Oggetto:
Oggetto:

Storia del diritto italiano ed europeo (A-C)

Oggetto:

Hystory of italian and european law (A-C)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0047
Docente
Alberto Lupano (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/19 - storia del diritto medievale e moderno
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a

Altri esami storico-giuridici afferenti al settore IUS/19 (storia del diritto medievale e moderno)


Historical-Law Courses

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

[Italiano]

Acquisizione delle conoscenze storico-giuridiche di base, attraverso l’analisi dei principali stadi di sviluppo della storia del diritto, in Italia ed in Europa, dal medioevo all’età contemporanea.

Introduzione all’apprendimento del linguaggio storico-giuridico.

-The course aims to show the complexity of the law sources, building a thorough parallel among Italian and European legal traditions.

-Introduction to using properly basic legal language.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo/la Studente/ssa dovrà dimostrare di aver appreso i  contenuti fondamentali relativi al sistema normativo e all'ordinamento istituzionale italiano ed europeo, dal medioevo all'età contemporanea.  Inoltre ci si attende l'acquisizione del linguaggio storico-giuridico di base.

 

The students are expected to be acquainted with the main issues of the Italian and European legal history, between Middle Age and Contemporary Age, using properly basic legal language

Oggetto:

Programma

Il corso tratterà i principali aspetti della storia giuridica europea, dal Medioevo all'Età contemporanea. In particolare saranno esaminati, per ogni periodo storico, il quadro istituzionale, il contesto socio-culturale, le principali fonti normative prodotte, la prassi giurisdizionale e lo sviluppo della funzione interpretativa del giurista.

The course provides comprehensive coverage of the legal and historical issues from the Middle Ages to the XXth century

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza.

 

The course will be delivered face-to-face.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine del corso in forma orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente conoscerà gli elementi essenziali del programma, dimostrando capacità di esposizione e utilizzo di una terminologia adeguata.

The exam will take place at the end of the lectures, in oral form. The preparation will be considered adequate if the student will know the essential elements of the programme, demonstrating presentation skill and use of an appropriate terminology

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

- G.S. Pene Vidari, C. Bonzo, P. Casana, V. Gigliotti, Storia del diritto in età medievale e moderna, Giappichelli, Torino, 2023;
- G.S. Pene Vidari, C. Bonzo, P. Casana, V. Gigliotti, Storia del diritto in età contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023;

- P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari, 2007.

 

 



Oggetto:

Note

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    23/09/2024 alle ore 10:00
    Chiusura registrazione
    07/12/2024 alle ore 10:00
    N° massimo di studenti
    300 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 09:33
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!