- Oggetto:
- Oggetto:
Modellazione di processi amministrativi e compliance normativa
- Oggetto:
Modeling of processes administrative and regulatory compliance
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0738
- Docenti
- Emilio Sulis (Titolare del corso)
Docente Da Nominare (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Classe LM-63 R) [0702M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- INF/01 - informatica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private fornendo agli studenti le chiavi di lettura per la comprensione dei processi aziendali, la loro modellazione, la verifica di conformità e simulazione (scenario and what-if analysis), la modellazione automatica di processi, indispensabili a comprendere l'organizzazione aziendale basata su processiThis course aims to contribute to the curriculum "scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private" by introducing the students to business processes and their specification, compliant and conformance of business processes, simulation (scenario and what-if analysis) and automated process modeling (process mining). These topics are fundamentals for understanding the modern organizations based on processes.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Comprendere le problematiche relative alla progettazione di organizzazione attraverso processi aziendali;
- Descrivere gli elementi fondamentali della modellazione di processi basata sullo standard BPMN;
- Presentare alcune applicazioni pratiche di simulazioni che mostrano l'utilità del BPM e la compliance normativa in pratica;
- Conoscere i passaggi fondamentali della modellazione automatica di processi e saperli implementare;
- Utilizzare dataset pubblici e open data per modellare, simulare e analizzare processi amministrativi e valutare la conformità normativa.
-
Understanding the challenges concerning the engineering of organization through business processes;
-
Understanding the fundamentals of the BPMN standard language;
-
Details case studies of simulations that show the power of BPM and compliance in practice;
-
Manage the basic steps of automated process modeling and know how to implement them;
-
Use public datasets and open data to model, simulate, and analyse administrative processes and assess regulatory compliance.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento comprende la discussione di sei parti fondamentali:
-
Analisi delle organizzazioni, fasi del ciclo di vita del BPM e l'azienda organizzata per processi
-
Modellazione di processi aziendali, lo standard BPMN e le Reti di Petri. Strumenti per la modellazione BPMN;
-
Simulazione di processi e fenomeni giuridici ed economici;
-
Conoscenza e utilizzo di dati pubblici (open data) per la modellazione e l’analisi di processi amministrativi;
-
Modellazione automatica di processi (process mining, process discovery, conformance checking) e predizioni (predictive process monitoring). Strumenti per la modellazione automatica di business processes (Disco, Python);
-
Compliance normativa e casi di studio.
This course includes the following fundamentals topics:
-
Analysis of organizations, the main phases of the BPM life-cycle and the organization of company based on business processes;
-
Specification of business processes through BPMN standard language and Petri Nets. Tools for modelling processes by BPMN;
-
Simulation of processes, legal and economic scenarios;
-
Use of public data for the modelling and analysis of administrative processes
-
Automated process modeling (process mining, process discovery, conformance checking) and prediction (predictive process monitoring). Tools for automated modeling of business processes (Disco, Python)
-
Normative compliance and case studies.
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.he course has classes for a total of 54 hours. The classes are characterized by a strong interaction among students and teachers.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è affidata ad un esame scritto mediante un Project Work: studenti/studentesse dovranno sviluppare un progetto riguardante l’analisi di un processo amministrativo o aziendale (business process) scelto a piacere e concordato con i docenti. Nella relazione della prova d'esame dovranno esporre le loro scelte progettuali. Il progetto sarà da inviare ai docenti entro la data e ora dell'appello, secondo il formato prestabilito.The course grade determination is based on a written examination based on a Project Work: the students have to develop a project concerning the analysis of a business process agreed upon with the lecturers. In the examination paper, they will have to present their design choices. The project will be to be sent to the lecturers by the date and time of the roll call, according to a template.- Oggetto:
Attività di supporto
L'insegnamento utilizza sia presentazione dedicate ed esercitazioni. Il fine è quello di stimolare una forte interazione tra docenti e studenti e tra studenti e studenti.The course uses both slides and practical exercises. The aim is to stimulate a strong interaction among students and teachers.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slide e materiale caricato online.
Materiale facoltativo:- Estratti dal libro presenti fra il materiale didattico: A. Di Leva "La gestione dell'azienda basata sui processi e i sistemi informativi aziendali" Celid, Torino, 2014.
Slides and online material.
Optional materials:
Extracts from the book, that are uploaded online: A. Di Leva "La gestione dell'azienda basata sui processi e i sistemi informativi aziendali" Celid, Torino, 2014.- Oggetto:
Note
- Oggetto: