- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto internazionale (E-N)
- Oggetto:
International Law (E-N)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0036
- Docente
- Annamaria Viterbo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/13 - diritto internazionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
-
Tutti gli altri corsi erogati nel settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/13 come:
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
International Institutional Law
Diritto internazionale umanitario
International Economic Law
All the courses related to International Law (IUS/13) like:
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
International Institutional Law
Diritto internazionale umanitario
International Economic Law - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Diritto internazionale si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le basi per osservare in modo critico la struttura e il funzionamento dell’ordinamento giuridico internazionale inteso come l’insieme delle regole che disciplinano le relazioni tra i soggetti di diritto internazionale: Stati, organizzazioni internazionali e, in una certa misura, individui e soggetti privati.
The main goal of the international law course is to provide students the tools for a critical understanding of the structure and dynamics of the international legal order, that is the set of rules regulating the relationships between international law subjects.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, ci si attende che studentesse e studenti siano in grado di individuare, analizzare ed applicare le norme del diritto internazionale. Le studentesse e gli studenti dovranno aver acquisito gli strumenti per comprendere i rapporti giuridici regolati dal Diritto internazionale, sia nelle classiche relazioni tra Stati, sia nelle dinamiche interne agli stessi, oltre ad una capacità di analisi e commento critico dei suddetti rapporti giuridici in uno scenario in costante evoluzione.
Descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali argomenti trattati durante il corso
Applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite per comprendere materiali di lettura e notizie rilevanti, per partecipare a una discussione o una conferenza, per comprendere esperti
Autonomia di giudizio: capacità di individuare materiali di ricerca rilevanti, di identificare una domanda di ricerca, di strutturare il contenuto di un saggio, di interpretare le fonti e di fornire una risposta alla domanda di ricerca
Comunicazione: capacità di comunicare le conoscenze acquisite, dimostrando un'adeguata capacità di sintesi e di astrazione e utilizzando un linguaggio chiaro e rigoroso (grammatica inclusa)
Competenze di apprendimento permanente: acquisizione di un metodo di studio efficace, capacità di identificare e interpretare problemi e testi diversi
At the end of the course students are expected to be able to identify, analyse and apply international law rules.
At the end of the course students are expected to have the knowledge necessary to understand the legal relationships regulated by international law both in the classical inter-state relationships and in their national legal orders; students should be able to critically assess and analyze the aforementioned legal relationships in a rapidly evolving context.
Dublin descriptors:
Knowledge and understanding: knowledge of the main topics analyzed during the course
Applying knowledge and understanding:ability to apply the knowledge acquired to understand relevant reading materials and news, to participate in a discussion or a conference, to understand experts
Making judgements: ability to recognize relevant research materials, to identify a research question, to structure the content of an essay, to interpret sources and to provide an answer to the research question
Communication: ability to communicate the acquired knowledge, demonstrating an adequate capacity of synthesis and abstraction and using a clear and rigorous language (grammar included)
Lifelong learning skills:acquisition of an effective study method, ability to identify and interpret different problems and texts.
- Oggetto:
Programma
Il corso inizia con un’introduzione al diritto internazionale contemporaneo cui segue un’articolazione in 5 moduli, ciascuno con un peso diverso in termini di carico di studio.
Modulo 1: I soggetti del diritto internazionale
Modulo 2: Le fonti del diritto internazionale
Modulo 3: Il contenuto delle norme internazionali
Modulo 4: L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale
Modulo 5: L’illecito internazionale e la soluzione delle controversie internazionali
The program of the course starts with an introduction to contemporary international law followed by 5 modules, each of it with a different weight in terms of hours.
MODULE 1 - The subjects of international law
MODULE 2 - The sources of international law
MODULE 3 - The content of international law
MODULE 4 - The relationship between international and italian legal orders
MODULE 5 - The responsibility and dispute settlement
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La durata complessiva del corso è di 60 ore (9 CFU) articolate nel programma suesposto.
L'insegnamento verrà erogato attraverso modalità di didattica frontale, attraverso lo studio di casi reali e l'organizzazione di un lavoro di gruppo intermedio.
Sulla piattaforma Moodle saranno pubblicati i materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione.
Ogni cambiamento ed aggiornamento sulle lezioni sarà comunicato per tempo attraverso la piattaforma Moodle.È quindi necessario che gli studenti si iscrivano alla piattaforma Moodle al fine di avere accesso ai materiali (anche per eventuali lavori di gruppo) e alle comunicazioni.
Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di effettuare lavori di gruppo relativi a micro-simulazioni di contenzioso tra due Stati di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia.
I partecipanti beneficeranno di un bonus di 1 punto all'esame finale.The course is 60 hours long (9 CFU).
The course will be taught through classical lectures, through case studies and the organization of a group work.
Teaching and reading materials will be uploaded on the Moodle platform.
Any update and communication will be notified to students through the Moodle platform.It is, therefore, necessary that students enrol on the Moodle platform, to have access to materials (also for the group work) and official communications.
Attending students will be offered the opportunity to participate in group exercises simulating a dispute between two States before the International Court of Justice.
Participants will benefit from a bonus of 1 point at the final exam.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista una prova finale scritta a domande aperte.
Il giorno dell'esame, ogni studente riceverà 4 domande aperte tra cui scegliere le 3 domande cui dare risposta scritta per esteso. La prova scritta avrà la durata di un'ora.
Ogni risposta verrà valutata con un massimo di 10 punti. Il voto finale, espresso in trentesimi, potrà ovviamente includere la lode.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame scritto su un programma ridotto ma soltanto fino alla sessione d'esame di febbraio 2025 inclusa. Successivamente a quella data, tutti gli studenti dovranno sostenere l'esame con le modalità per studenti non frequentanti portando come materiale di studio l'intero libro di testo (su cui vedi sotto).
I materiali di studio per gli studenti frequentanti sono i seguenti:
a) i materiali caricati sulla piattaforma Moodle
b) le seguenti pagine del libro di testo indicato più sotto (Cannizzaro 2023): 1-95; 107-128; 141-262; 265-317; 323-384; 405-450.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare l'intero libro di testo.
The final exam will consist in a written essay.
The day of the exam, every student will receive 4 open questions and will have to provide a detailed and articulated handwritten answer to 3 out of the 4 questions proposed. The exam will last one hour.
Every answer will be evaluated with a maximum grade of 10. The final grade will be expressed in /30, obviously with the possibility of obtaining a 30 cum laude.
Students regularly attending class will be allowed to take the written exam on a reduced study programme.
Access to simplified exam modalities will be possible until the exam session of February 2025 (included). After that date, all students will have to take the exam with the modalities for non-attending students on the entire textbook (on which see below).
The studying materials for attending students are:
- the materials that will be uploaded on the Moodle platform PLUS
- the following pages of the textbook (Cannizzaro 2023): 1-95; 107-128; 141-262; 265-317; 323-384; 405-450.
Non-attending students will have to study the entire textbook.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nel periodo di svolgimento del corso gli studenti potranno accedere ai materiali normativi e giurisprudenziali rilevanti attraverso la piattaforma multimediale Moodle.
Il ricevimento avviene su appuntamento. L'indirizzo per contattare il docente è: anna.viterbo @ unito.it
Students who regularly attend classes will find all the teaching and reading materials on the online platform Moodle.
Students can contact me by email to schedule a meeting writing at: anna.viterbo @ unito.it
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto internazionale
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- VIncenzo Cannizzaro
- ISBN
- Note testo:
- interamente obbligatorio per gli studenti non frequentanti
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Durante il corso, verranno studiate sentenze e pareri della Corte internazionale di giustizia, nonché rapporti della Commissione del diritto internazionale, risoluzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sentenze di altri tribunali internazionali. Qui di seguito potrete trovare una sitografia di riferimento con cui potete iniziare a familiarizzare:
Nazioni Unite: www.un.org
Corte internazionale di giustizia: www.icj-cij.org
Commissione del diritto internazionale: legal.un.org/ilc/
Corte europea dei diritti umani: www.echr.coe.int
L’attualità del diritto internazionale può essere seguita su alcuni blog di riferimento, in particolare:
SIDIBlog -; il blog della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea: www.sidiblog.org
EJIL Talk! -; il blog dello European Journal of International Law: www.ejiltalk.org
During the course international practice will be studied and analysed. It is suggested to start looking at the following websites:
United Nations: www.un.org
International Court of Justice: www.icj-cij.org
International Law Commission: legal.un.org/ilc/
European Court of Human Rights: www.echr.coe.int
It is also suggested to read the following blogs:
SIDIBlog -; il blog della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea: www.sidiblog.org
EJIL Talk! -; blog of European Journal of International Law: www.ejiltalk.org
- Oggetto:
Note
Tutte le studentesse e tutti gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla pagina Moodle dell'insegnamento.
Le lezioni inizieranno giovedì 26 settembre 2024.
Orario lezioni: giovedì e venerdì, ore 17-20
Gli esami si svolgeranno in presenza, nei limiti consentiti dai provvedimenti rettorali.
Students are required to enroll on the Moodle page of the course.
Classes will start on Thursday 26th of September 2024.
Class schedule: Thursday and Friday, h. 16-19
Exams will be held in presence at the Campus, with limited exceptions as provided by Rectoral decrees.
- Oggetto: