- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia del diritto (Cuneo)
- Oggetto:
Philosophy of law
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- GIU0884
- Docenti
- Dott. Michele Miravalle (Titolare del corso)
Tullia Penna (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Capacità di comprensione logica di base
Basic Logical and Understanding skills
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso vuole dare agli studenti gli strumenti per comprendere la "complessità" del diritto, quale principale strumento di regolazione della società e dei rapporti umani. All ricostruzione storica delle principali teorie filosofico-giuridiche si affiancheranno approfondimenti su argomenti specifici, anche attraverso l'intervento di esterni durante le lezioni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di cogliere le differenze cocnettuali dei vari paradigmi della scienza giuridica che si sono succedute nel corso dei secoli.
Sviluppo di capacità critica nell'interpretazione del diritto, in una prospettiva non dogmatica
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte del corso, si discuteranno criticamente le principali correnti filosofico giuridiche affermatesi nei secoli: giusnaturalismo, giuspositivismo e teorie antiformalistiche. Si seguirà un'esposizione "per autore".
Nella seconda parte del corso si procederà ad alcuni approfondimenti, legati anche alla contemporaneità: la libertà e l'obbedienza; il diritto nei libri e il diritto in azione; le "professioni legali" tra legalità e giustizia.
Nella terza parte del corso si svolgerà un approfondimento nell'ambito della bioetica, con specifico riferimento al rapporto contemporaneo tra tecnologia e diritti riproduttivi (verranno proposti articoli scientifici che saranno indicati e messi a disposizione tra i materiali del corso).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni avvengono in presenza. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata per il carattere dialettico del corso e per gli strumenti di partecipazione attiva che verranno proposti.
Agli studenti frequentati verrà data la possibilità di sostenere un esonero scritto sulla prima parte del corso, così come sulla terza.
Tutti i materiali presentati a lezione verranno periodiocamente resi disponibilità sulla piattaforma moodle del corso, che verrà utilizzata anche per le comunicazioni e le informazioni logistiche sulle lezioni.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale su tutto il programma, compresi, oltre al libro di testo, i materiali caricati sulla pagina moodle dell'insegnamento.
Agli studenti frequentati verrà data la possibilità di sostenere un esonero scritto sulla prima parte del corso, che verrà fissato a metà delle lezioni (fine marzo) e uno sulla terza parte del corso alla fine delle lezioni (inizio maggio).
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Filosofia del diritto
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Mondadori, Le Monnier-Università
- Autore:
- Persio Tincani
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
I materiali (articoli, slides, file audio o video...) caricati sulla pagina moodle del corso sono parte integrante del programma e oggetto di valutazione all'esame
- Oggetto:
Note
- Oggetto: