Oggetto:
Oggetto:

Diritto privato (L-P)

Oggetto:

Private law (L-P)

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0043
Docente
Ilaria Riva (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Periodo
Annualità singola (A1)
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD attività didattica
IUS/01 - diritto privato
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e capacità logiche

The course requires a good knowledge of the Italian language and logical skills
Propedeutico a

Propedeutico agli insegnamenti dei S.S.D.: IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/15, IUS/17;

All courses classified in S.S.D.: IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/15, IUS/17;
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, che costituiscono la base per il proseguimento degli studi giuridici

The purpose of this course is to acquire knowledge of the basic issues and the major topics of Italian Private Law, which form the bases for advancing in legal studies

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado
- di usare in modo rigoroso il linguaggio giuridico
- di orientarsi nella consultazione del codice civile
- di conoscere e comprendere gli istituti del diritto privato
- di interpretare e di valutare criticamente le disposizione di legge
- di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi giuridici di media difficoltà

 

At the end of the course students must have
- the ability to rigorously use juridical language
- the ability to orientate when consulting the civil code
- the comprehension of the main private law principles
- the ability to critically analyse different interpretations of rules
- the capacity to apply the acquired knowledge

Oggetto:

Programma

- Le fonti del diritto privato. L’interpretazione della legge. Categorie e concetti fondamentali del diritto privato
- I soggetti. Persone fisiche, persone giuridiche e altri enti diversi dall’uomo.
- La proprietà. I diritti reali di godimento. I diritti reali di garanzia. Il possesso.
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni.
- I contratti e gli atti giuridici. I contratti tipici. I contratti atipici.
- I fatti illeciti.
- Altre fonti di obbligazioni non contrattuali.
- Successioni a causa di morte.
- La famiglia.
- La tutela dei diritti.

-      The sources of private law. The principles of statutory interpretation
-      Rights and duties of private law relationships
-      Natural and legal subjects
-      Property in general. Real rights. Possession
-      General notions on obligations. The sources of obligations
-      Contracts. Nominate and innominate contracts.
-      Torts
-      Other sources of obligations
-      Principles of family law
-      Principles of succession
-      Remedies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. 

 

The teaching will be carried out in the classroom in presence.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà oralmente, con due o tre domande a risposta aperta sugli argomenti affrontati a lezione o trattati nel libro di testo. L'esame mira a verificare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'insegnamento, la padronanza dell'uso del codice civile, la capacità di comprendere il significato delle norme di legge e di elaborare esempi pratici delle nozioni teoriche studiate, la capacità di utilizzare una terminologia giuridica appropriata.

Saranno proposti due esoneri scritti a domande aperte durante l'anno su parti del programma.

Il primo esonero, aperto anche a studenti e studentesse degli anni successivi al primo, si terrà in data 11.2.2025 alle ore 16:00 e avrà per oggetto le nozioni introduttive del diritto privato (cap. I, sezz. I-III, VII), il contratto in generale (cap. VI), le donazioni (cap. XI) e le successioni a causa di morte (cap. XII). Dal 6.1.25 al 4.2.2025 sarà possibile iscriversi all'esonero su Esse3.

Il secondo esonero, riservato a chi ha superato il primo, si terrà nel mese di maggio.

 

The examination will take place orally, with two or three open-ended questions on the topics covered in the lecture or dealt with in the textbook. The examination aims to test knowledge of the topics covered in the lecture, mastery of the use of the Civil Code, the ability to understand the meaning of the legal provisions and to develop practical examples of the theoretical notions studied, and the ability to use appropriate legal terminology. Two Written exoneration tests with open questions on parts of the program will be proposed.

The first exoneration, which is also open to students in the years following the first year, will be held on 11.2.2025 at 4 p.m. and will focus on the introductory notions of private law (Chapters I, Sections I-III, VII), contracts in general (Chapters VI), donations (Chapters XI) and succession upon death (Chapters XII). From 6.1.25 to 4.2.2025 it will be possible to register for the exemption on Esse3.
The second exoneration, reserved for those who have passed the first one, will be held in May.

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

 

Un tutor disciplinare svolgerà lezioni di ripasso e simulazioni di esame. La docente è disponibile durante l'orario di ricevimento studenti.

A disciplinary tutor will conduct review lessons and exam simulations. The teacher is available during the student reception hours.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diritto privato
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
R. Calvo-A. Ciatti Caimi
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Si consiglia l'uso di un Codice civile aggiornato 

A Civil Code is recommended



Oggetto:

Note

Non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti

***

Per il servizio di tutorato disciplinare si rimanda al sito: https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/

***

Il primo esonero, aperto anche a studenti e studentesse degli anni successivi al primo, si terrà in data 11.2.2025 alle ore 16:00 e avrà per oggetto le nozioni introduttive del diritto privato (cap. I, sezz. I-III, VII), il contratto in generale (cap. VI), le donazioni (cap. XI) e le successioni a causa di morte (cap. XII). Dal 6.1.25 al 4.2.2025 sarà possibile iscriversi all'esonero su Esse3.

Il secondo esonero, riservato a chi ha superato il primo, si terrà nel mese di maggio.

***

Gli appelli della sessione invernale sono al momento fissati nelle seguenti date:

18/12/24 ore 16

8/1/25 ore 15

24/1/25 ore 15

5/2/25 ore 15

Studenti e studentesse sono invitati a verificare eventuali spostamenti di data/orario a ridosso dell'esame

 

There are no program differences between attending and non-attending students.

For the disciplinary tutoring service, see the website: https://tutoratoonline.orientamente.unito.it/

The first exoneration, which is also open to students in the years following the first year, will be held on 11.2.2025 at 4 p.m. and will focus on the introductory notions of private law (Chapters I, Sections I-III, VII), contracts in general (Chapters VI), donations (Chapters XI) and succession upon death (Chapters XII). From 6.1.25 to 4.2.2025 it will be possible to register for the exemption on Esse3.
The second exoneration, reserved for those who have passed the first one, will be held in May.

 

The appeals for the winter session are currently scheduled on the following dates:

18/12/24 4 p.m.

8/1/25 3 p.m.

24/1/25 3 p.m.

5/2/25 3 p.m.

Students are invited to check any date/time changes before the exam

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 15:54
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!