- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto comparato delle religioni
- Oggetto:
Comparative law of religions
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0537
- Docenti
- Ilaria Zuanazzi (Titolare del corso)
Bianca Gardella (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/11 - diritto canonico e diritto ecclesiastico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per partecipare proficuamente al corso sono necessarie conoscenze di base nei settori giuridici del diritto privato e del diritto costituzionale e pubblico. È utile anche conoscere e saper usare il metodo della comparazione giuridica.
To successfully participate in the course, basic knowledge in the legal fields of private law and constitutional and public law is required. It is also useful to know and be able to use the method of legal comparison. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi delll'insegnamento si collocano nel quadro del perfezionamento del percorso formativo del giurista con l'acquisizione di competenze e di abilità nel campo della comparazione con ordinamenti giuridici diversi, per offrire una competenza specifica e qualificata nell'ambito della comparazione degli ordinamenti giuridici delle Religioni. In particolare,l'insegnamento intende proporre conoscenze approfondite in merito alla concezione e all'organizzazione del diritto all'interno delle confessioni religiose, a mettere a confronto i sistemi giuridici religiosi con i sistemi giuridici degli Stati, nonché a sviluppare capacità di comprensione e di risoluzione di eventuali problemi di conflitto o di divergenza tra gli ordinamenti religiosi e quelli degli Stati.
The objectives of the course are related to the enhancement of the training of jurists through the acquisition of competences and skills in the field of comparison of different legal systems, and in this perspective the course aims to provide a specific and qualified competence in comparing the legal systems of religions. In particular, the course is meant to offer in-depth knowledge of conception and organization of law within religions, to compare religious legal systems with the legal systems of states, and to develop the capacity to understand and resolve possible issues of conflict or of divergence between religious and state orders.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- conoscere e comprendere i principi formativi e le norme costitutive degli ordinamenti religiosi trattati nel corso: Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Cattolicesimo, Islam;
- applicare gli strumenti metodologici della comparazione tra ordinamenti giuridici di matrice confessionale;
- risolvere questioni concrete di divergenza tra norme degli ordinamenti religiosi tra di loro e con gli ordinamenti degli Stati.
At the end of the course students will be able:
- to know and understand the fundamental principles and basic norms of religions dealt with in the course: Hinduism, Buddhism, Judaism, Catholicism, Islam;
- to apply appropriate methodological tools in comparing legal systems having religious groundings;
- to resolve concrete issues of divergence between norms of religious orders between themselves and with the laws of the states.
- Oggetto:
Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato in due parti.
Nella prima parte saranno approfonditi il metodo e gli strumenti di comparazione tra i sistemi giuridici delle Religioni e saranno illustrati i principi fondamentali e le regole essenziali dei sistemi giuridici delle seguenti tradizioni religiose: Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Cattolicesimo, Islam. Nello specifico, saranno trattate le seguenti tematiche generali: la concezione del diritto e della giustizia, le fonti del diritto, l'organizzazione delle comunità.
Nella seconda parte, saranno proposti alcuni ambiti specifici nei quali si pongono problemi di divergente regolamentazione tra gli ordinamenti giuridici delle confessioni religiose e quelli degli Stati. Su questi temi gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alle discussioni, presentando contributi personali che saranno oggetto di valutazione da parte dei docenti.
The teaching program is divided into two parts.
The first part will deal with the fundamental principles and basic rules of the legal systems of the following religious traditions: Hinduism, Buddhism, Judaism, Catholicism, Islam. Specifically, the following general themes will be dealt with: the conception of law and justice, the sources of law, the organization of the communities.
In the second part, the method and tools for comparing the legal systems of religions will be deepened and some specific areas in which there are problems of divergent regulation between the legal systems of religions and those of states will be discussed. On these topics students will be invited to actively participate in the discussion, presenting personal contributions that will be assessed by the teachers.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Nella prima lezione saranno date tutte le informazioni relative alle modalità della didattica e ai lavori degli studenti.
Il calendario con gli argomenti delle lezioni sarà pubblicato sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=146)
Lectures will be held in presence.
In the first lesson, all information about the teaching methods and student work will be given.
The calendar with the topics of the lectures will be published on the Moodle platform (https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=146)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La preparazione sarà valutata tenendo conto dei seguenti criteri: conoscenza dell'argomento; chiarezza e completezza dell'esposizione; capacità di argomentazione; uso della corretta terminologia giuridica.
Conoscenze e capacità saranno verificate sia con la stesura da parte degli studenti di un elaborato scritto che verrà anche discusso oralmente (30% del giudizio), sia con l'esame finale (70% del giudizio).
L'esame finale si svolgerà in presenza in forma scritta, con quattro domande a risposta aperta e spazio predefinito da svolgere in 90 minuti.
Knowledge and skills will be verified both with the writing of a written paper that will also be discussed orally (30% of the judgement) and with the final exam (70% of the judgement). The final exam will take place in written form, with four open-ended questions and a predefined space to be taken in 90 minutes.
The preparation will be evaluated taking into account the following criteria: knowledge of the subject; clarity and completeness of the exhibition; argumentative ability; use of the correct legal terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nel corso delle lezioni saranno proposti materiali di approfondimento per lo svolgimento dei lavori proposti agli studenti.
Per richieste di chiarimento o per informazioni sui contenuti o sulle modalità dell'insegnamento gli studenti e le studentesse possono contattare la docente Ilaria Zuanazzi o chiedere appuntamento per un colloquio. Il ricevimento durante il periodo delle lezioni si terrà il lunedì dalle 10 alle 12, previo appuntamento via mail.
During the lessons will be proposed in-depth materials for the development of the work proposed to students.
For requests for clarification or for information on the content or teaching methods, students can contact the teacher Ilaria Zuanazzi or ask for an appointment for an interview. Reception during the lesson period will take place on Monday from 10 to 12 a.m., by appointment via email.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni, seconda edizione
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Autori vari, a cura di Silvio Ferrari
- ISBN
- Capitoli:
- Introduzione, Parte prima, Parte Quarta, Parte quinta, Parte sesta,
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispense e altri materiali di studio forniti dalle docenti durante le lezioni
- Note testo:
- Testo per frequentanti.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
L'insegnamento è a numero chiuso, fino a un massimo di 50 studenti.
La frequenza è obbligatoria
A maximum of 50 students can be admitted to the course.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Diritto comparato delle religioni (GIU0537)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Diritto comparato delle religioni (GIU0537)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Diritto comparato delle religioni (GIU0537)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: