Oggetto:
Oggetto:

SEMINARIO UFFICIALE - Laboratorio: FUD - FUcina di Diritto alimentare

Oggetto:

OFFICIAL SEMINAR - FUD - Food law laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0037 - 0061
Docente
Maria Pia Genesin (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [004501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [004705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]

***

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (Classe LMG/01 R)[0701U52]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (Classe LMG/01 R)[0701U52]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (Classe L-16 R)[0706L32]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (Classe L-14 R) [0703L31]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (Classe L-14 R) [0707L32]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Classe LM-63 R) [0702M21]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (Classe LM-90 R)[0703M22]
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività, Seminario, Prova di abilità
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Seminariale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
SEMINARI UFFICIALI - aa. 2025/26 - 1° semestre (GIU0037 - aa. 2025/26 - 1° semestre)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il laboratorio di Diritto alimentare ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo dell'attitudine all'approccio pratico nei confronti di tematiche appositamente selezionate a tale scopo nell'ambito della normativa  alimentare, di matrice UE e nazionale. La partecipazione al laboratorio non presuppone una conoscenza pregressa del Diritto alimentare, ma può risultare particolarmente utile in affiancamento alle lezioni dell'insegnamento di Diritto degli alimenti (attivo presso il Corso di Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private, I semestre) o in preparazione di un futuro approfondimento della materia. La ricchezza di casi studio che offre il Diritto alimentare rende questo ramo specializzato del diritto pubblico (amministrativo, in particolare) adatto ad un percorso di apprendimento di taglio esperienziale.

The Food Law Laboratory aims to encourage the development of an aptitude for a practical approach towards issues specifically selected for this purpose in the context of EU and national food legislation. Participation in the laboratory does not presuppose prior knowledge of Food Law, but can be particularly useful in conjunction with the lessons of the Food Law course or in preparation for future study of the topic. The wealth of case studies that Food Law offers makes this specialized branch of public law (administrative, in particular) suitable for an experiential learning path.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del percorso laboratoriale studenti e studentesse saranno in grado di: 

Conoscenza e capacità di comprensione

individuare profili rilevanti per un approccio pratico ad un caso concreto

elaborare una strategia di soluzione di un problema pratico, di difficoltà media, relativo all'applicazione di una normativa di settore

proporre un percorso argomentativo plausibile ai fini dell'applicazione di una normativa di settore 

Autonomia di giudizio

comprendere profili critici relativi all'applicazione di una normativa di settore

interpretare orientamenti giurisprudenziali e prassi amministrative relativi all'applicazione di una normativa di settore a forte vocazione tecnicistica

Abilità comunicative

argomentare con adeguato linguaggio tecnico in merito a tematiche di Diritto alimentare

At the end of the laboratory course, students will be able to:

Knowledge and understanding

identify relevant profiles for a practical approach to a concrete case

develop a solution strategy for a practical problem of medium difficulty relating to the application of sector legislation

propose a plausible argumentative path for the application of sector legislation

Making judgements

understand critical profiles relating to the application of sector legislation

interpret jurisprudential guidelines and administrative practices relating to the application of sector legislation with a strong technical vocation

Communication skills

argue with appropriate technical language regarding food law issues

Oggetto:

Programma

Analisi e studio guidato di casistica inerente l'applicazione di tematiche di Diritto alimentare. 

Analysis and guided study of case studies relating to the application of food law issues

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si articolerà in una serie di incontri (9), svolti in presenza, di taglio seminariale, per un totale di 18 ore. L'approccio pratico sarà favorito dalla partecipazione di esperti del settore che condivideranno casistica tratta dalla propria esperienza nel campo del Diritto alimentare al fine di favorire la partecipazione attiva di studenti e studentesse. In vista del colloquio finale, le studentesse e gli studenti saranno invitati a collaborare alle attività proposte in aula individualmente o a piccoli gruppi.

The laboratory will be divided into a series of meetings (9), held in person, of a seminar nature (18 hours). The practical approach will be favored by the participation of sector experts who will share case studies drawn from their experience in the field of food law in order to encourage the active participation of students. In view of the final interview, students will be invited to collaborate on the activities proposed in the classroom individually or in small groups.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi formativi sarà verificato mediante un colloquio orale, in occasione dell'incontro finale, strutturato come confronto dialettico fra la docente e lo studente o la studentessa oppure il gruppo su uno dei casi presentati a lezione, individuato a scelta degli studenti e delle studentesse.  

The achievement of the training objectives will be verified through an oral interview, on the occasion of the final lesson, between the teacher and the student or the group on one of the cases presented in the lesson, chosen by the students

Oggetto:

Attività di supporto

Materiali didattici resi disponibili sulla piattaforma moodle

Teaching materials available on the moodle platform

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Le lezioni si svolgono il venerdì, dalle ore 16 alle ore 18, a partire dal 27/09 sino al 6/12, in aula G2 Campus Einaudi

Lessons will take place on Fridays, from 4pm to 6pm, starting from 27/09 until 6/12, in the classroom G2 Campus Einaudi

 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2025 15:44
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!