale.
La votazione finale sarà espressa in trentesimi.
The examination will be in written and oral form. Passing the written test requirement for admission to the oral test.
The written test will consist of three open questions, to complete in one hour. The admission to the oral test will be conditioned to passing written test.
Final votes will be given in 30 points.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il semestre di lezione sarà attivo un servizio di tutorato di preparazione all'esame e di supporto nell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento. Per accedere al servizio occorre registrarsi al portale orient@mente raggiungibile al seguente link: https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/login/index.phpDuring the semester of lessons a tutoring service will be activated for which more precise instructions will be provided in the first weeks of teaching activity.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di diritto privato romano
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Matteo Marrone
- ISBN
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istituzioni di diritto romano
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Palumbo
- Autore:
- Matteo Marrone
- ISBN
- Note testo:
- Testo per non frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Gli studenti frequentanti, oltre a studiare sul testo di M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004, dovranno integrare la preparazione dell'esame con gli appunti presi a lezione.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia di preparare l'esame sul testo di M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, Palumbo, Palermo, 2006 (III ed.), pp. 3-647.
Attending students: M. Marrone, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004, pp. 1-396.
Not attending students: M.Marrone, Istituzioni di diritto romano,Palumbo, Palermo, 2006 (III ed.), pp. 3-647.
- Oggetto:
Note
Per chi sosterrà l'integrazione da 3 cfu il programma sarà limitato a fonti del diritto, persone e famiglia, donazioni e successioni mortis causa; l'esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.
For those who will take the exam for the integration of 3 credits, the program will be limited to sources of law, individuals and family, donations and inheritances mortis causa; the exam will take place exclusively in oral form.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 19/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: