Oggetto:
Oggetto:

Diritto processuale civile (A-D)

Oggetto:

Civil procedure (A-D)

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0684
Docenti
Eugenio Dalmotto (Titolare del corso)
Davide Turroni (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Anno
3° anno
Periodo
Annualità singola (A1)
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
15
SSD attività didattica
IUS/15 - diritto processuale civile
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Gli studenti devono aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Diritto privato


Students shall have passed the exams of Private and Constituzional Law
Propedeutico a

Tutti i corsi del SSD IUS/15.

all the other IUS/15 inherent courses
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti per acquisire (ed avere in seguito la capacità di auto-aggiornare) una esauriente conoscenza del diritto processuale civile, soprattutto nella prospettiva di costituire una utile base per l'accesso alle tradizionali professioni forensi.

L'insegnamento si propone altresì di avviare studenti all'analisi di casi giuridici concreti per svilupparne le capacità argomentative; e attraverso le attività integrative offerte, di avviare gli studenti all'utilizzo degli strumenti del processo telematico. Queste attività rientrano in un percorso formativo concepito d'intesa con il Ministero della Giustizia, finalizzato a fornire a ciascun studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.

The course aims to provide students with an exhaustive understanding of civil procedure, especially with a view to providing a basis for the access to the legal professions.

It aims also, through appropriate activities, to introduce students to case law analysis, in order to develop their argumentative abilities and, through integrative teaching, to introduce them to e-justice and its facilities. These activities are part of a training path set up in agreement with the Ministry of Justice, aimed to provide students with relevant practical skills.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che gli studenti siano in grado di conoscere, comprendere e applicare a livello elementare le nozioni fondamentali del diritto processuale civile, la disciplina del processo ordinario di cognizione, di primo grado e di impugnazione, del processo sommario di cognizione; quindi la disciplina dei più importanti procedimenti speciali (il processo del lavoro, i procedimenti sommari di condanna, i procedimenti cautelari, i procedimenti possessori, i procedimenti in materia di persone, minori e famiglie, i procedimenti in camera di consiglio, i procedimenti collettivi) e dei principali istituti del processo esecutivo.

Knowledge, comprehension, application of civil procedure rules and principles are expected, notably concerning the fundamental features of civil justice, the structure and discipline of the ordinary proceeding, the discipline of remedies, the most important special proceedings (summary money and non-money proceedings, proceedings for provisional and protective measures, collective proceedings on damages, proceedings on person, minors and family matters) and civil enforcement procedures.

 

Oggetto:

Programma

Il programma dell'insegnamento è annuale, articolato in due semestri.

Nel I semestre saranno illustrate le caratteristiche della giustizia civile attraverso l'esame dei suoi istituti e principi generali; quindi la struttura del processo di cognizione ordinario e semplificato; infine la disciplina delle impugnazioni. Dovuta  attenzione sarà dedicata al problema dell'efficienza della giustizia civile, quale fattore che ha influenzato la gran parte delle riforme e dei mutamenti giurisprudenziali degli ultimi trent'anni.

Il II semestre è dedicato ai principali procedimenti speciali e all'esecuzione forzata. Dei procedimenti speciali saranno illustrati in particolare il processo del lavoro, il procedimento di ingiunzione e quello per convalida di sfratto; i procedimenti in materia di persone, minori e famiglie; le disposizioni comuni ai procedimenti cautelari; i sequestri; le denunce di nuova opera e di danno temuto; i procedimenti possessori; i procedimenti di istruzione preventiva; i provvedimenti d'urgenza; i procedimenti in camera di consiglio; i procedimenti collettivi. Dell'esecuzione forzata saranno trattati gli aspetti generali del processo esecutivo; gli atti preliminari dell'esecuzione; l'espropriazione forzata in generale nonché quella mobiliare presso il debitore; quella mobiliare presso terzi e quella immobiliare; l'esecuzione per consegna e rilascio e quella degli obblighi di fare e non fare; la sospensione e l'estinzione del processo esecutivo.

N.B. Il programma del I semestre corrisponde all'intero programma del corso di diritto processuale civile I ("vecchio ordinamento"), che rimane in vigore per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2017/2018 o negli anni precedenti. Quello del II semestre, al programma del corso di diritto processuale civile II tuttora vigente per gli immatricolati nell'a.a. 2017/2018 o precedenti.

 


PER CHI PROVIENE DAI CORSI TRIENNALI

 

da Diritto per le imprese e le istituzioni

- cfu: 9

- programma:

1) il processo ordinario di cognizione
2) le impugnazioni
3) l’esecuzione forzata in generale, l'espropriazione forzata in generale (non quindi le singole forme di espropriazione forzata) e il sistema delle opposizioni
4) i procedimenti cautelari

- Modalità di esame: orale

- Materiali e libri di testo: limitatamente al programma indicato, gli stessi testi e materiali indicati in questa scheda di insegnamento 

Ad es.:

  • chi adotta il manuale di Balena, Istituzioni, ed. 2023, dovrà studiare: il volume II tutto; del vol. III i capitoli dedicati ai punti 3) e 4);
  • chi adotta il manuale di Mandrioli-Carratta, Corso, ed. 2023, il vol. II tutto; del vol. III i capp. V, VI, VII, IX, XII.

 

da Global Law & Transnational Legal Studies

- cfu: 9

- programma

  • - i principi generali 
  • - il processo di cognizione
  • - le impugnazioni

Modalità di esame: orale

Materiali e libri di testo: limitatamente alle parti indicate, gli stessi testi e materiali indicati in questa scheda di insegnamento

Ad esempio:

  • chi adotta il manuale di Balena, Istituzioni, ed. 2023, dovrà studiare: volumi I e II;
  • chi adotta il manuale di Mandrioli-Carratta, Corso, ed. 2023, i volumi I e II.

 

 

The course is year-round, as it runs along both the academic semesters.

By the first semester the general and fundamental features of civil justice will be illustrated; subsequently the structure and discipline of the ordinary proceeding as provided for by articles 163 ff. c.p.c. and eventually the discipline of remedies will be examined. Due attention will be paid to the issue of efficiency of civil justice, as a factor which has deeply affected the most part of the legislative reforms and the case-law in the last decades.

II semester will be focused on the special proceedings and on the civil enforcement procedures. Particular focus will be placed on the special proceedings for labour disputes, injunction, eviction, proceedings on person, minors and family matters, provisional and protective measures, collective claims, in-chamber proceedings. As regards civil enforcement, focus will be on its general features, its preliminary acts, on enforcement for money and non-money credits.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento consiste in 100 ore complessive di lezioni frontali distribuite sui due semestri.

Materiale scritto sarà inoltre messo a disposizione sulla piattaforma Moodle. Il materiale consisterà in schede di sintesi, di integrazione e approfondimento di quanto spiegato durante le lezioni; in pronunce e atti processuali tratti dai repertori di giurisprudenza e dalla pratica forense; in questionari di autovalutazione.

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni: nel I semestre (Turroni) lunedì ore 18/20, martedì e mercoledì ore 16/18; nel II semestre (Dalmotto) martedì, mercoledì, ore 16/18.

Maggiori dettagli saranno forniti agli studenti nalla lezione introduttiva di ogni semestre o comunque per tempo. Ogni variazione sarà comunicata per tempo agli studenti iscritti all'insegnamento nella relativa pagine di CampusNet ovvero a lezione. Si suggerisce agli studenti di effettuare la registrazione al corso anche per facilitare le comunicazioni nei loro confronti tramite e-mail.

La frequenza, benché non obbligatoria, è consigliata.

The teaching consists in 100 hours front lectures in attendance.

Written material will be also made available to the students through the Moodle online platform. Il shall consist in sheets, judgments and other procedural documents, aimed at time to summarise, at time to offer a deeper insight of the subject matters concerned; self-assessment tests will be also made available.

Lectures shall be held, during the first semestern on Monday, Tuesday and Wednesday at 16-18; during the second semester, on Tuesday and Wednesday at 16-18 and on Thursday at 14-16. Further details will be delivered in due time.

Any variation and update shall be given to the registered students in the CampusNet course page.

Attendance to classes, though not mandatory, is recommended.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato con un esame orale. L'esame può essere sostenuto in unica soluzione o suddiviso in due parti. Considerata l'ampiezza del programma, la suddivisione in due parti è consigliata.

La divisione dell'esame in due parti è strutturata come segue. La prima verte sul programma del I semestre; può essere sostenuta in forma di esonero (previa iscrizione nel registro "NON Verbalizzante") a partire dalla sessione di esame immediatamente successiva alla conclusione del semestre, quindi a partire dalla sessione invernale del corrente a.a. La seconda parte verte sul programma del II semestre e può essere sostenuta  a partire dalla sessione di esame immediatamente successiva alla conclusione dell'insegnamento.

L'esonero rimane valido per un anno. Gli studenti che lo conseguono dovranno cioè sostenere l'esame sulla seconda parte entro la corrispondente sessione di appelli dell'anno successivo. Ad es: se superi la prova di esonero nell'appello del 10/1/2025, dovrai sostenere l'esame sulla seconda parte entro l'ultima data utile della sessione invernale 2025/2026 (quindi, ipotizzando che l'ultima data sia l'appello del 10/2/2026, entro quest'ultima data). Scaduto quel termine l'esonero perde validità e lo studente dovrà sostenere l'esame sull'intero programma.

Su ciascuna parte si prevedono 2-3 domande, per un totale di 5-6. Le domande sono normalmente distribuite tra le principali articolazioni della materia, quindi verteranno su: principi generali, processo di cognizione, impugnazioni, esecuzione forzata, procedimenti speciali. Rimane fermo che, a seconda dell'importanza dell'argomento, una risposta gravemente errata o assente può comportare l'esito negativo dell'esame senza il passaggio alla domanda successiva.

La valutazione sarà espressa in trentesimi. Nel caso (presumibilmente quello normale) di suddivisione dell'esame in due parti il voto finale consisterà, in linea di principio, nella media ponderata dei voti riportati in ciascuna parte. Oltre alla conoscenza e alla comprensione delle nozioni si terrà conto della capacità di collegamento, di organizzazione del pensiero e di ragionamento; della qualità e precisione dell'esposizione; della competenza nell'impiego del lessico specialistico.

Learning shall be tested by oral examination. The exam may be held in a single solution or split in two parts. Given the considerable extent of the program, splitting the exam in two is suggested.

The two-parts examination is structured as follows. The first part shall cover the program of the first semester; it may be taken in the form of "waiver" (upon registration on the "NON Verbalizzante" section) starting from the exam session immediately following the end of the first part of the course. The second one shall cover the program set for the second semester; it may be taken starting from the exam session immediately following the final end of the course.

2 or 3 exam questions are provided for either of the two parts of the course, for a total of 5-6. Questions shall be normally distributed on the principal sub-units of the course and hence: on the general principles of civil procedure, on the ordinary proceedings; on the remedies; on the enforcement in civil matters; on the special proceedings. However,  according to the importance of the subject matter concerned, a lack of answer or a plainly wrong answer to a single question may directly entail the negative outcome of the examination.

Evaluation is expressed in thirtieths. In the case (presumably by far the most frequent) of exam split into two parts, the final mark shall in principle consist in the weighted average of the marks obtained in each part. In addition to the knowledge and comprehension of the notions, due consideration shall be given to connection and reasoning skills, as well as to the thought-organisation abilities and to the use of the legal language.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il/La Docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche

I proff. Dalmotto e Turroni sono a disposizione degli studenti in coda alle lezioni; in alternativa previo appuntamento da richiedere ai rispettivi indirizzi di posta elettronica (eugenio.dalmotto@unito.it; davide.turroni@unito.it) concordato a mezzo posta elettronica.

Professors Dalmotto and Turroni are available at the end of the classes; in alternative by prior appointment by e-mail (eugenio.dalmotto@unito.it; davide.turroni@unito.it)

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
v. sotto l'elenco
Anno pubblicazione:  
v. sotto l'elenco
Editore:  
v. sotto l'elenco
Autore:  
v. sotto l'elenco
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Un manuale scelto tra i seguenti:

Gli studenti che seguono il corso annuale da 15 cfu e dividono l'esame in due parti dovranno portare:

-; per l'esonero ("NON verbalizzante") Balena, cit., voll. I e II; Mandrioli-Carratta, voll. I e II; oppure Biavati, capp. da I a IV incluso.

-; per l'esame finale la parte restante, quindi: Balena, cit., voll. III; oppure Mandrioli-Carratta, vol. III; oppure Biavati, cit., capp. da V a VIII oltre a Dalmotto, cit., capp. 28, 29, 30. N.B. Alla materia dell'arbitrato è dedicato un apposito corso di "Diritto dell'arbitrato" e pertanto questo istituto non costituirà oggetto del programma di esame del corso di Diritto processuale civile. 

Per l'aggiornamento dei manuali al d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 si segnala Luiso, Il processo civile. Commentario breve al cd correttivo Cartabia, Torino, Giappichelli, 2024, nonché, per chi studia sul testo del Biavati, la dispensa disponibile al link https://buponline.com/wp-content/uploads/aggiornamento-3-biavati-vied_correttivo.pdf   

Per gli studenti V.O. ("vecchio ordinamento"), che devono cioè sostenere i due distinti esami di diritto processuale civile I e II, vale la stessa ripartizione prevista rispettivamente per l'esonero e per l'esame finale.

È indispensabile consultare parallelamente il codice di procedura civile, il codice civile e gli altri testi normativi di volta in volta richiamati (di solito inclusi tra le leggi complementari che accompagnano il codice nella maggior parte delle edizioni in commercio). I testi normativi devono essere aggiornati. Tra i vari prodotti editoriali, si suggerisce  FERRI, Codice di procedura civile e leggi collegate, e DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, entrambi per i tipi di Zanichelli, ultima edizione.

La frequenza alle lezioni è consigliata, ma non sostituisce lo studio dei manuali indicati e la consultazione dei testi di legge.

L'esame avrà ad oggetto il diritto vigente nel momento in cui esso viene sostenuto anche per coloro i quali risultino iscritti ai corsi di Diritto processuale civile tenuti in anni precedenti. Essi dovranno pertanto adeguare la loro preparazione alla normativa, al programma e ai testi indicati in questa scheda.

 

Alternatively one of the following handbooks:

  • BALENA, Istituzioni di diritto processuale civile, voll. I, II e III, Bari, Cacucci, Sesta Edizione, 2023.
  • MANDRIOLI - CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Torino, Giappichelli, 2023, voll. I, II, III
  • BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, Bononia University Press, 2023; to be complemented with DALMOTTO, ed., Lezioni sul nuovo processo civile, Zanichelli, 2023, chapters dedicated to persons, minors and families only.

The issue of other advisable textbooks, if and when available, will be announced in due time.

Students willing to split the exam in two shall prepare, for the first part, Balena, cit.,  volumes I and II; Mandrioli-Carratta, cit., voll. I, II; Biavati, cit., chapters I - IV.

Parallel consultation of Civil Procedure Code and Civil Code in their up-to-date editions are strictly required, as well as of the other statutes referred to in the text-books,

Among the various editions, FERRI, Codice di procedura civile e leggi collegate, Zanichelli, last ed., or e DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, last. ed., are suggested.

Attendance to classes is suggested, but it shall not be intended as a substitute for the study of the texts thereof.

 



Oggetto:

Note

Si raccomanda l'iscrizione telematica sia su CampusNet che su Moodle, in modo da garantirsi una informazione compiuta e aggiornata sull'insegnamento.

ATTIVITA' INTEGRATIVE

Si consiglia la frequentazione dei seguenti seminari / laboratori [Programmi in corso di definizione]  

Primo semestre

Il processo civile in Germania (Modulo + seminario)

– L'insegnamento del primo semestre include un modulo di 4 ore, in lingua inglese, sul sistema giudiziario tedesco, tenuto dalla dr.ssa Barbara Lauer-Bohnen dell'Università di Trier. Gli incontri si svolgeranno indicativamente tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre.

– Alla giustizia civile in Germania la dr.ssa Lauer-Bohnen dedicherà inoltre un seminario di 8 ore sul processo ordinario di cognizione e sugli effetti della sentenza civile. Lingua: Inglese. Periodo: indicativamente prima metà di ottobre.

 

Secondo semestre

LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE II (3CFU)

I PROCEDIMENTI COLLETTIVI

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO 

LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA. IL CONTRATTO (2 CFU)

 

Registration on both CampusNet and Moodle platforms is recommended.

 

COMPLEMENTARY ACTIVITIES

Attendance to the following seminaries / workshops is suggested [Programs and schedules in progress]

First Semester

The German Civil Procedure (Lectures and Seminary)

– During the first semester, a 4 hours module will be dedicated to German Justice. Lessons will be delivered in English, by dr. Barbara Lauer-Bohnen, assist. res. at the University of Trier. Period: indicatively end September / early October.

– To German Civil Justice dr. Lauer Bohnen will be also dedicating, in English, an 8 hours Seminary focused on: how ordinary proceedings unfolds; the effects of an ordinary judgment. Period: indicatively by early October.

 

Second Semester

LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE II (3CFU)

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO 

LABORTATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA. IL CONTRATTO (2 CFU)

 


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025 15:30
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!