Vai al contenuto principale

Lauree triennali ai sensi del D.M. 509/99

- Scienze giuridiche (classe 31)
- Scienze giuridiche Cuneo (classe 31)
- Dritto ed economia per l'impresa (classe 2)
- Diritto delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni internazionali
(classe 2)


Per conseguire la Laurea triennale e' necessario aver raggiunto 180 crediti: a tale risultato complessivo si perviene acquisendo i crediti corrispondenti ai vari esami di profitto e alla prova finale. Quest'ultima puo' svolgersi secondo una delle seguenti modalita', a scelta dello studente: a) stesura di un sintetico elaborato su un tema assegnato da un docente, preferibilmente come sviluppo di uno dei seminari seguiti: previo giudizio positivo del docente, l'elaborato verra' discusso dal candidato di fronte alla Commissione; b) esame orale di fronte alla Commissione, consistente in un colloquio interdisciplinare sugli aspetti essenziali di due insegnamenti scelti dal candidato, in due diversi settori scientifico-disciplinari, da lui seguiti in anni di corso differenti. Il deposito dell'elaborato di cui alla lettera a) e la scelta dei due insegnamenti di cui alla lettera b) devono essere effettuati presso la Segreteria Studenti almeno sessanta giorni prima dell'apertura della relativa sessione di laurea. La valutazione conclusiva, per un massimo di centodieci punti, sara' composta dalla somma tra la media (ponderata a seconda del numero dei crediti) dei voti degli esami sostenuti e la valutazione della prova finale che, ove positiva, potra' andare di regola da zero a 5 punti (su centodieci) e, con speciale procedura, a 7. Qualora il voto finale risulti essere di 110/110, la Commissione di laurea, all'unanimita', potra' riconoscere al candidato la lode.

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26
Non cliccare qui!