Oggetto:

Laboratorio: mutamento sociale e mutamento giuridico: un approccio sociologico al diritto del lavoro

Oggetto:

Lab: social change and legal change: a sociological approach to labour law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU1045
Docente
Giovanni Torrente (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione
Seminariale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Attraverso il laboratorio si intende proporre all* student* le metodologie per uno studio sociologico del diritto del lavoro. In particolare, saranno offerte delle chiavi di lettura per comprendere il rapporto fra mutamento sociale delle condizioni del mercato del lavoro e mutamento giuridico. Particolare attenzione sarà dedicata alle condizioni di ingresso nel mercato del lavoro di categorie sociali particolarmente fragili (migranti, soggetti condannati etc.)

Whit this workshop we aim to introduce students to the methodologies for a sociological study of the labour law. Specifically, we will adress the connections between social changes in the labour market and juridical changes. Particular attention will be dedicated to the labour condition of some underclass categories (mainly migrants and convicted).

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del laboratorio l* student* dovrà aver assunto familiarità con l'approccio sociologico al diritto del lavoro. Dovrà inoltre conoscere le metodologie necessarie per indagare criticamente il rapporto fra mutamenti sociali e mutamenti giuridici. Inoltre, l* student* sarà in grado di sperimentare modalità di ricerca sul campo nell'ambito degli argomenti trattati.

 

At the end of the workshop students will be able to correctly use the sociological approach to the labour laws. Furthermore, they will be aware about the methodologies to critical investigate the connection between social changes and juridical changes. Finally, students will be able to experiment empirical researches on the topics discussed during the workshop. 

Oggetto:

Programma

Il laboratorio sarà diviso in tre parti. 

Nella prima parte, si proporrà un'introduzione allo studio sociologico del diritto del lavoro, le metodologie utilizzate e la prospettiva d'indagine adottata.

Nella seconda, si introdurranno alcune tematiche specifiche, anche grazie alla collaborazione di esperti invitati a partecipare agli incontri.

Nella terza, infine, le/gli student* potranno sperimentare e discutere delle possibili ricerche in materia di diritto del lavoro.

 

The workshop will be divided in three main parts.

 

In the first part, we will introduce the sociological perspective in the study of the labour law and the methodologies adopted. 

In the second part, also thank to some guests, we will adress some specifics topics and tools of research.

In the third part students will have the opportunity to discuss possible researches in the field of the labour law.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il laboratorio si fonderà sulla discussione fra docente, ospiti e studenti, nell'ambito di un dialogo critico fra i soggetti coinvolti.

 


The workshop will be characterized by a critical dialogue between the Professor, students and the guests involved.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato durante il dialogo in classe e nell'ambito della presentazione dei lavori di ricerca.

 

The students learning will be verified during the dialogue in the classromm and during the final presentation of the research proposed.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 La bibliografia di riferimento sarà indicata durante gli incontri.

 

References will be indicated during the lessons.



Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    08/07/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    20/10/2024 alle ore 20:00
    N° massimo di studenti
    25 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/07/2024 16:45
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!