Abilità linguistiche
Questa pagina contiene le informazioni relative:
- al conseguimento dei crediti relativi alle “abilità linguistiche” o alle “ulteriori conoscenze linguistiche” (queste ultime per gli studenti SAGOPP) e
- alla possibilità di conseguire crediti di “altre attività” frequentando attività quali lettorati e seminari o corsi di lingua, anche presso soggetti terzi,
per gli/le iscritti/e ai corsi di studio erogati in lingua italiana.
Le informazioni sono suddivise per lingua. Ciascuna sezione contiene schede dedicate alle varie opportunità offerte, come gli esami (solo per alcune lingue), il riconoscimento di attestazioni e certificazioni o i seminari specificamente dedicati all'approfondimento della conoscenza di una lingua straniera.
Si ricorda che i crediti per abilità linguistiche, ulteriori conoscenze linguistiche e altre attività non comportano un voto e non sono computati nella media dei voti riportati agli esami. Per la medesima attività non possono essere cumulati i crediti di abilità linguistiche e quelli di altre attività / seminario: consulta ciascuna scheda per verificare quali crediti puoi ottenere, in alternativa tra loro.
Per richieste concernenti lingue non elencate in questa pagina si prega di contattare la segreteria didattica aprendo un ticket con oggetto "Riconoscimento altre attività / attività lavorativa / lingue / conoscenze informatiche".
Il Dipartimento offre la possibilità di sostenere il Practice Legal English Test (LET), una prova di comprensione, a scelta multipla, svolta al computer; ulteriori informazioni e una simulazione della prova sono reperibili nella pagina del tutorial di preparazione al LET, sezione materiale didattico.
Il superamento della prova consente di acquisire 3 CFU di abilità linguistiche o di ulteriori conoscenze linguistiche (queste ultime per gli studenti SAGOPP).
La prova viene somministrata cinque volte l’anno, in febbraio, maggio, luglio, settembre e dicembre. Le date sono pubblicate nella homepage del sito del Dipartimento, in Avvisi e News > Lingue straniere.
Per sostenere la prova occorre iscriversi all’appello LINGUA INGLESE (da 3 CFU) attraverso la MyUniTo.
Gli/le studenti/studentesse dovranno presentarsi nell'orario del turno in cui si sono iscritti/e nella propria area MyUniTO.
Per esigenze organizzative il numero massimo di posti per ciascun appello in presenza è di duecento.
Attenzione! Gli/le studenti/studentesse che devono sostenere la prova devono verificare che le loro credenziali SCU (le stesse utilizzate per iscriversi agli appelli e collegarsi al Wi-Fi del Campus) siano funzionanti: username e password serviranno per accedere al pc e alla prova d'esame.
Nel caso di problemi di password si prega di contattare il servizio supporto di Unito.
Preparazione: In vista dell’esame è possibile frequentare il tutorial di preparazione al LET, facoltativo, offerto da settembre a maggio. Per maggiori informazioni e per consultare il calendario aggiornato visita la pagina dedicata al tutorial. La partecipazione non dà diritto a crediti formativi, in quanto l’attività è finalizzata al superamento dell’esame.
Responsabile della prova: prof. Saverio Masuelli
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Esempi di certificazioni minime rilasciate da soggetti terzi: PET Pass with Distinction; FIRST - grade C (minimo); IELTS 5.5; TOEFL iBT 61; Trinity GESE 7; Pearson PTE 3. Vengono valutate anche certificazioni diverse da quelle elencate.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello C1 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
- individua la prima data di appello utile: la registrazione avviene contestualmente all’esame di lingua inglese (v. scheda “esame” in questa sezione);
- compila il modulo, inserendo l’attestazione o certificazione digitalizzata.
ATTENZIONE! Il modulo è accessibile solo nei 7 giorni che precedono l’esame.
ATTENZIONE! Non vengono prese in considerazione attestazioni e certificazioni trasmesse via mail, è indispensabile utilizzare il modulo. - se hai ancora un libretto cartaceo, puoi presentarlo per la registrazione in sede d’esame, in caso contrario la registrazione è automatica.
Seminar of Academic English: Reading
Il seminario non è attivo nell’anno accademico 2021/22.
Seminar of Academic English: Writing
Il seminario non è attivo nell’anno accademico 2021/22.
International Legal English - due laboratori di 40 ore ciascuno dedicati al Legal English, organizzati in collaborazione con la SIOI.
Ciascun laboratorio consente di acquisire 6 CFU per altre attività (NON crediti di abilità linguistiche / ulteriori conoscenze linguistiche).
Per maggiori informazioni, anche riguardanti i costi, consulta il sito della SIOI.
Insegnamento
Presso la sede di Cuneo è possibile seguire corsi di lingua inglese svolti da insegnanti qualificati. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica della sede di Cuneo.
Procedura per il riconoscimento di attestazioni / certificati
Occorre presentare un’attestazione / certificazione dalla quale risulti il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per ottenere il riconoscimento dei crediti di abilità linguistiche è necessario scaricare gli appositi moduli compilarli, sottoscriverli e consegnarli alla segreteria didattica della sede di Cuneo insieme a copia delle attestazioni / certificazioni.
Possono essere inoltre riconosciuti CFU per altre attività producendo ulteriori certificazioni, da trasmettere alla segreteria didattica della sede di Cuneo unitamente al relativo modulo.
Attenzione! Nel secondo semestre dell'anno accademico 2022/23 non è possibile sostenere l'esame. Gli esami riprenderanno nell'anno accademico 2023/24. Studenti e studentesse prossimi alla laurea possono chiedere che venga fissata una sessione d'esame straordinaria scrivendo a d.castagno@unito.it e roberta.aluffi@unito.it entro e non oltre il 30 aprile 2023, allegando una dichiarazione a firma del relatore / relatrice nella quale si attesta che la tesi verrà discussa tra giugno e ottobre 2023.
Si precisa che le date degli appelli indicate su Esse3 si riferiscono esclusivamente al riconoscimento dei certificati di lingua già in possesso degli studenti.
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Esempio di certificazione minima rilasciata da soggetti terzi: DELF /B2. Vengono valutate anche certificazioni diverse da questa.
Vengono accettati senza scadenza: diploma dell’esame di Stato della Regione Valle d’Aosta; verifica della piena conoscenza della lingua francese rilasciata dalla Regione Valle d’Aosta; diploma ESABAC.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere il riconoscimento dei CFU è necessario iscriversi a uno dei 5 appelli appositamente aperti sulla piattaforma Esse3, secondo le consuete modalità di registrazione agli esami di profitto. Contestualmente bisogna inviare la certificazione che attesta il livello linguistico alla mail del docente: d.castagno@unito.it
Non saranno presi in considerazione i documenti inviati al di fuori delle finestre aperte per il riconoscimento qui indicate:
1-15 gennaio
1-15 marzo
1-15 giugno
1-15 settembre
1-15 novembre
Responsabili: Dott. Castagno
Attenzione! Nel secondo semestre dell'anno accademico 2022/23 lettorati e seminari non sono attivi.
Sono offerti due lettorati di lingua francese di 20 ore ciascuno (Lettorato di livello principianti nel I semestre e preintermedio - intermedio nel II semestre) e due seminari di lingua francese giuridica di 20 ore ciascuno (programma di diritto pubblico nel I semestre, di diritto privato nel II semestre). I seminari sono aperti a chi ha già acquisito i 3 CFU di lingua francese base o a chi ha studiato la lingua francese per 5 anni o più; ulteriori informazioni sulla pagina del seminario.
I lettorati e i seminari consentono di ottenere i crediti di abilità linguistiche, ulteriori conoscenze linguistiche (questi ultimi per gli studenti SAGOPP) o, in alternativa, altre attività a seguito del superamento di un esame finale (v. scheda “esame”).
Insegnamento
Presso la sede di Cuneo è possibile seguire corsi di lingua francese svolti da insegnanti qualificati. Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria didattica della sede di Cuneo.
Procedura per il riconoscimento di attestazioni / certificati
Occorre presentare un’attestazione / certificazione dalla quale risulti il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per ottenere il riconoscimento dei crediti di abilità linguistiche è necessario scaricare gli appositi moduli compilarli, sottoscriverli e consegnarli alla segreteria didattica della sede di Cuneo insieme a copia delle attestazioni / certificazioni.
Possono essere inoltre riconosciuti CFU per altre attività producendo ulteriori certificazioni, da trasmettere alla segreteria didattica della sede di Cuneo unitamente al relativo modulo.
Attestazioni e certificazioni
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
Per ottenere i CFU è necessario iscriversi a uno dei 5 appelli appositamente aperti sulla piattaforma Esse3, secondo le consuete modalità di registrazione agli esami di profitto. Contestualmente bisogna inviare la certificazione che attesta il livello linguistico alla mail della docente: anna.mastromarino@unito.it
Non saranno presi in considerazione i documenti inviati al di fuori delle finestre aperte per il riconoscimento qui indicate:
1-15 gennaio
1-15 marzo
1-15 giugno
1-15 settembre
1-15 novembre
La registrazione dei CFU avviene mediante il riconoscimento di attestazioni rilasciate dal CLA o di certificazioni e attestazioni rilasciate da soggetti terzi.
Scopri come conseguire l’attestazione del CLA.
Esempi di certificazioni minime rilasciate da soggetti terzi: Goethe Zertifikat, ÖSD-Zertifikat, TestDaF, Telc. Vengono esaminate e valutate anche certificazioni diverse da quelle elencate.
Per conseguire i crediti di abilità linguistiche dall’attestazione / certificazione deve risultare il possesso del livello B2 o superiore secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR).
Gli studenti SAGOPP possono conseguire i crediti per ulteriori conoscenze linguistiche attestando il possesso del livello B2 o superiore.
L’attestazione / certificazione deve essere stata rilasciata da non più di cinque anni.
Come fare per ottenere la registrazione
- scrivi una mail con la richiesta di attestazione e con i documenti che certificano il livello linguistico in allegato al seguente indirizzo: ab.linguistiche-tedesco@unito.it. L’indirizzo viene controllato alla fine di ogni mese, da settembre a giugno.
Corso di tedesco per principianti assoluti
Il corso di tedesco per principianti si svolge da marzo a giugno ed è a numero chiuso.
Per l’iscrizione al corso e per tutte le informazioni su obiettivi formativi, modalità di insegnamento e risultati dell’apprendimento attesi si prega di visitare la pagina dedicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La frequenza è obbligatoria. I partecipanti con una frequenza pari o maggiore del 70 % sosterranno una prova d’esame scritta su Moodle. Appello: unico appello nel mese di giugno/luglio.
I partecipanti che superano la prova d’esame acquisiscono 3 CFU per altre attività (NON crediti di abilità linguistiche).
Lettorato di tedesco giuridico (B1+)
Il lettorato di tedesco giuridico si svolge da marzo a giugno ed è a numero chiuso. Il livello di partenza consigliato è un livello B1+ (QCER).
Per l’iscrizione al lettorato e per tutte le informazioni su obiettivi formativi, modalità di insegnamento e risultati dell’apprendimento attesi si prega di visitare la pagina dedicata.
Modalità di verifica dell’apprendimento: La frequenza è obbligatoria. I partecipanti con una frequenza pari / maggiore al 70 % sosterranno una prova d’esame scritta su Moodle. Appello: unico appello nel mese di giugno/luglio.
I partecipanti che superano la prova d’esame acquisiscono 3 CFU di abilità linguistiche oppure di ulteriori conoscenze linguistiche (queste ultime per gli studenti SAGOPP) oppure di altre attività.