- Oggetto:
- Oggetto:
Politica economica
- Oggetto:
Economic Policy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0129
- Docente
- Pierluigi Conzo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- padronanza degli strumenti basilari di analisi economica (appresi durante corsi di economia politica)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso sarà diviso in due parti. Nella prima si propone di fornire agli studenti le principali nozioni di macroeconomia, per poi illustrare le principali politiche macroeconomiche. La seconda parte avrà un focus microeconomico e fornirà agli studenti nozioni e strumenti di politica economica comportamentale, con particolare riferimento ad interventi di "nudging".
The course is divided into two parts. The first aims to provide students with the basic macroeconomics notions, to then illustrate key macroeconomic policies. The second part has a microeconomic flavour and provides students with basic notions and tools of behavioral economic policy, with a specific focus on 'nudging' interventions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprensione degli strumenti basilari di politica economica a livello macro e a livello micro.
Students are expected to develop the necessary skills to understand the basic tools of economic policy from a micro and macro perspective
- Oggetto:
Programma
Il corso è diviso in due parti.
- Nozioni elementari di contabilità nazionale; Consumo, Risparmio, Investimento; Il modello keynesiano semplice; La curvaLM; Curva IS e Modello IS-LM; Strumenti di politica economica; Modello AS-AD; Moneta, inflazione e tassi di interesse; Disoccupazione e curva di Phillips; Deficit e debito
- La razionalità in economia; Anomalie cognitive; Interazione strategica e preferenze sociali; politiche economiche comportamentali: il paternalismo libertario ed esempi di “nudging”.
Si prega di consultare il syllabus tra i mateirali didattici caricati su questo sito per maggiori informazioni sul programma e sui libri di testo.
The course is divided into two parts.
1. Traditional economic policy (macro): 11 lessons + 2 exercises
- Basic notions of national accounting; Consumption, Savings, Investment; The simple Keynesian model; The curve LM; IS Curve and IS-LM Model; Economic policy instruments; AS-AD model; Money, inflation and interest rates; Unemployment and Phillips curve; Deficit and debt
2. Economic behavioral policy (micro): 7 lessons- Rationality in economics; Cognitive abnormalities; Strategic interaction and social preferences; behavioral economic policies: libertarian paternalism and examples of "nudging".
Please check the syllabus among the online materials uploaded on this site for further details on the program and textbooks.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni SOLO in presenza con materiali addizionali on-line su piattaforma MOODLE - effettuare iscrizione al corso per accedere ai materiali.
Taught classes ONLY in presence; additional materials on the MOODLE page of the course
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto: 25 domande a risposta multipla + 1 domanda a risposta aperta a scelta tra due argomenti
Risposta corretta = 1 punto
Astensione = 0 punti
Tempo: 1.20h
E’ consentito solo l’uso di calcolatrice non programmabile (no smartphones).
Written: 26 multiple choice questions + 1 open ended question (you can choose among 2).
Correct answer = 1 point
Abstention = 0 points
Time: 1h
Only the use of a non-programmable calculator (no smartphones) is allowed.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Si prega di consultare il syllabus caricato tra i meteriali didattici della pagina Moodle del corso. Si invitano, inoltre, gli studenti a consultare frequentemente il sito ed il programma per eventuali aggiornamenti.
PARTE 1:
*VGB: V. VALLI, A. GEUNA, R. BURLANDO, Politica economica e macroeconomia, Carocci editore, 2010. Ristampa: 1^, 2015 -; cap. 1-5, 7, 11, 12.
MANKIW N. G, TAYLOR, M.P., Macroeconomia, Zanichelli (sesta edizione italiana) - cap. 1-5, 10, 11, 12, 14-16.
PARTE 2:
*ANGNER, Economia comportamentale, Hoepli, 2017 -;cap. 1-3, 10-12
MOTTERLINI M., GUALA, F., Mente Mercati Decisioni, UBE, 2011 -; cap. 0-4, 8-11
Altri saggi di supporto:
- THALER, R. H., OLIVERI, A., & SUNSTEIN, C. R. Nudge: La spinta gentile: la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità. 2008. Feltrinelli
- VIALE, R. Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. 2018. Il Mulino
- THALER, R. La nascita dell’economia comportamentale. 2018. Einaudi
- ARIELY, D. Prevedibilmente Irrazionale. 2008. Rizzoli
Altro materiale: slides del corso, caricate on-line alla fine di ogni lezione. Le slides del corso costituiscono oggetto d'esame (esse contengono anche contenuti aggiuntivi rispetto al manuale principale di riferimento VGB).
NB: l’asterisco (*) significa che è il principale testo di riferimento, quindi obbligatorio.
Main textbooks*:
PART 1:
*V. VALLI, A. GEUNA, R. BURLANDO, Politica economica e macroeconomia, Carocci editore, 2010. Ristampa: 1^, 2015 -; cap. 1-5, 7, 11, 12.
MANKIW N. G, TAYLOR, M.P., Macroeconomia, Zanichelli (sesta edizione italiana) - cap. 1-5, 10, 12, 14-16.
PART 2:
*ANGNER, Economia comportamentale, Hoepli, 2017 -;cap. 1-3, 10-12
MOTTERLINI M., GUALA, F., Mente Mercati Decisioni, UBE, 2011 -; cap. 0-4, 8-11
Altri saggi di supporto:
- THALER, R. H., OLIVERI, A., & SUNSTEIN, C. R. Nudge: La spinta gentile: la nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità. 2008. Feltrinelli
- VIALE, R. Oltre il nudge. Libertà di scelta, felicità e comportamento. 2018. Il Mulino
- THALER, R. La nascita dell’economia comportamentale. 2018. Einaudi
- ARIELY, D. Prevedibilmente Irrazionale. 2008. Rizzoli
Other material: Course slides, uploaded online at the end of each lesson.
NB: the asterisk (*) means that this is the main reference text, therefore mandatory.
- Oggetto:
Note
Si prega di consultare il sito di frequente per eventuali aggiornamenti su programma e calendario lezioni.
Si prega altresì di iscriversi al corso su entrambe le piattaforme: MOODLE e CAMPUSNET (cioè qui)
Salvo diverse comunicazioni, le lezioni inizieranno il giorno 18 Febbraio.
Please visit this site frequently for any updates on the program and lesson calendar.
Please enrol to both webpages of the course, i.e. here (campusnet) and on MOODLE.
Classes will start on Feb. 17th.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 15/01/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: