Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:
Oggetto:

Sistemi giuridici comparati (L-P)

Oggetto:

Comparative legal systems (L-P)

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
GIU0056
Docente
Prof. Domenico Francavilla (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti ma si consiglia di affrontare il corso solo se in possesso di adeguata conoscenza dei termini e concetti fondamentali del diritto privato e del diritto costituzionale.

There are no prerequisites but it is advisable to take the course only if in possession of adequate knowledge of the fundamental terms and concepts of private law and constitutional law.

Propedeutico a

Il corso non è propedeutico ad altri corsi ma la conoscenza degli argomenti trattati è consigliata per tutti i corsi del settore IUS/02 (diritto privato comparato).

The course is not formally required in order to attend other courses, but knowledge of the topics covered is recommended for all courses in the IUS/02 sector (comparative private law).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi trattati nel corso e le competenze che verranno acquisite dagli studenti  concorrono alla formazione di laureati consapevoli della varietà e complessità dei fenomeni giuridici nel tempo e nello spazio, capaci di collocare il diritto italiano in un contesto più ampio, attenti alle questioni metodologiche connesse alla conoscenza del diritto straniero, capaci di operare come giuristi in ambiti sempre più internazionalizzati.

The topics dealt with in the course and the skills that students will learn are meant to the education of law graduates who are aware of the variety and complexity of legal phenomena in time and space , able to place the Italian law in a broader context , attentive to the methodological issues related to knowledge of foreign law , able to work in areas increasingly internationalized areas.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

- conoscenza dei caratteri fondamentali dei principali sistemi giuridici
contemporanei, della loro evoluzione storica, dei concetti e dei termini che li contraddistinguono.
- capacità di riconoscere la presenza in diversi contesti di diversi tipi di
diritto e di comprendere le loro interazioni

At the end of the course students should have acquired the following knowledge and skills:

- Knowledge of the fundamental features of major contemporary legal
systems, of their historical evolution, of their peculiar concepts and terms
- Ability to recognize different kinds of law in different contexts and to
understand their interactions.

Oggetto:

Programma

Introduzione al diritto comparato: il diritto comparato come scienza e i suoi usi pratici (in particolare nelle Corti); classificazione dei sistemi; tradizione e cultura giuridica; i formanti; uniformità e diversità nel diritto.

Il common law inglese: le origini e il sistema dei writs; l'Equity; le riforme di fine Ottocento e la situazione attuale; giurisprudenza, legislazione e dottrina nel common law inglese.

Il common law statunitense: le origini e il disegno costituzionale; judicial review; interazione di diritto federale e diritto statale; giurisprudenza, legislazione e dottrina nel common law statunitense.

Il civil law: le radici comuni, il modello francese, il modello tedesco; altri modelli; giurisprudenza, legislazione e dottrina nei paesi di civil law.

Concezioni, fonti del diritto e principali questioni relative al diritto dei paesi asiatici e africani.

Approfondimento di temi trasversali come: interazione di modelli e problemi della sistemologia; metodologia del diritto comparato; diritto e lingua; diritto e religione; diritto e politica; diritto e giurisprudenza; diritto e legislazione; diritto e dottrina; diritto non scritto.

Introduction to Comparative Law: Comparative Law as a science and its practical uses (particularly in the courts); classifications of legal systems; tradition and legal culture; formants; uniformity and diversity in law.

English common law: the origins and the system of writs; Equity; the reforms of the late nineteenth century and the present situation; judgments, legislation and legal science in the English common law.

United States common law: the origins and constitutional design; judicial review; interaction of federal law and state law; judgments, legislation and legal science in the US.

Civil law: the common roots, the French model, the German model; other models; judgments, legislation and legal science in civil law countries.

Concepts, sources of law and main topics of Asian and African legal systems. 

Cross-cutting themes such as: interaction of legal models; methodology of comparative law; law and language; law and religion; law and politics; law and the Courts; law and legislation; law and legal science; unwritten law.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni svolte con l'ausilio di presentazioni in powerpoint e, in alcune lezioni, di brevi proiezioni di documentari. Discussione in aula di casi. Le lezioni si terranno in presenza. 

 

Lectures with the support of powerpoint presentations and, on some topics, of short videos. Discussion of specific cases.The course will be delivered face-to-face at the Campus. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale. Ai fini della valutazione (con votazione espressa in trentesimi) verranno considerati in particolare la precisione e analiticità delle conoscenze, la capacità di trattare le questioni in modo ampio e ben strutturato, la capacità di trattare questioni generali con riferimento a casi particolari e di riferire casi particolari a questioni generali.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Per gli studenti e le studentesse che mutuano l'insegnamento per 6 CFU è previsto un programma d'esame ridotto. Si veda la sezione "Testi consigliati e bibliografia".

 

Oral exam. The exam will assess the precision and extension of knowledge, the capacity of dealing with a topic in a logically organised way, the capacity of dealing with specific issues in connection with more general problems. 

The exam may be taken in English.

A reduced exam program is provided for students who have in their plan Sistemi giuridici comparati as a 6 CFU course. See more information under section  "Testi consigliati e bibliografia".

 

Oggetto:

Attività di supporto

Incontri individuali o di gruppo per tutoring sui principali argomenti del corso. Per fissare in incontro gli studenti/studentesse possono contattare il docente via email.

 

Individual or group meetings for tutoring on the main topics of the course. In order to arrange a meeting students can contact the teacher by email.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diritto comparato. Lezioni e materiali
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
G. Ajani - D. Francavilla - B. Pasa
ISBN  
Note testo:  
Si vedano le indicazioni dettagliate qui sotto
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Il cap. 3 (Lingua e diritto, pp. 63-81) e il cap. 11 (Il diritto privato europeo, pp. 261-285) non sono oggetto di domande specifiche d’esame e se ne consiglia la sola lettura.

Il volume è accompagnato da un sito web dedicato. Per la preparazione dell'esame è sufficiente la conoscenza dell'edizione a stampa. La parte IV online, i materiali online e le versioni estese online dei materiali presenti sull'edizione cartacea sono da considerare come materiali per approfondimenti facoltativi.

 

Il programma da 6 CFU di Sistemi giuridici comparati prevede le seguenti parti del libro Ajani-Francavilla-Pasa: capitoli 1 e 2 (pp. 3-62); capitoli 4 e 5 (pp. 85-137); capitolo 8 (pp. 185-221); un capitolo a scelta tra cap. 9 e cap. 10; due capitoli a scelta tra i capitoli 12, 13, 14, 15.
 

Una nuova edizione del volume Ajani-Francavilla-Pasa è prevista per il 2022. Gli studenti in possesso dell'edizione 2018 potranno in ogni caso sostenere l'esame preparandosi sull'edizione in loro possesso.

 

Chap. 3 (Lingua e diritto, pp. 63-81) and chap. 11 (Il diritto privato europeo, pp. 261-285) are not the object of specific exam questions and are suggested readings. 

The volume is accompanied by a dedicated website. Knowledge of the printed edition is sufficient for exam preparation. The online part IV, the online materials and the extended online versions of the materials on the printed edition are to be considered as materials for optional in-depth analysis.

 

The 6 CFU program includes the following parts of the book Ajani-Francavilla-Pasa: Chapters 1 and 2 (pp. 3-62); Chapters 4 and 5 (pp. 85-137); Chapter 8 (pp. 185-221); Chapter 9 or Chapter 10 (student's choice); two chapters chosen by the student among Chapters 12, 13, 14, 15.
 

The new edition of Ajani-Francavilla-Pasa is foreseen for 2022. Students who already have the current edition will not be required to study on the new edition. 

 

An alternative reading list in English may be indicated to students on request



Oggetto:

Note

Durante il corso potranno essere organizzate lezioni di docenti ospiti o professionisti, italiani o stranieri, anche in lingua inglese.

Si invitano gli studenti e le studentesse ad accedere alla pagina del corso su Moodle per avere accesso ai materiali e a ulteriori informazioni relative a questo insegnamento.



During the course guest lectures (also in English) by Italian or foreign professors or professionals could be organised.

Students are invited to register on Moodle to have access to materials and further information relating to the course. 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    15/09/2022 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/03/2023 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/09/2022 22:24
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!