- Oggetto:
- Oggetto:
Lettorato di lingua francese - Livello Intermedio (Obiettivo B2)
- Oggetto:
french language
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- Docente
- Aurelie Stephanie Giordano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]
Controllare nei Piani carriera a quali Corsi di studio è offerto l'insegnamento, a seconda della coorte di riferimento - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Francese
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Avere già un livello B1 prima di seguire questo lettorato di livello intermedio (obiettivo B2).
Per auto-valutare il vostro livello linguistico, leggete la griglia del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL) nella sezione "Note" di questa pagina.
- Propedeutico a
- Lettorato di francese per il dipartimento di Giurisprudenza aperto a tutti gli studenti che vogliono :
- ottenere crediti di abilità linguistiche (sarà il superamento dell'esame del lettorato che darà i crediti)
- ulteriori conoscenze linguistiche o, in alternativa, altre attività - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo lettorato di francese è progettato per prepare gli studenti alla prova finale del lettorato di livello B2.
La frequenza è facoltativa (ma consigliata). Sarà il superamento della prova (livello B2) che darà i crediti formativi universitari.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avrano raggiunto un livello B2 (comprension orale/scritta, produzione orale/scritta), livello che sarà valutato durante la prova finale del corso.
- Oggetto:
Programma
1° semestre: livello intermedio (obiettivo B2)Supporto all'apprendimento della lingua francese per preparare gli studenti alla prova finale di livello B2. Prerequisti avere già un livello B1 prima di seguire il lettorato.
Programma progettato per aquisire le quattro abilità linguistiche di livello B2 (Comprensione orale/scritta, produzione orale/scritta).
2° semestre:
- nessun lettorato previsto per il secondo semestre (consultare il materiale presente sulla pagina moodle).
- una nuova data di esame di lingua francese livello B2 è prevista:
giovedì 12/06/25 ore 10-13 - aula A1
Tutte le informazioni sulla prova (iscrizione e materiale) sono sulla pagina moodle: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4226#coursecontentcollapse4open_in_new
Per quelli che hanno già un livello B2, ci sarà un seminario di lingua giuridica francese
https://www.giurisprudenza.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ipm1
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
PRIMO SEMESTRE - Lettorato in presenza, due ore a settimana :
Tutte le informazioni sono presenti sulla pagina moodle https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4226
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta di livello B2 (comprensione orale/scritta, produzione scritta) aperta a tutti (frequentanti/non frequentanti).
Tutte le informazioni sulla prova sono sulla pagina moodle: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4226#coursecontentcollapse4
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Per essere esonerati di lettorato e prova finale (per quelli che hanno già una certificazione linguistica di livello B2) - Le lettrici non si occupano di questa pratica amministrativa : https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/lingue.html;title=Abilit%C3%A0%20linguistiche
********************
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL) è un sistema descrittivo riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche.
Griglia per l'autovalutazione di livello secondo il QCER in italiano
Self-assessment grid of the CEFR (Common European Framwork of Reference for Languages) in english
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: