- Oggetto:
- Oggetto:
SEMINARIO UFFICIALE - La pena e i diritti - IN VIA DI DEFINIZIONE
- Oggetto:
Punishment and rights
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- GIU0037 - 0028
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505] - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività, Seminario
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
SPS/12 - sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale - Erogazione
- Seminariale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SEMINARI UFFICIALI - aa. 2023/24 - 2° semestre - IN VIA DI DEFINIZIONE (GIU0037 - aa. 2023/24 - 2° semestre)
- Prerequisiti
- Ai fini dell'ammissione al seminario sarà data priorità alle/agli student* che abbiano sostenuto uno dei seguenti esami:
Sociologia giuridico-penale (Prof. Torrente)
Global crimes (Prof.ssa Ferraris)
Criminologia (Prof.ssa Ronco)
Filosofia del diritto (sede di Cuneo - Prof. Miravalle) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire alle/agli student* gli strumenti per una riflessione critica sulle pratiche della giustizia penale ed in particolare del campo del penitenziario.
Nello specifico, gli/le student* saranno coinvolti in una riflessione sul rapporto fra tutela dei diritti fondamentali e privazione della libertà personale, al termine della quale ci si attende che abbiano assunto la consapevolezza delle problematiche affrontate e degli strumenti per garantire l'accesso al diritto da parte di tale categoria di cittadini.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Comprensione del complesso rapporto fra tutela dei diritti e privazione della libertà personale;
- Consapevolezza degli strumenti a disposizione per facilitare l'accesso ai diritti da parte dei soggetti privati della libertà;
- Comprensione delle pratiche relative alla c.d. "circuitazione penitenziaria" ed il relativo impatto in termini di tutela dei diritti.
- Oggetto:
Programma
Il seminario prevede l'ammissione di un numero massimo di 20 student*.
Le/gli student* partecipanti svolgeranno il seminario all'interno del polo universitario della Casa di Reclusione di Saluzzo. Al seminario parteciperanno inoltre alcuni studenti universitari detenuti presso il medesimo istituto.
Le/gli student* dovranno recarsi autonomamemnte presso la Casa di Reclusione di Saluzzo. I dettagli verranno discussi nel corso del primo incontro al Campus.
Ai fini della partecipazione al seminario le/gli student* interessati dovranno compilare questo form.
Il termine ultimo per manifestare l'interesse è il 15 febbraio. Nel rispetto di una partecipazione di studenti provenienti da diversi corsi di Laurea, le domande saranno accettate in ordine cromologico. GLi/le student* saranno avvisati con una mail dell'accettazione.
Il seminario sarà organizzato attraverso 6 incontri seminariali, della durata di 3 ore ciascuno, che seguiranno il seguente calendario:
27/3 (incontro introduttivo al Campus Einaudi con orario da definire);
3/4 h. 13.30 (CR di Saluzzo);
12/4 h.13.30 (CR di Saluzzo);
19/4 h. 13.30 (CR di Saluzzo);
26/4 h. 13.30 (CR di Saluzzo);
3/5 h. 13,30 (CR di Saluzzo).
Durante gli incontri le/gli saranno coinvolti in una discussione sul rapporto fra tutela dei diritti della persona e stato di privazione della libertà. Agli incontri parteciperanno, oltre ai docenti coordinatori dell'iniziativa, alcuni ospiti esterni esperti delle tematiche trattate.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Gli incontri sono organizzati sulla base di una logica seminariale dove la/lo student* avrà la possibilità di confrontarsi con i docenti sulla base di un dialogo critico durante il quale verranno discusse le tesi proposte.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'ultimo incontro sarà dedicato alla restituzione dei risultati, durante la quale sarà verificato l'apprendimento dei concetti proposti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: