Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto privato romano (D-K)

Oggetto:

Roman private law (D-K)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0226
Docente
Stefano Barbati (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, specialmente con riguardo alla storia di Roma dalle origini al VI secolo d.C.
Basic knowledge of humanities, chiefly of the history of Rome from its origin to VI century a.C.
Propedeutico a
Diritto romano, Esegesi delle fonti del diritto romano; Diritto greco antico.
Roman Law, Exegesis of the sources of Roman Law, Greek Ancient Law.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Tramite l'esposizione delle nozioni di base dei vari istituti in cui si articola il diritto privato romano (con cenni essenziali al relativo processo), nel loro sviluppo storico testimoniato dalle fonti, l'insegnamento si propone di introdurre la popolazione studentesca ai concetti e ai relativi termini basilari del diritto privato nei Paesi di tradizione romanistica (che hanno cioè formato gli aspetti fondamentali del loro diritto privato sulla base dello studio delle fonti del diritto romano). Con riferimento agli obiettivi formativi perseguiti dal corso di studi, l'insegnamento mira a fare comprendere alla popolazione studentesca come la storicità sia un aspetto connaturato al fenomeno giuridico, la cui padronanza aumenta perciò quanto più si è consapevoli dei condizionamenti sociali e di mutamento nel tempo cui esso è soggetto.

The educational targets of this course consist in:

1) providing students with basic notions of Roman law, also with reference to technical language related to them, as a necessary basis for studying all law systems belonging to the Roman law tradition;

2) with reference to the goals pursued by the law school, introducing students to the understanding of law as a historical phenomenon subjected to modifications, that is to say, to historical development

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, ci si attende che la popolazione studentesca abbia acquisito una conoscenza istituzionale del diritto privato romano, nel suo sviluppo storico (e dei caratteri essenziali del relativo processo). Ci si aspetta altresì che la popolazione studentesca abbia acquisito la terminologia giuridica di base per esprimere correttamente i concetti fondamentali del diritto privato nei Paesi di tradizione romanistica.

 

At the end of the course, students should be able to explain Roman law basic notions using the required technical language in a correct way; they should have acquired historical and juridical skills, so that they can explain the institutes of Roman law in their development .

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento presenta, in un quadro sistematico e storico, gli istituti e i principii del diritto privato romano.

Esso riguarderà in particolare, seguendo la fortunata tripartizione personae-res-actiones proposta da un giurista romano:

1) Le fonti e le partizioni del diritto privato romano, con riguardo altresì al diritto applicabile nei confronti degli stranieri;

2) Il diritto delle persone e della famiglia;

3) Il diritto ereditario;

4) I diritti reali;

5) Le obbligazioni;

6) Cenni essenziali al processo privato.

 

Programma per l’integrazione di 3 cfu

1) Il diritto ereditario;

2) Il diritto delle persone e della famiglia 

 

This course offers a survey, with a both systematic and historical approach, of the Roman private law (with hints to the law of actions), hemphasising its development from the monarchic period to the Justinian age. Lectures will be focussing on the following thematic sectors: 


1) sources of Roman law;

2) law of persons;

3) law of inheritance

3) law of property;

4) law of obligations;

5) law of actions.

 

Program meant for those in need to bridge the 3 cfu gap

1) The law of inheritance

2) The law of persons 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

30 lezioni frontali, per un totale di 60 ore di lezione in presenza, svolte nell'orario e nell'aula che sarà comunicato.

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata, in modo che la popolazione studentesca possa interagire, ponendo al docente tutte le domande che essa ritenga opportuno avanzare, riguardo punti che le siano poco chiari e/o per eventuali approfondimenti.

Si raccomanda alla popolazione studentesca di iscriversi alla piattaforma moodle dell'insegnamento (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)), dove essa potrà porre dubbi al di fuori dell'orario di lezione e di ricevimento, e dove sarà caricato ulteriore materiale didattico, a coprire punti del programma non trattati nel manuale adottato. 

La frequenza delle lezioni non sostituisce lo studio del manuale d'esame, indispensabile per abituare la popolazione studentesca all'apprendimento di un testo giuridico.

 

30 front lectures, for 60 hours of classes, to be held according to the foreseen timetable.

Students are highly encouraged to attend lectures, so that they can interact with the teacher and ask him each question that should arise from the lecture itself; furthermore, attendance of lectures might hopefully help students to better understand the many technicalities of this subject-matter.

Students are strongly advised to register to the moodle page of the course (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)), where they can raise questions outside classes or office hours. Furthermore, additional teaching materials will be uploaded there.

However, lectures do not replace studying of the textbook, as they will cover only the most relevant aspects of Roman law. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame avrà luogo in forma scritta. Esso sarà tuttavia preceduto da un test di ammissione.

La prova preliminare sarà svolta in forma telematica, nei laboratori informatici del campus. Essa consisterà nella somministrazione di 25 quesiti afferenti alle varie parti del programma, a risposta chiusa da una rosa di 3 risposte per ciascun quesito (con un'unica opzione quale risposta corretta), a cui rispondere in 25 minuti. La sufficienza si intenderà raggiunta con un totale di almeno 15 risposte esatte. La prova preliminare non assegna punteggio.

Il superamento della prova preliminare consente di accedere alla prova scritta, da svolgersi nel medesimo giorno, con votazione espressa in trentesimi: la sufficienza è raggiunta con il voto di 18/30. La prova scritta consisterà nella somministrazione di 3 domande concernenti le varie parti del programma, a cui rispondere in 50 minuti. La somministrazione in forma scritta dell'esame consente, nell'eguaglianza della prova sostenuta dalla popolazione studentesca, una maggiore oggettività di giudizio nella loro valutazione. Nelle professioni legali ed anche negli sbocchi della laurea in giurisprudenza, nelle imprese private e nella pubblica amministrazione, la risposta scritta a problemi sottoposti all'esperta/o costituisce un aspetto fondamentale ed irrinunciabile del lavoro svolto, a cui pertanto tale prova scritta intende abituare la popolazione studentesca. Gli esiti della prova scritta saranno comunicati in forma telematica alla popolazione studentesca ammessa alla prova, la quale dovrà comunicare entro 24 ore se intende accettare o rifiutare la votazione proposta: il silenzio si intenderà come accettazione del voto, con sua relativa registrazione.

Qualora alcune studentesse/alcuni studenti dovessero superare la prova preliminare, ma non l'esame scritto, esse/essi saranno successivamente esentati, nel corso dell'anno accademico di superamento del test preliminare, dalla prova preliminare stessa, potendo direttamente accedere all'esame scritto.

La popolazione studentesca in debito di soli 3 cfu è direttamente ammessa alla prova scritta, che consisterà in 2 domande concernenti il programma d'esame di loro competenza.

A fronte di richiesta formulata seguendo la prescritta procedura, alla popolazione studentesca con spefici disturbi di apprendimento potrà essere eventualmente accordata l'esenzione dalla prova preliminare e/o la concessione di tempo aggiuntivo nello svolgimento della prova scritta.

La popolazione studentesca Erasmus o in mobilità internazionale è pregata di presentarsi al docente all'inizio delle lezioni, in modo da concordare la possibilità di preparare il programma di esame in una delle seguenti lingue europee, su un manuale di diritto privato romano scritto nel corrispondente idioma: francese, inglese, spagnolo, tedesco. In tal caso l'esame scritto potrà essere loro somministrato in una delle suddette lingue, ma il test preliminare potrà essere somministrato solamente in lingua inglese.

The examination will be written. However, students will be required to undergo to a computer based preliminary selection.

The preliminary selection consists in 25 questions, each of one provided with 3 answers, whose just one is correct. Questions ought to be answered in 25 minutes. The test will be succesfully assessed once the student has correctly replied to at least 15 questions out of 25.The preliminary test does not assign punctuation.

The written exam will be held the same day of the preliminary test. It will consist in 3 questions, to be answered in 50 minutes. Grades are expressed on a numeric range of 30. Sufficiency is gained with 18 out of 30, with 30 out 30, cum laude, as best score. Results will be given per email to students, who may refuse their grade within 24 hours. Thereafter, results will be filed. 

Students who succeed in the preliminary test, but failed the written exam, are exempted, during the academic year in which they succeed in the preliminary test, from the preliminary test. They are allowed to show directly at the written exam.

Students who need to bridge the 3 credits gap are allowed to take directly the written exam, which will consists in 2 questions linked to their program.

Students with some limited skills in the learning process, who follow the required procedure, may apply for exemption from the preliminary test and/or for grant of added time.

Erasmus students or in international mobility are kindly required to meet the teacher at the beginning of classes. They can apply for a written examination in one of the following european languages: english, french, german, spanish. They may consequently entitled to study a text book of Roman law in one of above mentioned languages. However they are advised that the preliminary test will be held for them only in English.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Verrà predisposta un'attività di tutorato, con lezioni frontali e simulazione dell'esame scritto (https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/course/view.php?id=1168).

Durante lo svolgimento dell'insegnamento, verrà caricato sulla pagina moodle dello stesso (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)) ulteriore materiale didattico, a coprire punti non trattati nel manuale adottato. Tale materiale sarà considerato parte obbligatoria del programma. 

Dal momento che dubbi e incertezze sono elementi connaturati all'apprendimento, la popolazione studentesca è vivamente incoraggiata a interagire con il docente, specie durante la lezione, ma anche al termine e al di fuori di essa. Essa deve tuttavia considerare che l'insegnamento si svolge in presenza e di conseguenza tutte le questioni sorte al di fuori dell'orario di lezione vanno poste o sulla pagina moodle dell'insegnamento (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)) oppure in sede di ricevimento. Durante il semestre di lezione il ricevimento si terrà dal lunedì al mercoledì  dalle 14:45 alle 15:45 (D2, 2° piano, ufficio 38). Fuori dal semestre di lezione si prega la popolazione studentesca di consultare l'orario di ricevimento sulla pagina personale del docente (Stefano Barbati - Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Torino (unito.it)). Per accedere al ricevimento non è richiesta alcuna forma di prenotazione né si deve avvisare il docente. Non essendo l'insegnamento tenuto a distanza, il docente non considererà richieste della popolazione studentesca formulate singolarmente a distanza (che peraltro trovano abitualmente risposta nella presente scheda d'insegnamento), ma solamente dubbi concernenti la materia sottoposti sulla pagina moodle dell'insegnamento.

La popolazione studentesca è altresì pregata di iscriversi all'insegnamento, come da possibilità in calce alla presente scheda telematica, in modo di potere ricevere comunicazioni relative all'insegnamento stesso (come eventuali spostamenti di orario, lezioni supplementari, etc.).

 

Tutorship will be provided for students (https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/course/view.php?id=1168). It will consist in weekly lectures as well as in simulations of the written exam.

Additional teaching materials, to be taken as mandatory part of the program, will be uploaded during the course in the moodle page of the same course (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)).

Students are strongly reccomended to interact with the teacher, so to clarify their doubts related to the subject. They can do so during classes, at the end of them or outside classes. However, should they raise doubts outside classes, they are advised to ask for clarifications regarding the subject in the moodle page of the course or during office hours. During the teaching semester office hours will be from Monday to Wednesday, from 3 to 4pm (Section D2, 2nd floor, room 38). Outside the teaching semester, students are advised to take a look at the teacher's webpage (Stefano Barbati - Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Torino (unito.it)) to gain knowledge of the office hours timetable. Students are always welcome during office hours: neither reservation nor previous advice is needed. However, students are advised that the course will be held face to face, not online, therefore the teacher will not take into account questions raised personally per email (which are most of the time answered in this Syllabus), but just submitted in the moodle page with reference to the subject.  

All students are strongly required to register to the course clicking the link at the bottom of this webpage, as this is needed to access to receive news regarding the course (e.g. regarding change of schedule, additional lectures and so on).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di diritto privato romano
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Marrone Matteo
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Istituzioni di diritto romano
Anno pubblicazione:  
1994
Editore:  
Jovene
Autore:  
Arangio-Ruiz Vincenzo
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

La popolazione studentesca può indifferentemente scegliere uno dei due manuali proposti.

 

Del manuale scritto da Matteo Marrone possono essere omessi i seguenti paragrafi:

9.14.1;

Tutto il capitolo III, ad eccezione dei seguenti paragrafi, da studiare: 14.6.1; 14.6.2; 14.14 (con i sottoparagrafi 1-3);

18 (con relativi sottoparagrafi);

20.1.3.5-6;

20.4;

20.5;

20.6;

20.7;

20.8;

21 (con i relativi sottoparagrafi);

31;

32;

34.7:

34.12;

35;

36.2-5;

38;

39.3;

39.5;

39.6;

48.6;

Tutto il capitolo VII;

 

Del manuale di Arangio-Ruiz possono essere omessi:

§ 7 del capitolo II; l'intero capitolo III; il § 3 del capitolo VII; l'intero capitolo IX; l'intero capitolo XI; il numero 6 del § 2, i numeri 3-4 e 6-9 del § 3 nonché tutto il § 5 del capitolo XIV; il capitolo XV, tranne il n. 3 (negotiorum gestio e figure affini, da studiare); il § 3 del capitolo XVI; l'intero capitolo XVII; i numeri 6-7 e 9-10 del § 1 del capitolo XVIII; l'intero capitolo XXVII.

 

Students are free to choose one the two suggested textbooks.

 

Students can omit the following paragraphs of Marrone's textbook:

9.14.1;

Entire chapter III, deducted the following paragraphs, to study: 14.6.1; 14.6.2; 14.14 (with subparagraphs 1-3);

18 (wiht subparagraphs);

20.1.3.5-6;

20.4;

20.5;

20.6;

20.7;

20.8;

21 (with subparagraphs);

31;

32;

34.7:

34.12;

35;

36.2-5;

38;

39.3;

39.5;

39.6;

48.6;

Entire chapter VII.

 

Students are allowed to skip the following parts of Arangio-Ruiz's textbook:

Chapter II, § 7; Chapters III, IX, XI; Chapter VII, § 3; Chapter XIV, number 6 of § 2, numbers 3-4 and 6-9 of § 3, as well as § 5; Chapter XV, deducted n. 3 ('negotiorum gestio e figure affini', to be studied); Chapter XVI, § 3; Chapter XVII; Chapter XVIII, numbers 6-7 and 9-10 of § 1; Chapter XXVII.

 



Oggetto:

Note

Si ricorda alla popolazione studentesca la necessità di valutare la qualità dell'insegnamento, onde potersi iscrivere all'esame di profitto.

Si rammenta altresì che il materiale didattico caricato sulla pagina moodle dell'insegnamento (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)) forma parte obbligatoria del programma.

Students are advised to rate the course, in order to enroll to the exam.

Students are reminded that the additional teaching materials uploaded in the moodle page of the course (DIRITTO PRIVATO ROMANO_DK_24_25 | Scuolacle (unito.it)) will be considered mandatory part of the program.

 

Oggetto:

Altre informazioni

https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/course/view.php?id=1168
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    08/07/2024 alle ore 00:05
    Chiusura registrazione
    31/12/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/12/2024 16:20
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!