Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principles of Constitutional Law (M-Z)

Oggetto:

Principles of Constitutional Law (M-Z)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
GIU0748
Docenti
Sergio Dellavalle (Titolare del corso)
Riccardo Perona (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lessons on April 24 and May 2 Module II - Scheduling of the lessons Extraordinary Exam Session on the 12th of May 2023 - Results
Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Modulo I dell'insegnamento fornisce una conoscenza di base dei fondamenti del diritto costituzionale in prospettiva nazionale, comparata, sovranazionale e internazionale. L'insegnamento si apre con la presentazione del concetto di costituzione nella tradizione giuridica, politica e filosofica occidentale. In tal modo, affronta le sue caratteristiche principali, come la divisione dei poteri, le forme di governo, il federalismo, i diritti fondamentali, i sistemi elettorali e la giurisprudenza costituzionale. In un secondo momento l'analisi viene estesa a modelli costituzionali non occidentali, quali le costituzioni islamiche e le costituzioni a partito unico. Infine, viene presa in esame la frontiera più avanzata del diritto costituzionale, ovvero lo sviluppo del costituzionalismo oltre i confini dello Stato nazionale. In particolare, viene affrontata la questione se l'affermazione di nuove forme continentali o addirittura globali di integrazione giuridica e istituzionale sia destinata a mutare il concetto tradizionale di costituzione.

Il Modulo II dell'insegnamento affronta il concetto di principio giuridico (e costituzionale) e le sue connessioni con l'uso della ragionevolezza come norma giuridica. In questa prospettiva, studia il ruolo svolto dai principi costituzionali e dalla ragionevolezza come vincolo per il legislatore e l'amministrazione (ragionevolezza delle fonti giuridiche), sia in generale sia tenendo conto in particolare dei suoi principali sviluppi nelle diverse tradizioni giuridiche. Considera, inoltre, il ruolo svolto dai principi e dalla ragionevolezza giuridica come vincolo per la magistratura (ragionamento giuridico), ancora una volta sia in termini generali sia soffermandosi su alcune principali evoluzioni in diversi contesti. Nell'ultima parte, si sofferma sul ruolo svolto dai principi e dalla ragionevolezza giuridica in relazione ad alcuni temi (relativamente) recenti del dibattito giuridico, in particolare il tema della soggettività giuridica.

Module I of the course unit provides a basic understanding of the foundations of constitutional law in national, comparative, supranational and international perspective. The course unit starts with the presentation of the concept of constitution in the Western legal, political and philosophical tradition. In doing so, it addresses its main features, like division of powers, forms of government, federalism, fundamental rights, electoral systems, and constitutional adjudication. In a second step it expands the analysis to non-Western constitutional patterns, such as Islamic constitutions and one-party constitutions. Thereby, it explores particularities, main elements and conflicts that might arise in constitutional law from a comparative perspective. Finally, it focuses on the most advanced frontier of constitutional law, namely on the development of constitutionalism beyond the borders of the nation state. In particular, it concentrates on the question as to whether the establishment of new continental or even global forms of legal and institutional integration is destined to change the traditional concept of constitution. 

Module II of the course unit addresses the concept of legal (and constitutional) principle and its connections with the use of reasonableness as a legal standard. In this perspective, it studies the role played by constitutional principles and reasonableness as a constraint for the legislature and administration (reasonableness of legal sources), both in general and taking into special account its main developments in different legal traditions. It also considers the role played by principles and legal reasonableness as constraint for the judiciary (legal reasoning), once again both in general terms and focusing on some main developments in different contexts. In the last part, it focuses on the role played by principles and legal reasonableness in connection to some (relatively) recent topics in the legal debate, especially the issue of legal subjectivity. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Dopo aver frequentato questo insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno

  • avere una buona conoscenza dei principali contenuti dell'insegnamento;
  • aver maturato una viva consapevolezza dell'esistenza di diverse tradizioni costituzionali e delle loro caratteristiche più specifiche;
  • avere una sufficiente conoscenza delle frontiere più avanzate del costituzionalismo, anche nella costellazione post-nazionale;
  • essere in grado di confrontare diversi testi costituzionali, tradizioni e sistemi, tenendo conto in particolare del modo in cui sviluppano questioni, concetti, principi e standard specifici.

After attending this course unit, the students are expected: 

  • to have a good knowledge of the main contents of the course unit; 
  • to have developed a keen awareness of the existence of different constitutional traditions and of their most specific characteristics; 
  • to have a sufficient understanding of the most advanced frontiers of constitutionalism, also within the post-national constellation; 
  • to be able to compare different constitutional texts, traditions and systems, taking into special account how they develop specific issues, concepts, principles and standards. 
Oggetto:

Programma

L'insegnamento in “Principi di diritto costituzionale” si compone di due distinti Moduli, il primo tenuto dal Prof. Sergio Dellavalle, il secondo dal Prof. Riccardo Perona.

Il Modulo I copre la prima metà dell'unità didattica. Fornisce una conoscenza di base dei fondamenti del diritto costituzionale, in particolare con riferimento ai suoi principali contenuti sia nelle tradizioni giuridiche e storiche occidentali che in alcune non occidentali. Affronta anche la questione della dimensione costituzionale del diritto dell'UE e del diritto cosmopolitico, delineando così i nuovi sviluppi più avanzati del costituzionalismo oltre i confini dello stato nazionale.

Il Modulo II copre il resto dell'insegnamento e fornisce alcuni approfondimenti e ulteriori sviluppi dei contenuti generali esaminati nella prima parte, concentrandosi sulle diverse caratteristiche del concetto di principio giuridico (e costituzionale) ed esplorando la sua connessione con lla nozione di ragionevolezza.

Si terrà un esame finale per valutare entrambi i Moduli.

Modulo I

I contenuti del concetto di costituzione.

La tradizione costituzionale occidentale: autocrazia contro democrazia.

La divisione dei poteri come primo mezzo per la limitazione e il controllo del potere pubblico.

Le principali forme di governo: sistema parlamentare, sistema presidenziale e sistema semipresidenziale.

Il federalismo (e il regionalismo) come secondo mezzo di limitazione e controllo del potere pubblico.

La tassonomia dei diritti fondamentali: diritti civili, politici e sociali; diritti individuali e collettivi; diritti di prima, seconda e terza generazione. I diritti degli esseri non umani.

Sistemi elettorali: sistema pluralistico; sistema maggioritario; sistema proporzionale.

La nazione come comunità di cittadini vs. la nazione come espressione di etnia.

La giurisprudenza costituzionale e le competenze delle corti costituzionali.

Le tradizioni costituzionali non occidentali: le costituzioni dell'Asia orientale; le costituzioni islamiche; le costituzioni monopartitiche.

Il costituzionalismo postnazionale: organizzazioni sovranazionali; governo globale; costituzionalismo cosmopolita; costituzioni economiche mondiali.

Modulo II

1) Il concetto di principio giuridico: origini e discussioni nella teoria giuridica e costituzionale. Principi giuridici e principi costituzionali. Principi costituzionali e concetto di Stato di diritto nella tradizione occidentale e costituzionalismo moderno: la ragionevolezza come norma giuridica.

2) I principi costituzionali come vincoli per il legislatore e l'amministrazione: la ragionevolezza dell'ordinamento normativo. Caratteristiche generali e relativi principi. Sviluppi fondamentali del controllo di ragionevolezza nelle tradizioni di common law e civil law. Pluralismo normativo e globalizzazione.

3) I principi costituzionali come vincoli per il potere giudiziario: ragionamento giuridico, interpretazione giuridica e argomentazione. Caratteristiche del ragionamento giuridico nelle tradizioni di civil law e di common law. Ragionamento giuridico e nuove tecnologie.

4) Principi costituzionali e tutela dei diritti fondamentali: razionalità e soggettività giuridica. Diritti fondamentali e diritti umani. Generazioni di diritti. Diritti e posizione degli esseri non umani.

The course unit in “Principles of Constitutional Law” is made up of two distinct Modules, the first taught by Professor Sergio Dellavalle, the second by Professor Riccardo Perona. 

Module I covers the first half of the course unit. It provides a basic understanding of the foundations of constitutional law, in particular with reference to its main contents both in Western and in some non-Western legal and historical traditions. It also addresses the question of the constitutional dimension of EU law as well as of cosmopolitan law, thus contouring the most challenging new developments of constitutionalism beyond the borders of the nation state. 

Module II covers the rest of the course unit and provides some deepening and further developments of the general contents examined in the first part, concentrating on the different features of the concept of legal (and constitutional) principle and exploring its connection with the standard of legal reasonableness. 

A final exam will be held to evaluate both Modules. 

 

Module I 

The contents of the concept of constitution. 

The Western constitutional tradition: autocracy vs. democracy. 

The division of powers as the first means for the limitation and control of public power. 

The main forms of government: parliamentary system, presidential system, and semi-presidential system. 

Federalism (and regionalism) as the second means for the limitation and control of public power. 

The taxonomy of fundamental rights: civil, political and social rights; individual and collective rights; first, second and third generation rights. The rights of non-human beings. 

Electoral systems: plurality system; majoritarian system; proportional system. 

The nation as the community of citizens vs. the nation as expression of ethnicity. 

Systems of constitutional adjudication; competences of constitutional courts. 

Non-Western constitutional traditions: East-Asian constitutions; Islamic Constitutions; One-Party Constitutions. 

Postnational constitutionalism: supranational organizations; global governance; cosmopolitan constitutionalism; global economic constitutions. 

 

Module II 

1) The concept of legal principle: origins and discussions in the legal and constitutional theory. Legal principles and constitutional principles. 

Constitutional principles and the concept of the Rule of Law in the Western tradition and modern constitutionalism: reasonableness as a legal standard. 

2) Constitutional principles as constraints for the legislature and administration: the reasonableness of the normative order. General features and related principles. 

Basic developments of the reasonableness control in the common law and civil law traditions. 

Normative pluralism and globalization. 

3) Constitutional principles as constraints for the judiciary: legal reasoning, legal interpretation and argumentation. 

Characteristics of legal reasoning in the civil law and common law traditions. 

Legal reasoning and new technologies. 

4) Constitutional principles and the protection of fundamental rights: rationality and legal subjectivity. 

Fundamental rights and human rights. Generations of rights. 

Rights and standing of non-human beings. 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Insieme alle lezioni più tradizionali, il corso incoraggia l'interazione tra le/i partecipanti così come tra queste/i e i docenti.

Along with more traditional lectures, the course encourages the interaction among the students as well as between the students and the lecturers. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verrà tenuta una prova scritta per valutare entrambi i moduli.

L'esame si terrà utilizzando un modulo online (creato con Google Forms).

Nel giorno ufficialmente previsto (“Appello”), le studentesse e gli studenti saranno tenute/i a sostenere l'esame in presenza presso l'Ateneo con il proprio personal computer. Il link per accedere al modulo online verrà condiviso all'inizio della sessione e le/i partecipanti avranno due ore di tempo per inviare le proprie risposte.

Le studentesse e gli studenti potranno accedere al modulo esclusivamente utilizzando la propria casella di posta istituzionale Unito (@edu.unito.it). Il modulo conterrà dieci (10) domande vero-falso/a scelta multipla, oltre a due (2) domande a risposta libera, riguardanti tutti i contenuti e i materiali del Modulo I e del Modulo II. Ogni risposta alle domande aperte avrà una dimensione limite di 400 parole.

Dopo aver risposto alle domande, le studentesse e gli studenti dovranno cliccare su "invia" ("invia") per completare l'esame. Qualsiasi invio dopo il termine indicato non sarà preso in considerazione. Le risposte potranno essere inviate una sola volta, ragion per cui dovranno essere scelte con cura prima dell'invio.

Oltre agli appelli ordinari, intorno alla metà di maggio si terrà un appello d'esame straordinario con le stesse modalità sopra indicate. Per sostenere questo esame straordinario, le studentesse e gli studenti devono immatricolarsi accedendo al sito Campusnet dell'insegnamento e registrandosi alla voce “Appelli”.

A written will be held to evaluate both modules. 

The exam will be held using an online form (created with Google Forms). 

On the officially scheduled day (“Appello”), students will be required to attend the exam in presence at the University with their personal computer. The link to access the online form will be shared at the beginning of the session and the students will have one hour to submit their answers. 

Students will be able to access the form only by using their institutional UniTo email account (@edu.unito.it). The form will contain ten (10) true-false/multiple-choice questions, as well as two (2) essay questions, concerning all the contents and materials of Module I and Module II. Each essay question will have a size limit of 400 words. 

After answering the questions, the student will have to click on "submit" ("invia") to complete the exam. Any submission after the deadline will not be considered. Students will be able to submit their answers just one time, so answers should be chosen carefully before submission. 

In addition to the ordinary exam dates, an extraordinary exam session with the same procedure laid down above will be held around mid May. In order to take this extraordinary exam, students have to enroll by logging into the Campusnet website of the course unit and sign up under “Appelli”. 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Module I: 

  1. a PDF file, entitled “Dellavalle - Principles of Constitutional Law - Module I”, with the contents of Module I; 
  1. a PowerPoint presentation, entitled “Dellavalle - Principles of Constitutional Law - Module I -; Slides”, containing slides with the main contents of Module I that will be used during the lectures; 
  1. nine (9) PowerPoint presentations with audio, entitled “Dellavalle - Principles of Constitutional Law - Module I - Part I [to Part IX] - Slides + Audio”, which integrate the slides above mentioned under 2) with the content of the PDF file above mentioned under 1). 

Module II: 

  1. a set of nine (9) scientific articles covering the essential issues addressed in the Module; 
  1. a set of reading guides designed to help the student focus on the key aspects of the most complex articles; students are also strongly encouraged to attend the lectures, that will provide the conceptual tools necessary to fully understand the articles and their connections. 

 All teaching materials can be downloaded either from Campusnet or from Moodle. 



Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
12/05/2023 09:00 - 12:00 Scritto
23/05/2022 09:00 Da concordare con il docente
Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    21/02/2024 alle ore 18:00
    Chiusura registrazione
    04/05/2024 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/02/2024 16:42
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!