- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto privato romano (A-C)
- Oggetto:
Roman private law (A-C)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0226
- Docente
- Andrea Trisciuoglio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
E' utile una conoscenza di base della storia di Roma antica, dalla sua fondazione fino al VI secolo d.C.
A basic knowledge of the history of ancient Rome, from its foundation to the 6th century AD, is useful.
- Propedeutico a
-
Diritto romano, Esegesi delle fonti del diritto romano e Diritto Greco Antico.
Roman Law, Interpretation of the Sources of Roman Law, Ancient Greek Law. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti e alle studentesse, attraverso una sistematica conoscenza del diritto romano e dei suoi valori, una capacità critica nei confronti di concetti e istituti giuridici di origine romana ancora oggi ampiamente presenti nel diritto privato italiano e europeo.
By means of a systematic knowledge of Roman law and its values, the course aims to provide students with a critical capacity in relation to legal concepts and institutions of Roman origin that are still widely present in Italian and European private law today.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di possedere le categorie fondamentali del diritto privato nella relativa dimensione storico-comparatistica, sviluppando altresì capacità argomentativa in relazione alla soluzione di casi prospettati nel corso della storia giuridica romana.
At the end of the course, students are expected to demonstrate their knowledge of the fundamental categories of private law in its comparative-historical dimension, and to develop argumentative skills in relation to the solution of cases arising in the course of Roman legal history.
- Oggetto:
Programma
La prima parte del Corso affronterà i seguenti temi:
- le fonti del diritto e il ruolo della giurisprudenza romana;
- il processo civile romano;
- la teoria generale del negozio giuridico;
- il diritto delle persone e della famiglia;
- il diritto della successione mortis causa.
La seconda parte del Corso affronterà i seguenti temi:
- i diritti reali e il possesso;
- le obbligazioni.
The first part of the Course will deal with the following topics:
- sources of law and the role of Roman jurisprudence;
- Roman civil process;
- Legal transaction (general theory);
- law of persons and family law;
- law of succession mortis causa.
The second part of the Course will deal with the following topics:
- property rights, rights in rem and possession;
- law of obligations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. Il totale delle ore di lezione sarà pari a 60.
Teaching will be carried out in the classroom in presence. The total number of hours of lessons will be equal to 60
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si articola in prova scritta e prova orale. Il superamento della prova scritta è requisito di ammissione alla prova orale.
La prova scritta consiste nella formulazione di tre domande a tema sul programma d'esame da svolgere in un'ora di tempo. L'ammissione all'orale è stabilita con valutazione complessiva delle risposte, non espressa in trentesimi, di cui si terrà conto per la votazione finale.
La votazione finale sarà espressa in trentesimi.
The examination will be in written and oral form. Passing the written test requirement for admission to the oral test.
The written test will consist of three open questions, to complete in one hour. The admission to the oral test will be conditioned to passing written test.
Final votes will be given in 30 points.
- Oggetto:
Attività di supporto
L’attività di tutorato verrà svolta mediante l’ausilio della piattaforma di e-learning “Orientamente”. L’iscrizione alla piattaforma, da effettuarsi con le modalità di seguito indicate, è indispensabile per ricevere le informazioni relative alle modalità e alle date delle esercitazioni, per effettuare le medesime e per avere accesso a ulteriori contenuti pertinenti alla attività di tutorato.Per accedere alla piattaforma e iscriversi alla pagina del tutorato occorre cliccare sul link: https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/course/ view.php?id=1166 Il Tutor per il presente anno di corso è la Dott.ssa Alessia Tarricone (alessia.tarricone@unito.it).The tutoring activity will be carried out with the aid of the "Orienta" e-learning platform. Registration on the platform, to be carried out in the manner indicated below, is essential to receive information on the methods and dates of the exercises, to carry out the same and to have access to additional content relevant to the tutoring activity.
To access the platform and register on the tutoring page, click on the link: https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/course/ view.php?id=1166 Tutor for the current year is Dr. Alessia Tarricone (alessia.tarricone@unito.it).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Istituzioni di diritto romano
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Palumbo
- Autore:
- Matteo Marrone
- ISBN
- Note testo:
- Testo per frequentanti e non frequentanti
- Obbligatorio:
- Si
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Il programma d integrazione (3 CFU) per i passaggi alla Laurea magistrale comprende i seguenti argomenti trattati nel manuale di riferimento (Marrone, ed. Palumbo): fonti del diritto, persone e famiglia, donazioni e successioni. Sono esclusi i diritti reali e le obbligazioni, salvi i rimandi necessari. La prova integrativa sarà solo orale.
The integration program (3 CFU) for transitions to the Laurea magistrale includes the following topics covered in the reference textbook (Marrone, ed. Palumbo): sources of law, persons and family, gifts and succession. Real rights and obligations are excluded, except for necessary cross-references. The supplementary test will be oral only.
- Oggetto: