- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto industriale
- Oggetto:
Industrial law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0067
- Docente
- Alessandro Cogo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fare acquisire agli allievi gli elementi fondamentali del diritto della proprietà intellettuale anche attraverso la discussione in aula di alcuni casi giurisprudenziali. Avrà ad oggetto specialmente marchi d'impresa, brevetti per invenzione e diritto d'autore.
The classes aim to make participants acquainted with the fundamentals of IP also by means of interactive discussion of the case law in class. Trademarks, patents and copyright will be covered.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere le nozioni fondamentali della materia, riconoscendone la ratio e gli interessi tutelati. Dovrà altresì apprendere le metodologie di esposizione e di discussione della casistica ed imparare a relazionare i temi classici con gli sviluppi attuali.
Students are expected to become familiar with the basics of the various areas of IP, including the rationale of the rules and the underlying interests. They will be required to learn the methods to explain and discuss case law and to relate classical doctrinal discussions with ongoing debate.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento mira a fornire una visione introduttiva degli istituti principali del diritto della proprietà intellettuale, rivisitando i temi tradizionali nella prospettiva delle tecnologie di informazione e della rete. Qui di seguito sono indicati i temi che verranno trattati, scanditi per settimane.
1. Il diritto della proprietà intellettuale: le entità protette (marchi, brevetti, diritto d'autore); costi e benefici della protezione
2. Linee evolutive del sistema di tutela della proprietà intellettuale
3. Fonti; territorialità e conflitto di leggi
4. Il marchio d'impresa: requisiti di tutela e contraffazione
5. In particolare: la contraffazione del marchio in rete; ad-words e digital marketplaces;
6. Il brevetto per invenzione: requisiti di tutela e contraffazione;
7. In particolare: il software tra brevetto e diritto d'autore
8. Il diritto d'autore: requisiti di tutela, contenuto del diritto e protezione
9. In particolare: la violazione del diritto d'autore in rete
10. Un tema trasversale: i rimedi contro la violazione di diritti di proprietà intellettualeThe course intends to provide an introductory overview of Intellectual Property by dealing with the basic issues of trademark, patent and copyright law as they interface information technology and the net. Here is a list of issues which will be dealt with in the 10 weeks at disposal.
1. Intellectual property subject matter; trademarks, patents, copyrigh; costs and benefits of IP protection
2. Trends in the evolution of the IP system
3. Sources of law; territoriality and conflict of laws;
4. Trademarks: access requirements and infringement
5. Trademark infringement over the net; ad-Words and digital marketplaces
6. Patents: access requirements and infringement
7. Software protection between copyright and patent laws
8. Copyright: access requirements; scope of protection; infringement
9. Copyright infringement over the net
10. A cross-cutting issue: remedies against infringement- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione in classe e discussione di casi.
Class lectures and discussion of cases.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. L'interrogazione avrà ad oggetto i temi indicati nel programma del corso, con specifica attenzione, per gli studenti frequentanti, ai profili oggetto di approfondimento a lezione.
Oral examination. The exam will focus on the topics mentioned in the program of the course. Specific attention will be paid to the issues discussed in class.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lineamenti di diritto industriale
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Wolters Kluwer - Cedam
- Autore:
- Bertani-Cogo-Fabbio-Genovese-Ottolia
- ISBN
- Capitoli:
- Parti da 2 a 7 comprese
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto industriale
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Auteri-Floridia-Mangini-Olivieri-Ricolfi-Romano-Sironi-Spada
- ISBN
- Capitoli:
- Parti da 1 a 5 comprese; e inoltre parte 7.
- Note testo:
- In alternativa ai Lineamenti di diritto industriale.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Sentenze d'approfondimento sul sito dell'insegnamento.
reference to cases on this web page
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 23/08/2024 alle ore 16:00
- Chiusura registrazione
- 31/07/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: