Geo Magri
Collaboratore/Collaboratrice
Assegnista di ricerca
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/01 - diritto privato
- ORCID: orcid.org/0000-0003-3724-6592

Contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corso di studio in Economia Aziendale
- European Legal Studies
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (Aggiornato marzo 2019)
a) Monografie
1. con Domenico Balzani, Manuale di organizzazione, Diritto e Legislazione dello spettacolo, Torino, 2019
2. I contratti della lirica: tra tutela del contraente debole e usi negoziali, Padova, Cedam, 2016, ISBN 978-88-13-36403-8
3. La circolazione dei beni culturali nel diritto europeo: limiti ed obblighi di restituzione, Napoli, 2011, ISBN 978-88-495-2255-6, Testo adottato nel corso di Diritto europeo dei beni culturali, presso l’Università Federico II di Napoli, a partire dall’A.A. 2013-2014. Il testo è adottato nel corso di Diritto europeo dei beni culturali, presso l’Università Federico II di Napoli, a partire dall’A.A. 2013-2014 ed è stato segnalato tra le pubblicazioni di riferimento in materia di Beni e New Poperties dalla rivista Jus civile, Giappichelli editore, curata da Rosalba Alessi, Carmelita Camardi, Massimo Confortini, Carlo Granelli, Mario Trimarchi, (http://www.juscivile.it/index.php?p=monografieeditebenienew) e e dal Centre de ressources documentaires dell’Institut national du patrimoine francese
b) pubblicazioni in riviste di fascia A
1. (2018) Questioni fondamentali per un diritto europeo delle cose (traduzione di Christian von Bar, Grundfragen europäischen Sachenrechtsverständnisses, pubblicato in Juristenzeitung 70 (2015), p. 845 – 860), in Rivista di diritto civile, 2018, I, p. 571 – 612
2. (2017) Con Sabrina Lanni, Mercato digitale e nuovi paradigmi della tutela del consumatore in Brasile e Germania, in Annuario di diritto comparato, 2017, in Ann. Dir. comp., vol. 8, p. 917 - 962, ISSN: 2039-987
3. (2017) La prescrizione in Europa tra ordine pubblico e tutela del debitore, in Riv. dir. civ., 2017, I, p. 1160 ss., ISSN: 0035-6093
4. (2016) voce “Protesta” in X aggiornamento Digesto disc. priv., sez. civile, Torino, 2016 ISBN 978-88-5981493-1, pp. 626 - 633
5. (2015) Voce, Law made in Germany, in Digesto delle disc. priv., sezione civile, Torino, ********* aggiornamento 2015, ISBN 978-88-5981149-7, pp. 367 - 372
6. (2014) Usucapione ed acquisto a non domino nel prisma della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo, in Rivista di diritto civile, 2014, fasc. 6, p. II, 1402 – 1427, ISSN: 0035-6093
7. (2013) Beni culturali e acquisto a non domino, in Rivista di diritto civile, 2013, fasc. 3, p. II, 741-766, ISSN: 0035-6093 articolo segnalato tra la bibliografia rilevante in materia di beni culturali dalla fondazione nazionale del Notariato http://elibrary.fondazionenotariato.it/approfondimento.asp?app=40/bibliografia/bibliografia&mn=3&tipo=4&qn=1 e tra le letture suggerite in A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXI ed., Milano, 2013, p. 289.
8. (2012) La vendita di beni di consumo torna alla Corte di Giustizia: eccesiva onerosità del rimedio, differenze linguistiche e influsso della direttiva 99/44 sul diritto tedesco ed italiano, nota a Corte di Giustizia U. E. (Prima Sezione) 16 giugno 2011, (Cause riunite C-65/09 e C-87/09), in Giurisprudenza italiana 2012, p. 534-539, ISSN 1125-3029
9. (2011) Voce Beni culturali, in Digesto delle discipline privatistiche sezione civile Aggiornamento 2011, ISBN 8859806038, pp. 117- 135, voce segnalata tra le letture suggerite in A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXI ed., Milano, 2013, p. 289
10. (2009) Archeologia e proprietà, in Rivista critica di diritto privato, 2009, p. 73-106 articolo segnalato tra la bibliografia rilevante in materia di beni culturali dalla fondazione nazionale del Notariato http://elibrary.fondazionenotariato.it/approfondimento.asp?app=27/bibliografia/bibliografia&mn=3&tipo=4&qn=1
11. (2008) Pubblicità comparativa e prodotti a denominazione d'origine Nota a CGCE sez. I 19 aprile 2007 (causa C-381/05), in Giurisprudenza Italiana, p. 580-585, ISSN 1125-3029
12. (2007) Il diritto di prelazione riconosciuto dall'art. 3, 1° comma bis, D.L. n. 310/1990 (Nota a Cass. sez. III civ. 12 gennaio 2006, n. 411), in Giurisprudenza Italiana; p. 1153-1158, ISSN 1125-3029
13. (2007) Pubblicità comparativa e diritto del consumatore a ricevere informazioni veritiere, nota a Corte di giustizia delle Comunità europee, Gr. Sez., 19 settembre 2006, causa C-356/04, in Giurisprudenza Italiana p. 2168-2172, ISSN 1125-3029
14. (2006). Precetti e sanzioni nella nuova disciplina sull'affiliazione commerciale (Commento alla l. 6 maggio 2004, n. 129), in Giurisprudenza Italiana; p. 2215-2224, ISSN 1125-3029 c) Altri lavori
15. (2019) Il criterio della violazione dei “rights of custody”, in A. Cagnazzo (a cura di), La sottrazione internazionale di minori, Bari, pp. 129 - 144
16. (2018) Recensione a Direito da arte, di G. Mamede, M. Toscano Franca Filho, O. L. Rodrigues Jr. (a cura di), Sao Paulo, Atlas, 2015, in Revista de Direito civil contemporañeo, 2018, p. 519 – 524. La recensione in italiano è stata anche tradotta in portoghese da Federico Bentivegna Resenha e pubblicata sulla stessa rivista alle p. 513 - 518
17. (2018) Pubblico registro immobiliare and Cadaster in Italy: harmonisation through digitalisation, in 25th Anniversary Conference Geographic Information Systems Conference and Exhibition “GIS ODYSSEY 2018” Conference proceedings, ISSN 2459-7619, p. 341 - 345
18. (2018) The Italian Scrittura Teatrale: a Peculiar Case of Unwritten Terms Integrating Contracts, in F. Annunziata e G. Colombo, Law and the Opera, Springer.
19. (2018) Con Sabrina Lanni, El mercado digital y nuevos paradigmas de la tutela del consumidor en Brasil y Alemania, in Actualidad Civil, Lima, 2018, pp. 271-316 (trad. in spagnolo dell’articolo Mercato digitale e nuovi paradigmi della tutela del consumatore in Brasile e Germania, in Annuario di diritto comparato, 2017, in Ann. Dir. comp., vol. 8, p. 917 - 962).
20. (2017) Directive 2014/60/EU and good faith acquisition of cultural goods in Italy, in S. Pinton, L. Zagato, Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017¸ collana Sapere L’Europa Sapere D’Europa, Venezia, Ed. Ca’ Foscari ISBN (ebook) 978-88-6969-179-9.
21. (2017) L’armonizzazione del diritto europeo attraverso il DCFR, in L’armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle Corti, Ledizioni, Milano, 2017
22. (2017) Il DCFR come tool-box per il giudice italiano, in L’armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle Corti, Ledizioni, Milano, 2017
23. (2017) Con Margherita Salvadori, I criteri di attribuzione della cittadinanza, in A. Cagnazzo, F. Preite, Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all’estero, Milano, p. 303 - 331.
24. (2017) Directive 2014/60/EU and Its Effects on the European Art Market, in Santander Art and Culture Law Review 2016(2): ISSN 2391-79972/2016 e ISSN 2450-050X, p. 195-210
25. (2016) Das dualistische Publizitätssystem in Italien: zwischen deklaratorischer und rechtsbildender Funktion, in IJVO Jahresheft 2014/2015, ISSN 1866-3931, pp. 51 - 69
26. (2015) Alcune considerazioni sul mercato italiano del libro antico dopo la legge 6 agosto 2015, n. 125, in Aedon, Il Mulino, 3, 2015, ISSN: 1127-1345
27. (2015) Alcune riflessioni su diritto di seguito e mercato unico dell’arte contemporanea, alla luce della sentenza Christie’s France c. Syndicat national des antiquaires, in Aedon, Il Mulino, 2, 2015 ISSN: 1127-1345
28. (2015) Tra diritto, giustizia e regole sociali. La trilogia Mozart–Da Ponte, in ISLL Papers, 2015, vol. 8, ISSN 2035 - 553X
29. (2015) Il riconoscimento delle società straniere dal codice del commercio del 1882 al codice civile del 1942, in Preite - Busi, Trattato Società di Persone, Torino ISBN: 978-88-5981337-8, pp. 2869 - 2888
30. (2015) La Convenzione di Bruxelles sul reciproco riconoscimento delle società e delle persone giuridiche nella CEE del 1968, in Preite - Busi, Trattato Società di persone, Torino, Torino ISBN: 978-88-5981337-8, pp. 2889, 2908.
31. (2015) La filiazione in Europa, in Il nuovo diritto di famiglia Vol I - Profili sostanziali, processuali e notarili, a cura di Cagnazzo, Preite, Tagliaferri, Milano, ISBN 978-88-14-16422-4 p. 197 ss.
32. (2014) The Italian Codice del Consumo, a model for consumer legislation? in Perspectivas atuais do Direito do Consumidor no Brasil e na Europa: conceitos, jurisdição e harmonização legislativa, Natal, ISBN 978-85-425-0168-1. Pagina inizio: 137 - Pagina fine: 160
33. (2014) con Fulvio Cortese, Italien, in O. Dörr (a cura di), Staatshaftung in Europa, Berlino, De Gruyter, Germania, ISBN 978-3-11-187292-6, pp. 311 -348
34. (2014) Il contratto di agenzia nel settore musicale, in Aedon, Il Mulino, 2, 2014, ISSN: 1127-1345
35. (2014) con José Carlos de Medeiros Nóbrega, Alcune osservazioni sull’influenza del modello italiano in Portogallo, in CDCT WORKING PAPER, ISSN 2280-9406, 27-2014/ELC16
36. (2013) Quale futuro per la funzione sociale della proprietà? Abbandonare Weimar per tornare a Locke? in Bocconi Legal Papers, Milano, 2012, p. 3 – 31, ISSN 2036-2285
37. (2012) Dalla pubblicità ingannevole alle pratiche commerciali sleali. L'evoluzione del diritto europeo in materia di tutela dei consumatori dai messaggi pubblicitari ingannevoli ed i suoi effetti sull'ordinamento italiano. In: Ana Luisa Celino Coutinho, Ana Paula Basso, Maria Áurea Baroni Cecato, Maria Luiza Pereira de Alencar Mayer Feitosa, Direito, Cidadania e Desenvolvimento, Florianópolis, Brasile, ISBN 978-85-7874- 292-8, p. 163-197
38. (2012) Coautore dello studio Implementation of the consumer credit directive, Brussel
39. (2012) Coautore dello studio Misleading packaging practices, Brussel
40. (2011) Gli effetti della pubblicità ingannevole sul contratto concluso dal consumatore, alcune riflessioni alla luce dell’attuazione della direttiva 05/29/CE nel nostro ordinamento, in Rivista di diritto civile, 2011, fasc. 3, p. II, 269-305, ISSN: 0035-6093, articolo segnalato tra le letture suggerite in A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXI ed., Milano, 2013, p. 686.
41. (2011) Voce Beni culturali, in Dizionario di diritto privato diretto da Irti, Milano, 2011, pp. 165 – 167 ISBN 9788814159138.
42. (2011) Disposizioni transitorie, Commento sub art. 72 legge di riforma del diritto internazionale privato (l. 218/95), in Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale, a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Crotone, Vol. I: Diritto internazionale privato, Torino, 2011, ISBN: 978-88-5980537-3, pp.1345-1347
43. (2011) Abrogazione di norme incompatibili, Commento sub art. 73 legge di riforma del diritto internazionale privato (l. 218/95), in Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale,
a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Crotone, Vol. I: Diritto internazionale privato, Torino, 2011, ISBN: 978-88-5980537-3, pp. 1347-1355
44. (2011) Entrata in vigore, Commento sub art. 74 legge di riforma del diritto internazionale privato (l. 218/95), in Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale, a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Crotone, Vol. I: Diritto internazionale privato, Torino, 2011, ISBN: 978-88-5980537-3, p. 1355
45. (2011) Il regolamento CE 45/01 ed il Garante europeo dei dati personali, in Atti notarili nel diritto comunitario e internazionale, a cura di F. Preite e A. Gazzanti Pugliese di Crotone, Vol. III: Diritto comunitario, Torino, 2011, ISBN 978-88-5980537-3, pp. 439-459.
46. (2011) Il contratto tra artista lirico e fondazione lirico-sinfonica: un caso peculiare di usi integrativi del contratto in Aedon, Il Mulino, 2/2011, ISSN: 1127-1345
47. (2011) Voce Scritture Teatrali, in Digesto delle discipline privatistiche sezione civile Aggiornamento 2010, ISBN 9788859805700, pp. 889 – 912
48. (2003) Il trust a favore di disabile, articolo on line reperibile sul sito dell'associazione "il trust in Italia" all'indirizzo web http://www.il-trust-in-italia.it/Relazioni/Contributi_soci/Magri%20-%20trust%20a%20favore%20di%20disabile.
c) Opere in corso di pubblicazione:
1. Contratti online e mercato unico digitale: nuovi confini definitori nel diritto dei consumi e divieto di discriminazioni geografiche
2. Il regolamento 2018/302 e le discriminazioni geografiche nel Digital Single Market
3. Obblighi informativi a favore del consumatore e internet of things: alcune osservazioni a margine del Dash Button
4. L’assegno di mantenimento in Europa
5. La Blockchain può rendere più sicuro il mercato dell’arte?
6. False recensioni di beni o prodotti in internet e responsabilità civile
d) Curatele:
- L’armonizzazione del diritto europeo: il ruolo delle Corti, Quaderno del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, Ledizioni, Milano, 2017
- Curatela dell’edizione dell’annata 2013 della rivista della Internationale Juristen Vereinigung Osnabrück, IJVO, Jahresheft 2013, Osnabrück, 2016
- Curatela dell’edizione dell’annata 2013 della rivista della Internationale Juristen Vereinigung Osnabrück, IJVO, Jahresheft 2014, 2015, Osnabrück, 2014
Attività in agenda