Oggetto:
Oggetto:

Politica economica

Oggetto:

Economic Policy

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0129
Docenti
Stefano Dughera (Titolare del corso)
Adelaide Baronchelli (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (Classe L-14 R) [0703L31]
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
padronanza degli strumenti basilari di analisi economica (appresi durante corsi di economia politica)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici ed empirici necessari per comprendere e analizzare criticamente le politiche economiche, sia a livello nazionale che internazionale.
L'obiettivo è evidenziare i concetti fondamentali dell'economia politica e illustrarne le applicazioni concrete, al fine di costruire un quadro interpretativo solido e aggiornato dei principali temi di attualità economica.
Particolare attenzione sarà dedicata al collegamento tra teoria economica, dati empirici e politiche pubbliche.

The course aims to provide students with the theoretical and empirical tools necessary to understand and critically analyze economic policies at both the national and international levels.
The objective is to highlight the fundamental concepts of political economy and illustrate their practical applications, in order to build a solid and up-to-date interpretative framework for the main current economic issues.
Particular attention will be given to the link between economic theory, empirical data, and public policy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Una volta terminato il corso, gli studenti dovranno acquisire:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i principali modelli teorici utilizzati per analizzare le politiche economiche, al fine di comprendere le relazioni tra le variabili macroeconomiche e il ruolo dell'intervento pubblico nell’economia.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare l’abitudine a consultare statistiche, documenti ufficiali e rapporti istituzionali per interpretare le scelte di politica economica a livello nazionale e internazionale, valutandone l’efficacia e le implicazioni.
  3. Autonomia di giudizio: saper selezionare e utilizzare modelli interpretativi adeguati per analizzare politiche economiche concrete; sviluppare consapevolezza della complessità dei fenomeni macroeconomici e della pluralità di approcci teorici e valutativi.
  4. Abilità comunicative: essere in grado di spiegare in modo chiaro e sintetico i meccanismi alla base delle politiche economiche, utilizzando un linguaggio accessibile e il supporto di grafici, dati e formule.
  5. Capacità di apprendimento: sviluppare la capacità di aggiornarsi autonomamente su temi di politica economica attraverso l’analisi di dati, fonti ufficiali e letteratura specializzata, consolidando una solida base di concetti e strumenti analitici.

 

Once the course is completed, students should acquire:

  1. Knowledge and understanding: acquire familiarity with the main theoretical models used to analyze economic policies, in order to understand the relationships between macroeconomic variables and the role of government intervention in the economy.
  2. Applying knowledge and understanding: develop the habit of consulting statistics, official documents, and institutional reports to interpret national and international economic policy decisions, assessing their effectiveness and implications.
  3. Making judgements: be able to select and use appropriate interpretative models to analyze concrete policy measures; develop awareness of the complexity of macroeconomic phenomena and the plurality of theoretical and evaluative approaches.
  4. Communication skills: be able to clearly and concisely explain the mechanisms behind economic policies, using accessible language supported by graphs, data, and formulas.
  5. Learning skills: develop the ability to independently stay up to date on economic policy issues through the analysis of data, official sources, and specialized literature, consolidating a solid foundation of concepts and analytical tools.
Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in tre parti. 

Parte prima: 

Domanda, offerta e politiche economiche

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Tassazione

Esternalità

Beni pubblici e risorse collettive

 

Parte seconda:

Frontiera delle possibilità produttive e vantaggio comparato

Dazi, sussidi, quote

 

Parte terza:

Gli aggregati economici

Crescita economica

Reddito aggregato

 

The course is divided into three parts.

Part One:

  • Demand, supply, and economic policies

  • Consumers, producers, and market efficiency

  • Taxation

  • Externalities

  • Public goods and common resources

Part Two:

  • Production possibility frontier and comparative advantage

  • Tariffs, subsidies, quotas

Part Three:

  • Aggregate economic variables

  • Economic growth

  • Aggregate income

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni principalmente frontali sono integrate da momenti di lezione euristica e lezione dialogica. Durante le lezioni saranno anche presenti esercitazioni guidate e simulazioni.

The primarily lecture-based teaching is complemented by heuristic and dialogic sessions. Classes will also include guided exercises and simulations.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto: domande a risposta multipla + domanda a risposta aperta 

E’ consentito solo l’uso di calcolatrice non programmabile (no smartphones).

Written exam: multiple-choice questions plus one open-ended question.
Only the use of a non-programmable calculator is allowed (no smartphones).

 

Oggetto:

Attività di supporto

La docente è disponibile per ogni domanda, dubbio e chiarimento sia in presenza che in modalità telematica.

The instructor is available to answer any questions, doubts, or clarifications both in person and online.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L'essenziale di economia
Anno pubblicazione:  
2024
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
N Gregory Mankiw
Capitoli:  
elencato nel programma finale che verrà pubblicato a fine corso
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Krugman, P., Obstfeld, M., & Melitz, M. (2022). International Economics: Theory and Policy (12ª ed.). Pearson. ISBN 978-1-292-40971-9. (parte seconda per dazi sussidi e quote)



Oggetto:

Note

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025 13:16
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!