- Oggetto:
- Oggetto:
Principles of Constitutional Law (A-L)
- Oggetto:
Principles of Constitutional Law (A-L)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0748
- Docente
- Ruggero Rudoni (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/08 - diritto costituzionale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce una conoscenza di base dei fondamenti del diritto costituzionale in una prospettiva nazionale, comparata, sovranazionale e internazionale.
Nella prima parte dell’insegnamento si muove da uno studio del concetto di ‘Costituzione’ nella tradizione giuridica, politica e filosofica occidentale, del ‘costituzionalismo’ e della loro tradizionale connessione con il concetto di ‘Stato’. Si esaminano gli elementi caratterizzanti di una Costituzione, anche in vista di una classificazione, e si indaga l’evoluzione di alcuni contenuti comuni in differenti sistemi giuridici. Si fa cenno alle problematiche poste dal concetto di ‘costituzionalismo illiberale’, e più in generale alla relatività dei contenuti ascritti a ‘Costituzione’ e ‘costituzionalismo’ nelle tradizioni giuridiche e politiche diverse da quella occidentale.
Nella seconda parte dell’insegnamento si affrontano le nozioni chiave del diritto costituzionale elaborate nella tradizione giuridica occidentale, e in particolare quelle di divisione dei poteri (nelle elaborazioni tradizionali e nei più recenti sviluppi), di forma di governo e relative categorie (presidenzialismo, semi-presidenzialismo e parlamentarismo), di federalismo e regionalismo, di sistema elettorale e relative categorie, di diritti fondamentali (riconoscimento e protezione) e di giustizia costituzionale. Si esaminano, inoltre, gli sviluppi del costituzionalismo oltre i confini dello Stato nazionale, in rapporto a forme continentali di integrazione giuridica e istituzionale (in particolare, nella regione europea), e le relative implicazioni sulle nozioni chiave del diritto costituzionale sopra indicate, elaborate principalmente in relazionale a un contesto statuale.
Nella terza parte dell’insegnamento si approfondisce la tutela dei diritti fondamentali quale elemento centrale del diritto costituzionale. Dopo una prima classificazione e inquadramento storico, si approfondisce il contenuto di alcuni diritti fondamentali e il ragionamento giuridico per valutarne eventuali violazioni. Si esamina la centralità del diritto di accesso a un giudice quale presupposto per assicurare l’effettività di tutti gli altri diritti fondamentali. In quest’ottica si confrontano diversi sistemi di tutela giudiziaria, a livello nazionale e sovranazionale, con particolare riferimento alla regione europea.
The course provides a basic understanding of the foundations of constitutional law from national, comparative, supranational and international perspectives.
The first part of the course begins with a study of the concept of 'constitution' in the Western legal, political and philosophical tradition, of 'constitutionalism' and its traditional connection with the concept of 'state'. The characteristic elements of a constitution will be examined, also from a classification perspective, and the evolution of some common content in different legal systems will be explored. Reference is made to the problems raised by the concept of 'illiberal constitutionalism' and, more generally, to the relativity of the content ascribed to 'constitution' and 'constitutionalism' in legal and political traditions other than the Western.
The second part of the course will cover the key concepts of constitutional law developed in the Western legal tradition, in particular those of the separation of powers (in traditional elaborations and more recent developments), the form of government and its categories (presidentialism, semi-presidentialism and parliamentarism), federalism and regionalism, the electoral system and its categories, fundamental rights (recognition and protection) and constitutional justice. It also examines the development of constitutionalism beyond the borders of the nation-state, in relation to continental forms of legal and institutional integration (especially in the European region), and their impact on the above-mentioned key concepts of constitutional law, elaborated mainly in relation to the state context.
The third part of the course examines the protection of fundamental rights as a central element of constitutional law. After an initial classification and historical background, the content of some fundamental rights and the legal grounds for assessing their violation are analysed. The centrality of the right of access to justice as a prerequisite for the effectiveness of all other fundamental rights is discussed. From this perspective, the various systems of judicial protection at national and supranational levels are assessed, with particular reference to the European region.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Dopo aver frequentato questo insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno
- avere una buona conoscenza dei principali contenuti dell'insegnamento;
- aver maturato una viva consapevolezza dell'esistenza di diverse tradizioni costituzionali e delle loro caratteristiche più specifiche;
- avere una sufficiente conoscenza delle nozioni chiave del diritto costituzionale, anche nel loro sviluppo storico e in relazione a talune esperienze nazionali.
After attending this course, students should
- have a good knowledge of the main content of the course;
- have acquired a keen awareness of the existence of different constitutional traditions and their more specific features;
- have sufficient knowledge of the key concepts of constitutional law, also in their historical development and in relation to some national experiences.
- Oggetto:
Programma
.Prima parte
Costituzione e costituzionalismo
Le Costituzioni inserite nei diversi sistemi giuridici
Lo Stato, la sua formazione e forme di Stato; sovranità; la Costituzione e lo Stato
Processi di scrittura delle Costituzioni
Costituzione; democrazia; Stato di diritto.
Le tradizioni costituzionali non occidentali (cenni)
Costituzionalismo illiberale come categoria (problemi aperti)
Seconda parte
Divisione dei poteri
Forme di governo (in generale)
Sistemi presidenziali (in generale e in alcune esperienze nazionali)
Sistemi semi-presidenziali (in generale e in alcune esperienze nazionali)
Sistemi parlamentari (in generale e in alcune esperienze nazionali)
Lo Stato regolatore
Federalismo e Regionalismo (in generale e in alcune esperienze nazionali)
Elezioni e sistemi elettorali
La magistratura
La giustizia costituzionale e le Corti costituzionali
L’integrazione giuridica e istituzionale sovranazionale (con particolare riferimento all'Unione Europea)
Terza parte
Classificazione dei diritti fondamentali
Casi di studio
Il diritto di accesso al giudice
I livelli del sistema di protezione dei diritti fondamentali (nella regione europea)
Part One
Constitution and constitutionalism
Constitutions embedded in different legal systems
The State, its formation and its forms; sovereignty; the Constitution and the State
Constitution-writing processes
Constitution; democracy; rule of law
Non-Western constitutional traditions (brief outline)
Illiberal constitutionalism as a category (open issues)
Part Two
Division of powers
Forms of government (in general)
Presidential systems (in general and in some national experiences)
Semi-presidential systems (in general and in some national experiences)
Parliamentary systems (in general and in some national experiences)
The Regulatory State
Federalism and regionalism (in general and in some national experiences)
Elections and electoral systems
The Judiciary
Constitutional Justice and the Constitutional Courts
Supranational legal and institutional integration (with particular reference to the European Union)
Part Three
Classification of fundamental rights
Case studies
The right of access to justice
The levels of the fundamental rights protection system (in the European region)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in lezioni in presenza per la durata complessiva di 54 ore.
La frequenza, anche se non obbligatoria, è consigliata.
Nel corso delle lezioni saranno discussi e approfonditi i materiali di studio caricati sulla piattaforma Moodle. Il corso incoraggia l'interazione tra le/i partecipanti così come tra queste/i e il docente.
Per poter accedere alla piattaforma Moodle è sufficiente cliccare sull'icona "Vai a Moodle" che potete trovare in fondo alla pagina dell'insegnamento.
L'accesso a Moodle è a iscrizione aperta. E' sufficiente cliccare sull'eventuale finestra "iscriviti" che dovesse apparire per potervi accedere.
Si ricorda di registrarsi al corso attraverso l'apposito link a fondo pagina dell'insegnamento "Registrati al corso", così da poter essere aggiornati.
Along with more traditional lectures, the course encourages the interaction among the students as well as between the students and the lecturers.
The course consists of 54 hours classroom lessons.
Attendance, although not compulsory, is recommended.
In class, study materials uploaded on the Moodle platform will be discussed and further examined. The course encourages interaction between the participants as well as between them and the lecturers.
To access the Moodle platform, simply click on the "Go to Moodle" icon which you can find at the bottom of the teaching page.
Access to Moodle is open enrolment. Simply click on any "sign up" window that should appear to be able to access it.
Please remember to register for the course using the appropriate link at the bottom of the teaching page ‘Register for the course’, so that you can be kept up-to-date.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto è espresso in trentesimi.
Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, l'esame finale consiste in una prova scritta con domande aperte, che avrà una durata di 90 minuti. Gli studenti dovranno rispondere a due delle quattro domande assegnate, a loro scelta.
Sarà prevista una prova d'esame riservata agli studenti frequentanti. I dettagli relativi a tale prova saranno indicati alla pagina Moodle del corso.
The exam is evaluated with a mark expressed in /30.
Both for students attending classes and students not-attending classes, the final exam consists of a written exam with open questions (90 minutes). Students will be given four questions and will have to answer two of them of their choice.
An examination will be held for attending students. Details of this examination can be found on the course's Moodle page.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è reperibile via e-mail o, previo appuntamento, presso il Dipartimento di Giurisprudenza
Professor can be contacted by e-mail or, upon appointment, at the Law Department
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione è richiesto lo studio dei materiali che saranno caricati sulla pagina del corso sulla piattaforma Moodle.
Preparation requires the study of the materials that will be uploaded to the course page on the Moodle platform.
- Oggetto:
Note
L'esame si svolge in lingua inglese.
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3.
The exams will be in Italian.
Every student must be enrolled in ESSE3 for the exam's purposes.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Principles of constitutional Law (GIU0795)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Principles of constitutional Law (GIU0795)
- Registrazione
- Aperta
- Chiusura registrazione
- 30/04/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: