Oggetto:
Oggetto:

Economia politica (A-C)

Oggetto:

Economics (A-C)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0229
Docente
Stefano Dughera (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto e/o orale
Prerequisiti
Come prerequisiti sono sufficienti: una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico.
Propedeutico a

Il corso è propedeutico ai corsi relativi alle materie economiche.


The course is required for any other economics course.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è finalizzato a fornire le basi della teoria economica moderna, che costituiscono un'estensione importante della formazione di studenti e studentesse che intendono svolgere attività nelle tradizionali professioni giuridiche. 

L’insegnamento intende fornire a studenti e studentesse nozioni e strumenti di analisi utili ad interpretare le decisioni di consumatori e imprese, le loro interazioni sul mercato, e il ruolo dell'intervento pubblico nell’economia.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di

  • conoscere i principali concetti che caratterizzano la teoria economica;
  • conoscere la terminologia della teoria economica, mostrando di adoperala adeguatamente;
  • possedere la capacità di impiegare i concetti con autonomia di giudizio.
  • padroneggiare gli strumenti analitici di base di cui si serve la teoria economia, primo tra tutti la lettura di grafici cartesiani in due variabili
Oggetto:

Programma

Il programma dell’insegnamento è articolato come segue.

La prima parte introduce la materia e le nozioni fondamentali:
-  che cosa si studia, metodi e livelli di analisi;
-  mercato e scambio.

La seconda parte studia le decisioni di consumatori e imprese:
-  teoria del consumatore;
-  scelta individuale e mercato;
-  come produce l’impresa;
-  scelta dell’impresa e mercato.

La terza parte analizza il funzionamento dei mercati:
-  concorrenza perfetta;                                                                                                    
-  altre forme di mercato;
-  rischio, incertezza, informazione.                                                                                    

La quarta parte introduce temi pratici che andranno approfonditi in ulteriori insegnamenti economici:
- intervento dello Stato;
- mercati del lavoro e dei capitali;
- aspettative, speculazione e finanza.

Il docente potrà integrare l'insegnamento fornendo le nozioni base di teoria dei giochi e analisi del comportamento strategico.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale: lezioni in presenza di due ore ciascuna. La frequenza è vivamente consigliata.

Le slide relative alle lezioni (che non necessarimente verranno utilizzate dal docente in aula) e alcuni esercizi di autoverifica saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento (accedere e iscriversi seguendo il link al fondo di questa pagina, attivo da febbraio 2025)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d'esame è scritta (domande aperte e domande chiuse), ed è volta a verificare:

  • la comprensione delle informazioni  e dei temi trattati nel corso;
  • l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un appropriata terminologia (specialmente quando quest'ultimo ha natura tecnica);
  • la competenza nell'elaborare connessioni concettuali
Oggetto:

Attività di supporto

Chi incontra problemi può sottoporli a ricevimento (previo appuntamento da concordarsi con il docente via mail) nonché durante lezioni.

Gli studenti e le studentesse con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) trovano tutte le informazioni (certificazioni richieste, servizi offerti, supporto per sostenere gli esami, etc.) sul portale di Ateneo (al seguente link).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Istituzioni di economia
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Il Mulino
Autore:  
Giuseppe Bertola e Anna lo Prete
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Titolo: Istituzioni di economia (fino al cap. 11)
Autori: Giuseppe Bertola, Anna Lo Prete
Casa editrice: Il Mulino
Edizione: 2020 (seconda edizione)
ISBN: 978-88-15-28496-9
Url: https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815284969

- Eventuali nozioni di teoria dei giochi e analisi del comportamento strategico verranno fornite unitamente al materiale di accompagnamento

 



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    10/03/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    02/06/2025 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/03/2025 10:10
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!