- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del diritto italiano ed europeo (Cuneo)
- Oggetto:
HISTORY OF ITALIAN AND EUROPEAN LAW
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0883
- Docenti
- Michele Rosboch (Titolare del corso)
Matteo Traverso (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- IUS/19 - storia del diritto medievale e moderno
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza generale della storia politica e culturale italiana ed europea dal Medioevo all'Età contemporanea.
- Propedeutico a
- Tutte le materie del settore.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fare acquisire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti critici e metodologici essenziali per la comprensione dei principali istituti del diritto pubblico presenti negli ordinamenti giuridici europei.
The course gives students the basic knowledge, the critical tools and methodologies essential to the understanding of public law european private systems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso si auspica che lo studente possa conoscere la storia delle fonti e della cultura giuridica europea dal Medioevo all'Età moderna.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento vuole tracciare le linee fondamentali della storia giuridica italiana ed europea dal Medioevo all'Età moderna, con particolare riferimento alle fonti del diritto e al diritto pubblico.
The course traces the basic lines of legal italian and european history from the Middle Ages to Modern Times, with particular reference to the right audience.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede lezioni frontali per la durata complessiva di sessanta ore.
Lectures for the duration of sixty hours total.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' prevista una prova finale orale con un colloquio con domande che avranno come argomento l'intero programma.
Oral examination
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
AA. VV., Le danze di Clio e Astrea. Fondamenti storici del diritto europeo, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 1-394, 512-558.
In alternativa:
G. S. Pene Vidari, Storia del diritto. Età medievale e moderna, Giappichelli, Torino, 2023 (ultima edizione).
G. S. Pene Vidari, Storia del diritto. Età contemporanea, Giappichelli, Torino, 2023 (ultima edizione).
Inoltre si suggerisce la lettura di:
P. Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Bari-Roma, 2003.
- Oggetto:
Note
In particolari circostanze il docente può concordare con lo studente lo studio di testi differenti. Gli studenti lavoratori possono contattare il docente per un programma concordato secondo le loro necessità lavorative.
Working students can get in touch with the Professor to arrange a different program according to their working necessities.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 17/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 08/12/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: