Oggetto:
Oggetto:

Diritto degli open data e trasparenza amministrativa (a distanza)

Oggetto:

Open data law and administative transparency (distance learning)

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
GIU0876
Docente
Isabella Alberti
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (Classe LMG/01 R)[0701U52]
Anno
2° anno
Periodo
Secondo periodo
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
E' preferibile possedere una buona conoscenza dei fondamenti di istituzioni di diritto pubblico e di diritto amministrativo.
Propedeutico a
Mutuato da
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Cancellazione iscritti ai corsi sulla piattaforma del Dipartimento Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento offre agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere il regime giuridico dei dati pubblici nella società dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento agli effetti sull'organizzazione e sull'attività amministrativa. Ulteriore obiettivo formativo è la comprensione da parte degli studenti e delle studentesse della relazione tra la disciplina dell’apertura dei dati pubblici, dell’accesso amministrativo e della trasparenza amministrativa.

Teaching provides students with the tools to understand the legal regime of public data in the information and communication society, with particular reference to the effects on administrative organization and activity. Additional educational objective is students' understanding of the relationship between the discipline of open public data, administrative access and administrative transparency.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.

Gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti per identificare: gli elementi distintivi delle nozioni di e-government e open-government; il regime giuridico dei dati pubblici in ragione della tipologia di dato (personale, non personale, pubblico); gli obblighi nazionali ed europei per le pubbliche amministrazioni in tema di formati informatici dei dati pubblici, nonché di interoperabilità dei sistemi informativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gli studenti e le studentesse acquisiranno la capacità di orientarsi tra le fonti nazionali, europee ed internazionali che definiscono il regime dell’open governemnt, dell’e-government e dei dati pubblici; sapranno distinguere i concetti di open data e principio di trasparenza amministrativa, anche al fine di distinguere tra le diverse forme di tutela (istanza di riutilizzo, istanza di accesso documentale, civico, generalizzato).

Knowledge and understanding skills.

Students will acquire the tools to identify: the distinguishing elements of the notions of e-government and open-government; the legal regime of public data because of the type of data (personal, non-personal, public); national and European obligations for public administrations regarding computer formats of public data, as well as interoperability of information systems.

Ability to apply knowledge and understanding.

Students will acquire the ability to navigate the national, European and international sources that define the regime of open governemnt, e-government and public data; they will know how to distinguish the concepts of open data and the principle of administrative transparency, also in order to distinguish between the different forms of protection (instance of reuse, instance of documental, civic, generalized access).

Oggetto:

Programma

L'insegnamento tratta dei principi giuridici che regolano il patrimonio informativo pubblico, alla luce delle fonti europee che hanno definito un quadro giuridico basato sull’accessibilità dei dati pubblici (open government e riutilizzo dei dati pubblici).

Dall’analisi delle fonti europee e delle fonti nazionali sul tema dei dati aperti vengono evidenziate le relazioni che intercorrono tra gli istituti di diritto amministrativo come l’accesso e la trasparenza per verificare i limiti alla disciplina dei dati aperti.


L’insegnamento affronta anche i profili organizzativi determinati dalla rilevanza assunta dal dato (es. istituzione di banche dati nazionali) e degli standard tecnici che le amministrazioni pubbliche sono tenute a rispettare per attuare la disciplina sui dati pubblici.

The teaching deals with the legal principles governing public information assets in light of European sources that have defined a legal framework based on the accessibility of public data (open government and reuse of public data).

From the analysis of European sources and national sources on the topic of open data, the relationships between administrative law institutions such as access and transparency are highlighted to check the limits to the open data discipline.


The teaching also addresses the organizational profiles determined by the relevance assumed by the data (e.g., establishment of national databases) and of the technical standards that public administrations are required to comply with in order to implement the open data discipline.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è suddiviso in sei unità didattiche (6 cfu) erogate in altrettante settimane.

L'erogazione settimanale di unità didattiche consiste nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione di esercitazioni, secondo un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali.

L’erogazione on line è integrata da due lezioni in presenza (lezione di avvio e lezione finale) di cui è assicurata la diretta streaming.

Il calendario con l'indicazione delle date di erogazione delle unità didattiche e delle esercitazioni settimanali, nonchè con l'indicazione delle lezioni in presenza è disponibile sulla pagina Moodle dell'insegnamento.

The teaching is divided into six teaching units (6 cfu) delivered in as many weeks.

The weekly delivery of didactic units consists of the provision of materials to support the study of the subject and the administration of exercises, according to a syllabus that reiterates the content of traditional teaching.

The online delivery is complemented by two in-person lectures (introductory lecture and final lecture) for which live streaming is ensured.

The calendar indicating the dates of delivery of the teaching units and weekly exercises, as well as indicating the in-presence lectures is available on the Moodle page of the teaching.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria e prevede ogni settimana lo svolgimento di esercitazioni correlate alle unità erogate (il cui peso complessivo vale 20% sul voto finale) e di un test finale su tutte le unità didattiche (80%), prima di accedere all'orale semplificato. Il voto è espresso in trentesimi.

Forma ordinaria per non frequentanti: L'apprendimento è verificato con un colloquio orale sui principali argomenti dell'insegnamento. Il voto è espresso in trentesimi.

Nell'ambito del colloquio lo studente e le studentesse devono dimostrare la padronanza delle nozioni apprese e la capacità di effettuare collegamenti con il diritto amministrativo e sviluppare ragionamenti secondo il metodo giuridico.

 

Attendance to the teaching is compulsory and includes weekly exercises related to the units delivered (whose total weight is worth 20 percent on the final grade) and a final test on all teaching units (80 percent), before accessing the simplified oral. The grade is expressed in thirtieths.

Ordinary form for non-attenders: Learning is verified by an oral interview on the main topics of the teaching. The grade is expressed in thirtieths.

In the interview, the student and students must demonstrate mastery of the concepts learned and the ability to make connections with administrative law and develop reasoning according to the legal method.

Oggetto:

Attività di supporto

Le attività di supporto sono garantite settimanalmente sulla piattaforma Moodle dedicata attraverso l'assistenza del tutor d'aula, cui si aggiungono le ordinarie modalità di ricevimento di studenti e studentesse, previo contatto via mail con il/la docente, consentendo il ricevimento online.

Support activities are provided on a weekly basis on the dedicated Moodle platform through the assistance of the classroom tutor, in addition to the ordinary arrangements for students' and students' reception, subject to email contact with the lecturer, allowing for online reception.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
L’amministrazione pubblica con i big data: da Torino un dibattito sull’intelligenza artificiale
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Torino, 2021
Autore:  
R. Cavallo Perin (a cura di)
Note testo:  
Disponibile in versione open access su collane@unito.it, spec. capp. I, III, VIII, XI.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il diritto dell’amministrazione pubblica digitale
Anno pubblicazione:  
2020
Editore:  
Giappichelli, Torino
Autore:  
R. Cavallo Perin – D. U. Galetta (a cura di)
Note testo:  
Spec. capp. Introduzione, II, VIII.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).

 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    07/07/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    04/01/2026 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 12:36
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!