- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto del lavoro (O-Z)
- Oggetto:
Employment law (O-Z)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0061
- Docente
- Fiorella Lunardon (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Periodo
- Annualità singola (A1)
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- IUS/07 - diritto del lavoro
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Superamento dell'esame di Diritto Privato e Diritto Costituzionale
The course requires Constitutional Law and Private LawOrario di ricevimento: giovedì dalle ore 18.00 alle 19.00
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza completa degli istituti fondamentali del Diritto del lavoro e del Diritto sindacale, con particolare riferimento alla più recente evoluzione normativa in materia di contratti atipici, tutele "crescenti", strumenti di flessibilità gestionale del rapporto di lavoro (Riforma Biagi, Fornero, Jobs Act e Decreto Dignità), fino alla recente normativa emergenziale anti-Covid19.The course aims to provide students with a comprehensive knowledge of the fundamental institutions of the labor law , especially as regards the most recent legislative developments in the field of non-standard contracts, flexibility, sanctions for unfair dismissals and emergency antiCovid19 legislation.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comprendere, da un punto di vista sistematico, la complessa disciplina relativa ai rapporti individuali e collettivi di lavoro, collocandosi nella prospettiva interdisciplinare dell'attuale mercato globale. In particolare, sarà di precipuo rilievo l'assimilazione dei fondamenti della materia e della struttura della disciplina, unitamente all'acquisizione della capacità di esposizione e delle proprietà del linguaggio giuridico.Students are expected to understand the complex rules governing individual and collective work, from an interdisciplinary perspective as required by the current labor market. Theu are also expected to acquire the basic knowledge and the structure of the discipline, with language skills and capacity for juridical reasoning.- Oggetto:
Programma
Il corso ha ad oggetto l'illustrazione della disciplina del diritto sindacale e del rapporto di lavoro subordinato.Diritto sindacale: pluralità delle fonti (legge, contratto collettivo e contratto individuale); le coordinate costituzionali; la libertà sindacale; le rappresentanze sindacali in azienda; rappresentanza e rappresentatività sindacale; la condotta antisindacale; il contratto collettivo nel settore privato e pubblico; il conflitto collettivo.
Rapporto di lavoro: accertamento della natura subordinata del rapporto; tipologie contrattuali; parità e non discriminazione; poteri del datore di lavoro (direttivo, di controllo e disciplinare); retribuzione; sospensione del rapporto di lavoro; trasformazioni e crisi dell'impresa e gestione delle eccedenze di personale; licenziamenti individuali e collettivi; tutela dei diritti dei lavoratori.
The program of lessons includes the following topics:
- plurality of sources ( law, collective agreement and individual contract ) ; constitutional basis; freedom of Association ; union representatives in the company; representation and union representation ; collective agreement in the private and public sectors ; collective conflict .
- differentiation between subordination/autonomy; flexible contracts ; equality and non-discrimination; powers of the employer; pay; suspension of the employment relationship ; transformations and crisis of the company ; individual and collective dismissals ; protection of workers' rights .- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è strutturato in 80 ore frontali. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e discussione di casi giurisprudenziali in aula.Gli studenti e le studentesse sono invitati/e a contattare via mail la docente in caso di dubbi e perplessità sugli argomenti oggetto di studio.
The teaching is structured in 80 hours and consists in Lectures and class discussions on cases law. Students are invited to contact via mail the teacher in case of doubts and perplexities about the topics covered by the program.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prova scritta riservata ai frequentanti, alla fine di ogni semestre (la prima inerente il Diritto sindacale, la seconda il Rapporto di lavoro subordinato). Alla fine dell'intero corso, esami scritti con moduli separati di Diritto sindacale e Diritto del rapporto di lavoro.A written test given to attending students, at the end of each semester ( the first concerning the Trade Union Law , the second the Employment Relationship). At the end of the course, separate written exams on Union Law and Employment Law.- Oggetto:
Attività di supporto
Non previsteNot foreseenTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Persiani - Lunardon, Fondamenti di diritto sindacale, Giappichelli, Torino, 2017.
Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Wolter Kluwers, Milano, 2022 (XI ed.).
- Oggetto:
Note
Per i frequentanti il programma è circoscritto agli argomenti trattati a lezione. Per i non frequentanti è richiesto lo studio dell'intero manuale adottato.Per coloro che devono sostenere l'esame di Diritto del lavoro da 9 CFU, il programma ricomprende tutti gli argomenti trattati nei manuali già indicati, ad eccezione dei capitoli dedicati al Pubblico Impiego (contrattazione collettiva e rapporto di lavoro) ed alla sospensione del rapporto di lavoro (vol. I, capp. XI e XIV; vol. II, capp. IX e XIII).
Per coloro che devono sostenere l'integrazione da 3 CFU è richiesto lo studio dei seguenti capitoli tratti dal volume “Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro – 2. Rapporto di lavoro subordinato”, Milano, 2022:
2 - Il tipo “lavoro subordinato”
4 - La prestazione di lavoro: mansioni, qualifiche e categoria
6 - I poteri del datore di lavoro
9 - Le sospensioni della prestazione lavorativa e gli ammortizzatori sociali
10- La cessazione del rapporto di lavoro
12- I contratti di lavoro flessibile e a disciplina flessibile
Per sostenere l’esame è necessario iscriversi all’appello di Diritto del Lavoro, indicando in nota che si intende sostenere l’esame per acquisire i 3 CFU.
For attending students, the exam program is limited to topics covered in class. For non-attending students, study of the above recommended manual is required.For those who have to acquire 9 CFU, the exam program includes all the topics covered in the previously indicated books, except for the chapters dedicated to Public Employment (collective bargaining and employment relationship) and the suspension of the employment relationship (vol. I, capp. XI e XIV; vol. II, capp. IX e XIII).
For those who need to acquire 3 CFU, the study of the following chapters from the book 'Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro – 2. Rapporto di lavoro subordinato,' Milano, 2022, is required:
2 - Il tipo “lavoro subordinato”
4 - La prestazione di lavoro: mansioni, qualifiche e categoria
6 - I poteri del datore di lavoro
9 - Le sospensioni della prestazione lavorativa e gli ammortizzatori sociali
10- La cessazione del rapporto di lavoro
12- I contratti di lavoro flessibile e a disciplina flessibile
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 05/12/2023 alle ore 01:00
- Oggetto: