- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'ambiente
- Oggetto:
Environmental law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0776A - GIU0337
- Docente
- Anna Maria Porporato (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505] - Anno
- 1° anno, 5° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante, Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Diritto dell'ambiente e diritto sanitario (GIU0776)
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Analizzare l'ambiente come bene giuridico oggetto della tutela legislativa. Apprendere l'origine e l'effettiva rilevanza dei principi del diritto ambientale internazionale e dell'Unione Europea. Conoscere le modalità, previste dalla legge, di valutazione e prevenzione del rischio ambientale. Conoscere le diverse competenze, i poteri e i limiti delle Autorità amministrative e degli Organi di controllo in materia.
The Course aims to make students aware of environment as juridical good. Knowledge of principles of national, international and UE legislation. Knowledge of Authorities and of public competences for protection of environment. Appreciate importance and peculiarity of juridical and technical rule for environmental protection. Evaluation and prevention of environmental risk.
The Course will enable the students to learn law like guarantee of enviroment and control of activities.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi consistono nella buona conoscenza degli argomenti appresi a lezione.
Expected results consist in knowledge of topics treaties during the lessons.
- Oggetto:
Programma
Le fonti del diritto ambientale: internazionali, dell'Unione europea e nazionali. I principi in materia ambientale. Le norme costituzionali. Le competenze di Stato, Regione, Provincia e Comune nonché degli Organi tecnici. Con riguardo alle diverse discipline di settore: la disciplina dei rifiuti, la disciplina sull'inquinamento atmosferico, sull'inquinamento elettromagnetico e sull'inquinamento acustico. La bonifica dei siti contaminati. L'analisi dei principali procedimenti ambientali: VAS, VIA e AIA.
Saranno pubblicate nel corso delle lezioni nella cartella "materiale didattico" della pagina dell'insegnamento delle parti integrative del programma contenuto nel manuale.
E' richiesto lo studio sia del manuale che delle citate parti integrative.
n.b.: Non sono oggetto del programma le tutele differenziate (capitolo IV del testo A. Crosetti, F. Fracchia, R. Ferrara, N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente, Laterza, Bari, 2018).
International and UE principles. The sources of Italian law. Environment: juridical good. Technique and principles of legislation, authorities and public function, instruments of control, prevention and repression of pollution, in particular with regards to air protection, water protection and soil protection. Standards, limits and qualitative objects. Competence of State, District, Province and of Town Council.
Settlement of clashing interests through IPPC VIA VAS, as well as trough town and country planning.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà impartito in modalità tradizionale tramite lezioni* in presenza, senza contestuale collegamento sulla piattaforma webex unito. E' prevista nel corso delle lezioni la pubblicazione nella cartella "materiale didattico" della pagina dell'insegnamento di parti integrative del programma contenuto nel manuale indicato (A. Crosetti, F. Fracchia, R. Ferrara, N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente, Laterza, Bari, 2018).
Le lezioni non saranno registrate.
*Lezioni della durata di due ore ciascuna (6 cfu)
Lectures* and online and interactive learning activities (specific written and virtual documents, data, exercises).*Lessons lasting two hours each (6 cfu)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale e avrà ad oggetto il programma indicato nella presente pagina dell'insegnamento, ossia: il programma contenuto nel manuale e il programma contenuto nelle parti integrative.
Si ricorda che non sono oggetto del programma le tutele differenziate trattate nel capitolo IV del manuale A. Crosetti, F. Fracchia, R. Ferrara, N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente, Laterza, Bari, 2018.
Oral Examination
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A. Crosetti, F. Fracchia, R. Ferrara, N. Olivetti Rason, Introduzione al diritto dell'ambiente, Laterza, Bari, 2018.
Parti integrative del programma contenuto nel manuale sopra indicato, pubblicate nella cartella "materiale didattico" della presente pagina dell'insegnamento.
- Oggetto:
Note
aa. 2024/25:
- GIU0076A incardinato in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private: TAF B (caratterizzante), 1° anno (modulo di Diritto dell'ambiente e Diritto sanitario)
- GIU0337 incardinato in Giurisprudenza Ciclo Unico: TAF R (affine), 5° annoORARIO delle lezioni:
lunedì e martedì (a partire dal 17 febbraio 2025) ore 12.00-13.30, aula H1 del CLE
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto dell'ambiente (GIU0337)Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Diritto dell'ambiente (GIU0337)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 11/02/2025 alle ore 15:00
- Chiusura registrazione
- 20/05/2025 alle ore 15:00
- Oggetto: