- Oggetto:
SEMINARIO UFFICIALE - Il principio di uguaglianza nella giurisprudenza costituzionale
- Oggetto:
The Principle of Equality in Constitutional Jurisprudence
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0037 - 0067
- Docente
- Matteo Losana (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]
Controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento - Anno
- 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SEMINARI UFFICIALI - a.a. 2024/25 - 2° semestre (GIU0037 - aa. 2024/25 - 2° semestre)
- Prerequisiti
- Aver sostenuto l'esame di Diritto Costituzionale e possedere una buona conoscenza di base degli elementi fondamentali del nostro ordinamento costituzionale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del seminario è offrire agli studenti una panoramica delle principali ricostruzioni della dottrina e dei principali orientamenti della giurisprudenza costituzionale che hanno provato a dare contenuto al principio di uguaglianza formale sancito dall’art. 3, comma 1, della nostra Costituzione.
The aim of the seminar is to provide students with an overview of the main doctrinal interpretations and key trends in constitutional jurisprudence that have sought to give substance to the principle of formal equality enshrined in Article 3, paragraph 1, of our Constitution.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del seminario gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di riconoscere le principali strutture argomentative utilizzate dalla dottrina e dalla giurisprudenza costituzionale per dare significato al principio di uguaglianza formale.
By the end of the seminar, students are expected to be able to recognize the main argumentative frameworks employed by doctrine and constitutional jurisprudence to define the principle of formal equality.
- Oggetto:
Programma
Il seminario è suddiviso in due parti. Nella prima parte saranno fornite, attraverso lezioni di carattere frontale, le coordinate concettuali necessarie a comprendere le strutture argomentative comunemente spese nei giudizi di uguaglianza. Nella seconda parte si procederà invece alla lettura e al commento di casi giurisprudenziali particolarmente significativi.
The seminar is divided into two parts. The first part consists of lectures designed to provide the conceptual foundations necessary to understand the argumentative structures typically used in equality judgments. The second part involves the analysis and discussion of particularly significant judicial cases.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il seminario si svolgerà attraverso lezioni di carattere frontale e discussioni in aula che avranno l’obiettivo di coinvolgere tutti i partecipanti. Il seminario si svolgerà per intero in presenza.
The seminar will be conducted through lectures and in-class discussions aimed at engaging all participants. Attendance in person is required for the entire duration of the seminar.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è prevista una prova finale, ma la discussione in aula, individuale e/o collettiva, di casi giurisprudenziali particolarmente significativi.
There is no final examination. Instead, the seminar will rely on individual and/or collective in-class discussions of particularly significant judicial cases.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Materiale fornito a lezione
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il materiale didattico e le sentenze della Corte costituzionale oggetto di analisi saranno indicati nel corso delle lezioni.
- Oggetto:
Note
Il Seminario si svolgerà il martedì e il mercoledì, dalle 14,00 alle 16,00, per un totale di 20 ore. Il Seminario avrà inizio martedì 25 febbraio 2025 in aula F1 del Campus. Da mercoledì 26 febbraio 2025 il seminario sempre al Campus in aula Verde (sopra la segreteria studenti).
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 29/01/2025 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 05/03/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: