Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di diritto privato

Oggetto:

Principles of Private Law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCP0208
Docente
Luciano Olivero (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/01 - diritto privato
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
 Buona conoscenza della lingua italiana e capacità logiche

The course requires a good knowledge of the Italian language and logical skills
Propedeutico a
 Tutti gli insegnamenti giuridici (eccetto Diritto dell'Unione europea)
Per le propedeuticità si rimanda al link: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=1p2x

All legal teachings (except Diritto dell'Unione europea)
Please check here: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=1p2x
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025 Nuove disponibilità per tesi triennali e magistrali-maggio 2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

 Questo corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, che costituiscono la base per il proseguimento degli studi giuridici

The purpose of this course is to acquire knowledge of the basic issues and the major topics of Italian Private Law, which form the bases for advancing in legal studies

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti dovranno dimostrare di essere in grado:
-di usare in modo preciso il linguaggio giuridico
-di comprendere e conoscere gli istituti del diritto privato
-di interpretare e di valutare criticamente le disposizioni di legge
-di applicare le conoscenze acquisite a problemi pratici

At the end of the course students must have:
- the ability to accurately use juridical language
- the comprehension of the main private law principles
- the ability to critically analyse different interpretations of rules
- the capacity to apply the acquired knowledge

Oggetto:

Programma

Il programma consiste nello studio delle principali materie disciplinate dal codice civile. Vale a dire: diritti, doveri e situazioni giuridiche soggettive; la pubblicità; i beni, il possesso e i diritti reali; le obbligazioni e la responsabilità patrimoniale; i fatti illeciti; il contratto in generale; i singoli contratti; le persone fisiche e le persone giuridiche; il diritto della famiglia e le successioni (cenni sui principi generali).

The program consists of the study of the main subjects regulated by the civil code: rights and duties; judicial protection of rights; goods, ownership and real rights; law of obligations; law of torts; law of contracts; natural persons and legal persons; family law and law of successions (notes on the general principles).

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Nell'anno accademico 2024/25 l'insegnamento si articola in 54 ore di didattica  frontale, che si svolgeranno in presenza, in aula.

In the 2024/25 academic year, lectures (54 hours) will take place face to face, in the classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e si svolge in presenza. Esso mira a verificare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'insegnamento e la capacità di utilizzare la terminologia giuridica essenziale. La prova ha la durata di un'ora e si compone di due parti.

La prima parte si compone di domande a risposta chiusa (crocette: 16 punti), per verificare soprattutto la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato.

La seconda parte si compone di 2/3 domande a risposta aperta (15 punti), per verificare altresì la capacità di scrivere e di argomentare in termini giuridicamente corretti.

La somma totale dei punti è 31, corrispondente alla votazione di 30 e lode. 

 The exam is written and takes place in the classroom. It aims to verify the knowledge of the topics covered during the course and the level of fluency in legal language.

More specifically, the final exam will last one hour and it's divided into two parts.

First part: multiple-choice questions or "yes-no" questions (16 points), to check the knowledge of the main institutes of private law.
Second part: open questions (15 points), to also check the legal reasoning and writing skills.
Total sum: 16+15 = 31 = 30 "cum laude".

Oggetto:

Attività di supporto

Materiali di supporto sono a disposizione sulla pagina Moodle dell'insegnamento

Support materials are available on the teaching Moodle page

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diritto privato
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Roberto Calvo Alessandro Ciatti Càimi
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Un Codice civile aggiornato  

An Italian civil code, latest edition



Oggetto:

Note

Le lezioni si svolgono nel I semestre: Lu-Ma-Me, ore 12-14

Lessons will take place in the first semester on Monday, Tuesday and Wednesday, h 12-14

 

4-7-24

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/07/2024 22:32
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!