- Oggetto:
- Oggetto:
Legge e giustizia: principi generali dell'ordinamento italiano ed europeo (a distanza)
- Oggetto:
Law and Justice: General principles of the Italian and European Legal System (distance learning)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0680
- Docenti
- Maura Mattalia (Titolare del corso)
Ludovica Lano (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nessuno: i concetti essenziali verranno introdotti nella prima parte dellinsegnamento.None. Fundamental concepts will be introduced in the first part of the course.
- Mutuato da
- Legge e giustizia (on-line) (GIU0778)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Legge e giustizia (on-line) (GIU0778)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Si distinguono tre obiettivi formativi:
I) Elaborazione di un glossario di base funzionale allo studio delle materie giuridiche.
II) Conoscenza degli elementi caratterizzanti l'ordinamento giuridico italiano ed europeo
III) Consolidamento delle competenze necessarie alla frequenza di un corso a distanza.
Learning objectives:
I) Knowledge of basic legal concepts and terminology.
II) Knowledge of the basic elements of Italian and European legal system.
III) Improvement of the skills related to the use of technological tools necessary for attending an e-learning course.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà al termine del corso possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
Conoscenze e competenze saranno valutate secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento".
At the end of the course, the student is expected to reach a good knowledge of the specific topics and to properly use the tools acquired.
Knowledge and competencies will be evaluated as indicated in accordance with the "Course grade determination" entry.
- Oggetto:
Programma
La prima sezione si compone di un’unica unità, nella quale vengono introdotti alcuni concetti
fondamentali, che verranno poi ripresi ed approfonditi durante il corso.
Unità 1. DIRITTO, LEGGE, TRADIZIONI GIURIDICHE
La seconda sezione si compone di due unità ed è dedicata alla Costituzione italiana, alla sua storia e ai diritti che dalla Costituzione stessa sono sanciti e garantiti.
Unità 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA
Unità 3. I DIRITTI
La terza sezione si compone tre unità ed è dedicata alla struttura ed al funzionamento dei poteri dello Stato.
Unità 4. LA FORMA DI GOVERNO
Unità 5. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Unità 6. LA GIUSTIZIA E IL PROCESSO
Anche la quarta sezione si compone di tre unità ed è concepita per offrirti un’anticipazione di discipline diverse dal diritto pubblico e costituzionale, altrettanto importanti per la formazione del giurista, che avrai occasione di affrontare in modo approfondito nel tuo percorso di studi.
Unità 7. L’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA
Unità 8. IL DIRITTO CIVILE
Unità 9. DIRITTO E ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Il corso fruibile sulla piattaforma srart@unito accessibile al http://start.unito.it
Ulteriore materiale è fruibile sulla piattaforma moodle al link
https://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/view.php?id=2274
Per l'accesso alla piattaforma è necessario inserire le credenziali di abilitazione. Tutte le informazioni sulla procedura da seguire sono disponibili pagina:https://giurisprudenza.i-learn.unito.it/enrol/index.php?id=2240
Pet problemi di accesso alla piattaforma Moodle scrivere al dott. Arrotta (matteo.arrotta@unito.it)
Basic concepts and terminology
Italian Constitution and fundamental rights
Italian Constitution, powers and guarantees
Principles, rules and institutions: cases and experiences
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, saranno disponibili dal mese di settembre 2022 alla seguente pagina
https://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/view.php?id=2274
(password di accesso: legge&GIUstizia)
La lezione del 7 ottobre 2023 si terrà dalle ore 9 alle ore 11 in presenza presso il Campus Luigi Einaudi, aula A4.
La lezione del 2 dicembre 2023 si terrà dalle ore 9 alle ore 11 in presenza presso il Campus Luigi Einaudi, aula A4.
Per l'accesso a Moodle: https://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/view.php?id=2592
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
LEGGE E GIUSTIZIA
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAMEGli esami si svolgeranno IN PRESENZA
L’esame consiste in un test di ammissione (SCRITTO) seguito da un colloquio (ORALE)
Le date degli appelli esami sono pubblicate sulla bacheca appelli. Sia per sostenere l'esame scritto sia l'esame orale occorre iscriversi tramite esse3. Il giorno prima dell'esame gli studenti riceveranno una mail di convocazione con indicata l'aula d'esame.
Coloro che si trovano in particolari condizioni (positività al Covid-19; residenti all'estero impossibilitati a rientrare in Italia per limitazioni degli spostamenti internazionali) possono richiedere di sostenere l’esame o l'esonero per frequentanti a distanza autodichiarando via mail (alice.cauduro@unito.it) entro la chiusura delle iscrizioni e specificando nelle note della prenotazione all'esame. Coloro che sono autorizzati a sostenere l'esame a distanza riceveranno il giorno prima dell'esame orale una mail di convocazione con l'orario e il link al quale collegarsi. Per sostenere il test di ammissione e il colloquio orale a distanza è indispensabile munirsi di webcam (pc, smartphone o tablet) e di un documento di identificazione.
Per sostenere il test a risposta multipla è necessario iscriversi all’appello scritto non verbalizzante (che non prevede, cioè l’assegnazione di un voto definitivo), per sostenere l’esame orale è necessario iscriversi all’orale verbalizzante (che prevede, cioè, l’assegnazione di un voto definitivo).
Il test prevede l'erogazione - in un tempo massimo di 35 minuti - di n. 30 domande a risposta multipla, di cui una sola corretta.
Alla risposte errata è attribuito il punteggio di - 0,50.
L’ammissione all’esame orale è consentita al raggiungimento di un punteggio minimo di 18/30.
Accesso e svolgimento del test di ammissione (SCRITTO):
- L'accesso al test di ammissione scritto è consentito ai soli studenti che si siano previamente registrati sul sistema di Ateneo ESSE3 secondo le consuete modalità di iscrizione.
- Il test è somministrato sulla Piattaforma Moodle nel giorno indicato sulla bacheca appelli, al link: https://elearning.unito.it/scuolacle/
- Sulla pagina della Piattaforma Moodle lo studente deve:
1) Effettuare il login, accessibile in alto a destra, inserendo le proprie credenziali SCU (N.B. si consiglia di verificarne il corretto funzionamento nei giorni precedenti all'esame scritto).
2) Cliccare quindi sulla lente in alto a destra, scrivere AMBIENTE QUIZ e dare l’invio.
3) Una volta reindirizzati sulla pagina successiva, cliccare sulla dicitura "AMBIENTE QUIZ" (NON cliccare sul nome dei "teachers").
4) Cliccare sul tasto "ISCRIVIMI".
5) Nella schermata successiva, contenente l’elenco degli esami disponibili, cliccare sul TEST di interesse.
6)Leggere l’informativa di assunzione dell’impegno allo svolgimento personale e in autonomia del test.
7) Iniziare il test cliccando sul testo "AVVIA IL TENTATIVO".
8) Una volta data risposta alla prima domanda passare alla pagina successiva, tenendo presente che il sistema non consente di tornare alla pagina precedente.
9)Confermare, sotto la propria responsabilità, di aver svolto l’esame personalmente e nel rispetto delle regole disciplinari d’Ateneo spuntando la casella apposita.
10) Terminato il test, cliccare sul tasto in basso a destra "INVIA TUTTO E TERMINA", quindi nuovamente sul tasto "INVIA TUTTO E TERMINA" visualizzato sulla pagina successiva. I test aperti sono comunque automaticamente inviati allo scadere del tempo.
11) Il risultato ottenuto è visibile alla chiusura del test.
Accesso e svolgimento del colloquio (ORALE):
- L’accesso all’colloquio (orale) è subordinato al superamento del test di ammissione (SCRITTO) e all’iscrizione all’appello per il colloquio (ORALE) sul sistema ESSE3.
- Gli studenti e le studentesse che, dopo aver sostenuto l’esame scritto e dopo aver preso atto dell’esito dello stesso, a) decidano di non presentarsi all’orale immediatamente successivo al quale si siano già iscritti, oppure b) non possano sostenere l’esame orale al quale si siano già iscritti perché il test a risposta multipla è stato valutato insufficiente, sono pregati di cancellare la propria iscrizione all’appello orale
Multiple choice test (30 questions for 35 minutes: it is not allowed to jump back and forward from one question to another) + oral exam ( only for students whose test has been assessed as 18/30 or more). Students regularly enrolled in the exam will students will receive by email the technical information they need to take the exam
The oral exam can be taken during the same sessions of the written exam (Eg.: it is possible to take the written exam in December and the oral exam in February, it is not possible to take the written exam in January and oral exam in June. In the second case it will be necessary to take the written exam again).
To take the multiple-choice test it is necessary to register for the “SCRITTO – NON VERBALIZZANTE”, to take the oral exam it is necessary to register for the “ORALE – VERBALIZZANTE”
- Oggetto:
Attività di supporto
Tutor
Tutor dell'insegnamento è la dott.ssa Camilla Jacod (camilla.jacod@unito.it).
Tutorship
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale è costituito da:
Materiali e dispense, che dovranno essere studiati settimanalmente. Tali materiali saranno resi disponibili via internet (start@unito).
2) Ulteriori testi:
- P. Grossi, Prima lezione di diritto, Roma-Bari, rist. 2022
- L. Ferrajoli, Per una Costituzione della Terra: l'umanità al bivio, Milano, 2022
The students are asked to study:
Written materials and handouts that will be studied weekly. Materials and handouts will be delivered online (start@unito).
- Oggetto:
Note
Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).
Mutua da: Af GIU0778 Cds 004501 Reg 2023 Pds GEN
PIANO CARRIERA
Si invitano studenti/studentesse a controllare il rispetto delle regole di propedueticità del proprio piano carriera prima di iscriversi all'esame. L'esame sostenuto senza aver rispettato le suddete regole non sarà convalidato dalla segreteria.
Studenti e studentesse possono inserire gli insegnamenti del programma start@unito nel proprio piano carriera solo se previsto dalle regole del piano del Corso di studi al quale sono iscritti/e. Tali regole sono pubblicate nella pagina campusnet di ogni Corso di studi (in relazione alla coorte di appartenenza).
Con riferimento ai Corsi di studi del Dipartimento CPS, si precisa che non è possibile inserire nel piano carriera insegnamenti start@unito di altri dipartimenti.
In caso di ulteriori dubbi, gli studenti e le studentesse di tutti i cds (anche European Legal Studies e a Global Law) possono contattare la segreteria didattica con un ticket (https://hdstudenti.unito.it/).
Per l'a.a. 23/24 può richiedere l’esame a distanza chi si trova nelle condizioni stabilite dall'Ateneo e che ne abbiano fatto richiesta indicandolo in nota al momento dell'iscrizione all'esame.
Students choose the courses of the start@ UniTo program in their career plan only if provided for by the rules of the study program they are enrolled in. These rules are published on the campusnet page of each course of study.
In case of further doubts, students (also students enrolled in European Legal Studies and Global Law and Transnational Legal Studies) can contact the administration through a ticket (https://hdstudenti.unito.it/).
- Oggetto: