Master
I Master sono istituiti sulla base di regolamenti universitari locali, sono destinati a fornire conoscenze di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, prevedono un percorso didattico di almeno dodici mesi (sino a poter raggiungere il biennio), corrispondono a un minimo di 60 crediti, conducono al conseguimento del Diploma di Master. Il Dipartimento di Giurisprudenza offre Master di primo livello, destinati ai laureati di primo e di secondo livello, Master di secondo livello, destinati ai laureati di secondo livello e Master in apprendistato.
Attenzione: è invalso l'uso di denominare "Master" tali corsi anche se la denominazione di "Master" (nelle fonti normative) è riservata non al corso bensi' al titolo rilasciato.
- I livello:
- Master in Industrial and Employment Relations;
- Master in Public Procurement Management for Sustainable Development;
- Master in International Trade Law;
- Master in Intellectual Property;
- Master in Scienze Religiose e mediazione interculturale;
- Master in Diritto e Management dello Sport (le procedure per l'attivazione dei Master 25/26 sono ancora in corso).
- II livello:
- Master in Diritto della Pubblica Amministrazione;
- Master in Diritto Tributario;
- Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari.
- Master in apprendistato:
- Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance;
- Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management.
Le informazioni contenute in queste pagine potrebbero subire delle variazioni; si prega pertanto di visitare periodicamente questa pagina.
Master in Industrial and Employment Relations
In una realtà che cambia costantemente (economicamente, socialmente, culturalmente, politicamente e tecnologicamente) in cui i governi, come le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, debbono costantemente correggere le loro strategie, una migliore comprensione delle nuove tendenze e dei cambiamenti nelle relazioni industriali e nei rapporti di lavoro diviene una necessità importante. Il Master mira a incrementare la conoscenza multidisciplinare in questi argomenti.
Permetterà ai partecipanti di acquisire un’approfondita conoscenza, sia teorica sia pratica, del sistema delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro nel mondo e di approfondire l’analisi internazionalistica e comparativista dell’argomento.
I partecipanti potranno inoltre usufruire di una metodologia didattica avanzata, mirata ad analizzare gli strumenti e le tecniche applicate nella gestione delle relazioni sindacali nelle diverse realtà economiche.
Il Master è indirizzato a giovani laureati/e, ricercatori/trici, funzionari/e del settore pubblico e privato, specialisti nella gestione delle risorse umane, manager che si trovino ogni giorno a dover affrontare le nuove tendenze e strategie delle relazioni industriali e sindacali.
L’approccio didattico combinerà aspetti teorici e pratici così da dare loro strumenti concreti per l’applicazione diretta e giornaliera della materia nel settore di competenza. Chi avrà conseguito il Master diverrà pertanto un/un’esperto/a in relazioni industriali e sindacali.
Per informazioni:
International Training Centre of The ILO
Tel.: 0039 011 693 6111
Email: mier@itcilo.org
Master in Public Procurement Management for Sustainable Development
Il Master nasce dall'esigenza di colmare una lacuna nella formazione di professionisti con specifiche competenze, e intende offrire una panoramica aggiornata su aspetti e prospettive concernenti il settore degli appalti pubblici a livello internazionale.
Il settore degli appalti pubblici sta diventando sempre più complesso. I manager pubblici specializzati in appalti si confrontano ogni giorno con tecnologie in continua evoluzione, con la tutela sociale e ambientale e con un contesto giuridico in continuo evolversi. Essi devono bilanciare gli attriti esistenti tra gli obbiettivi socio-economici e al tempo stesso soddisfare le richieste di imparzialità, equità e trasparenza.
Il settore degli appalti pubblici è ad oggi una delle attività di gestione in maggior crescita sia in termini di importanza strategica che di attività manageriale.
Nonostante le dimensioni e la complessità dei processi di governo, il settore degli appalti pubblici rimane un’area di marginale ricerca da parte di economisti, giuristi e sociologi. L’unico modo per elevare gli standard nelle gare d’appalto, sia a livello procedurale che a livello etico, è assicurare che ai manager di tale settore venga data la necessaria formazione per poter assumere decisioni sempre più corrette e a tutela del loro ruolo pubblico.
Il Master aprirà ai partecipanti una finestra sul mondo degli appalti pubblici internazionali con particolare riferimento agli aspetti, economici, giuridici e di gestione. Le opportunità di impiego per i partecipanti sono varie e interessanti. Fra queste l’ONU con tutta la sua rete di organismi specializzati; l’Unione Europea; le organizzazioni internazionali e le imprese private che operano nei PVS; ONG e altri enti non-profit, così come le amministrazioni centrali, regionali e locali coinvolte nella cooperazione allo sviluppo; università e altre istituzioni preposte alla formazione.
Per informazioni:
International Training Centre of The ILO
Tel.: 0039 011 693 6111
Emai: master-procurement@itcilo.org
Master in International Trade Law
Il Master nasce dalla esigenza di colmare una lacuna nella formazione di professionisti con specifiche competenze nel diritto del commercio internazionale e intende offrire una panoramica aggiornata su aspetti e prospettive concernenti in particolare il settore della contrattualistica internazionale e la relativa risoluzione delle possibili controversie derivanti.
La globalizzazione dei mercati, la visione, sempre più attuale della cooperazione internazionale quale condizione essenziale per la crescita economica dei paesi con economie in transizione e in via di sviluppo, la necessità delle aziende di cercare nuovi partner economici per far fronte alla crisi economica, rendono necessaria la formazione di operatori giuridico-economici specializzati nel commercio internazionale e in particolare con conoscenze specifiche nella contrattualistica internazionale. Il Master cerca quindi di formare professionisti specializzati in campo giuridico, ma in grado di integrare la propria conoscenza del diritto con specifiche competenze pratiche.
È determinante ricordare che il Master si basa su 21 edizioni di corso post laurea, che costituiscono un’importante background su cui elaborare e sviluppare la didattica. Non trascurabile è la decisione di sviluppare, parallelamente alla didattica tradizionali, specifiche lezioni su tematiche pratiche correlate alla stesura dei contratti, alla mediazione e alla conoscenza dei dati finanziari che regolano un’azienda.
Fondamentale sarà pertanto la flessibilità nell’approccio didattico.
Gli sbocchi occupazionali dei partecipanti sono da ricercare nella domanda, in forte crescita, di figure giuridiche con competenze specialistiche avanzate in commercio internazionale e contrattualistica, da un punto di vista sia teorico sia pratico.
La domanda di tali esperti legali proviene da imprese italiane e straniere, amministrazioni, studi legali nazionali e internazionali, nonché da società di consulenza.
Il corso nasce comunque dall’esperienza maturata nelle 20 edizioni in forma di corso post-laurea, che hanno permesso a molti dei partecipanti di conseguire posizioni di rilievo e visibilità, sia in aziende sia in uffici legali.
Proprio il net-work creato tra gli ex partecipanti al corso rappresenta un importante plus valore offerto.
Per informazioni:
Tel.: 0039 011 693 6111
Email: tradelaw@itcilo.org
Master in Intellectual Property
Il Master si propone l’obiettivo di formare giuristi, economisti ed esperti nei vari settori della proprietà intellettuale secondo una visione globale delle problematiche a questa connesse.
Gli sbocchi occupazionali dei partecipanti sono da ricercare nella domanda, in forte crescita, di figure occupazionali con competenze specialistiche avanzate in proprietà intellettuale internazionale. La domanda proviene da imprese italiane e straniere (editoria e media, pubblicità, e-commerce, operatori di telecomunicazioni), da amministrazioni (come gli enti di ricerca, le Università), dagli studi legali e dalle società di consulenza brevettuale italiani e stranieri.
Per informazioni: info@corep.it
Master in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale
Il Master di I livello in Scienze Religiose e Mediazione Interculturale si propone di fornire competenze di alta istruzione sia per acquisire una conoscenza approfondita delle diverse Religioni e delle dinamiche del pluralismo religioso nelle società multiculturali, sia per acquisire una capacità operativa di saper trattare le molteplici questioni che sorgono dalla convivenza tra più religioni nei diversi settori della vita sociale e di saper individuare soluzioni interculturali che rispettino la specificità delle diverse credenze religiose nel quadro dei valori fondamentali del vivere insieme.
A tal fine il Master propone anzitutto un percorso di base che consente di acquisire le conoscenze di base e gli approcci metodologici specifici delle diverse scienze che studiano il fenomeno religioso, sotto profili storici, filosofici, antropologici, sociologici, politologici e giuridici. Di seguito viene previsto un percorso più specifico e professionalizzante, che gli studenti possono costruire sulla base anche delle proprie esigenze, scegliendo tra più insegnamenti che offrono approfondimenti mirati nelle diverse aree disciplinari.
Nel contempo, gli studenti possono acquisire competenze pratico-esperienziale, svolgendo attività di tirocinio in uno dei seguenti ambiti: religioni e comunicazione; religioni e famiglia; religioni e immigrazione; religioni e istruzione; religioni e parità di genere; religioni e politica; religioni e salute; religioni e sicurezza; religioni e integrazione; religioni e strutture detentive; religioni e strutture urbane.
Il Master offre un percorso formativo di alta specializzazione e qualificazione per tutti coloro che svolgono attività nei diversi settori delle strutture istituzionali, dei servizi sociali o delle libere professioni che si trovano a dover affrontare le molteplici tematiche della convivenza tra più credenze religiose.
Si possono indicare, in particolare, come categorie interessate:
- gli insegnanti delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado;
i mediatori interculturali;
i dipendenti pubblici nei vari settori delle amministrazioni degli Enti territoriali o dello
Stato che svolgono attività dirette al pubblico o che si occupano di questioni sociali;
gli impiegati nei servizi sociali;
il personale addetto ai servizi di pubblica sicurezza;
diplomatici;
medici, infermieri e altri operatori sanitari;
gli amministratori e i responsabili di risorse umane interessati al tema del religious diversity management;
i liberi professionisti che trattano questioni attinenti ai rapporti sociali, come i giornalisti, gli avvocati, i notai, i commercialisti e gli addetti alle pubbliche relazioni;
liberi professionisti che progettano le strutture e gli ambienti di vita, come gli architetti e gli urbanisti;
i responsabili o gli aderenti delle diverse comunità religiose (assistenti spirituali, ministri di culto o addetti ai rapporti con le altre confessioni religiose); - organizzatori o consulenti di comunità spirituali.
Per informazioni:
Email: masterscienzereligiose@unito.it
Master in Diritto e Management dello Sport
L'impatto dello Sport a livello sociale ed economico è in continua espansione nel panorama sia nazionale che internazionale ed è sempre crescente la richiesta di figure qualificate e competenti in grado di operare in questo variegato settore.
Lo Sport è da sempre veicolo di valori e principi di primaria importanza, la cui portata, evoluzione e diffusione verranno approfonditi sin dalle prime lezioni.
A seguito di quella che è comunemente definita la "Riforma dello Sport", poi, in Italia l'ambito sportivo ha subito rilevanti cambiamenti per mano del Legislatore Nazionale, specialmente in materia di lavoro sportivo.
Il Master si prefigge quindi l'obiettivo di porre le basi di tali competenze, partendo dalla disamina dei principiali istituti dell'ordinamento sportivo e della giustizia sportiva, andando poi ad approfondire tematiche quali la contrattualistica sportiva, la sponsorizzazione, il doping e figure di rilievo come quella dell'Agente sportivo.
Ma lo Sport investe anche tematiche di natura economia e a tal proposito nell'ambito del Master si andranno ad esaminare più da vicino i bilanci delle società sportive e, in generale, gli adempimenti fiscali di società e associazioni, sia professionistiche che dilettantistiche.
Lo Sport necessita anche di figure manageriali, dotate di competenze giuridiche, economiche e imprenditoriali, che sappiano soddisfare le esigenze delle società sportive, degli atleti e in generale dei soggetti che operano nel mondo sportivo a ogni livello.
Ecco perché, durante il Master, verranno analizzate e approfondite le dinamiche del marketing in ambito sportivo, con focus in particolare sulla diffusione dei diritti di immagine, della proprietà intellettuale, nonché la distribuzione dei diritti televisivi e la gestione aziendale dei sodalizi sportivi, grazie anche all'intervento, durante le lezioni, di esperti del settore che porteranno in dote le proprie conoscenze e la propria esperienza direttamente alla classe.
Gli studenti saranno stimolati a sviluppare capacità auto-imprenditoriali e competenze specifiche idonee ad operare nel settore.
Il Master ha un taglio pratico, oltre che teorico: le lezioni frontali, infatti, si alterneranno a laboratori e simulazioni (quali, a titolo esemplificativo, la stesura di un contratto o di un atto del processo sportivo), che accresceranno le competenze pratiche di ciascun partecipante.
Inoltre, l’organizzazione della didattica prevede che venga dato ampio spazio a study visit e tour presso alcuni degli organismi sportivi più importanti a livello nazionale e internazionale.
Il Master è rivolto a coloro che, pur non lavorando attualmente nello Sport, hanno intenzione di affacciarsi al mondo sportivo per acquisire competenze spendibili nel settore con l'intento di iniziare a operare in ambito sportivo e lavorare o collaborare con federazioni, società e associazioni e in generale instaurare rapporti con enti e soggetti dello Sport.
Ma il Haster si rivolge anche a coloro che, in possesso di competenze ed esperienze pregresse nel settore, intendono accrescere le proprie conoscenze e acquisire una maggiore preparazione e abilità spendibili nell'ambito della loro attività.
Inoltre, grazie alle nozioni apprese durante il Haster, i partecipanti potranno acquisire competenze spendibili in materia di assistenza, in ambito sia giudiziale che stragiudiziale, degli enti e dei soggetti che operano nel mondo sportivo.
Infine, a seconda della valutazione ottenuta all'esito della prova finale, ci sarà la possibilità per alcuni studenti di partecipare a stages in ambito sportivo, presso enti di primissimo piano che operano nel settore.
Per informazioni:Email: altaformazione.cle@unito.it
Master in Diritto della Pubblica Amministrazione
Il Master di II livello in Diritto della Pubblica Amministrazione è nato presso il Dipartimento di Giurisprudenza come iniziativa formativa di alto livello post universitaria volta ad offrire una preparazione specifica e innovativa, finalizzata ad approfondire le principali discipline giuridiche quali diritto amministrativo, diritto civile, diritto costituzionale, diritto dell’Unione Europea, diritto penale e contabilità pubblica, proponendosi di trasmettere la sensibilità giuridica necessaria per l’accesso al pubblico impiego e alla magistratura amministrativa e contabile e garantendo un aggiornamento professionale costante a chi già opera nel settore,, prestando particolare attenzione all’impatto prodotto dalle nuove tecnologie e sull’intelligenza artificiale sugli istituti tradizionali del diritto
Il Master rappresenta pertanto un’occasione formativa preziosa per chi ha intrapreso o intende intraprendere un percorso finalizzato al miglior svolgimento delle proprie funzioni lavorative in un settore soggetto a una continua evoluzione legislativa e giurisprudenziale. Il master si rivolge dunque a laureati già impiegati in rapporto di servizio con le pubbliche amministrazioni, liberi professionisti, neolaureati che intendano accedere al pubblico impiego e alle magistrature amministrative e dirigenti della pubblica amministrazione che intendono prepararsi per partecipare a concorsi pubblici.
L’attività didattica del Master in diritto della pubblica amministrazione è interamente svolta online.
La programmazione prevede l’erogazione delle lezioni secondo la modalità c.d. blended, che prevede la coesistenza di lezioni da seguire in modalità sincrona e asincrona.
Per informazioni:
Email: master.dpa@unito.it altaformazione.cle@unito.it
Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari
Scopo del master è formare giuristi e operatori professionali con idonee e specifica preparazione in tema di produzione e commercializzazione di alimenti che pertanto possano rivolgersi sia al mondo aziendale comprensivo delle associazioni di categoria sia alla libera professione sia alla pubblica amministrazione.
Il Master sarà strutturato in moduli didattici integrando lezioni di tipo accademico a forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica.
Il Master si caratterizza per una forte multidisciplinarietà dei contenuti in modo da fornire ad allievi di diversa provenienza curricolare competenze necessarie per operare in un mercato in continua evoluzione. Il master sarà erogato in modalità blended o potrà essere seguito anche in modalità totalmente on line.
I principali sbocchi professionali sono: libera professione, avvocato specializzato in diritto agro alimentare, consulente legale in aziende e in pubbliche amministrazioni, ispettore della filiera agroalimentare, dirigente e personale del comparto sanitario, inquadramento in associazioni a tutela di determinate categorie (es. tutela dei consumatori).
Il Master è svolto in collaborazione con il COREP.
Per informazioni:
Master in Innovazione Digitale e Legal Compliance
Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali nell’ambito del Management dell’innovazione sia sotto l’aspetto giuridico sia sotto quello informatico con l’obiettivo di comprendere e guidare l’innovazione in un mondo sempre più complesso e veloce.
A tal fine, il master si propone di dare una formazione specialistica rispetto allo sviluppo di profili di professionisti capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende italiane e multinazionali nel quadro della smart industry.
I fenomeni di digitalizzazione e di trasformazione digitale stanno diventando pervasivi e sono oggetto di richiesta pressante a livello nazionale e internazionale per ciò che attiene alle risorse umane da inserire in azienda. Tenuto conto che la tipologia di profili che caratterizzano gli esperti di processi di digitalizzazione è assolutamente trasversale rispetto alle mansioni, assistiamo sul mercato alla esternalizzazione delle funzioni di manager dell’innovazione digitale per quanto attiene a posizioni medio-alte, mentre le posizioni inferiori vengono spesso coperte con forme di somministrazione di lavoro.
Manca tuttavia un profilo middle core abilitante a tutti i percorsi di digitalizzazione aziendali interni che coniughi competenze tecniche di programmazione insieme a conoscenze di strategia aziendale.
Il Master intende completare la preparazione di neolaureati sulle tematiche relative allo sviluppo dei processi di digitalizzazione in corso. L’obiettivo del master è di creare figure professionali in grado di comprendere le complessità legate alle aziende del tessuto industriale italiano, europeo e internazionale, che si propongono di far evolvere il proprio modello di businsses tramite l’implementazione di tecnologie abilitanti, per strutturare in particolare strategie data driven di smart industry.
Le figure professionali formate potranno inserirsi in tutti quei settori aziendali che pongono al centro del loro modello di sviluppo la transizione verso il digitale, che richiede appunto le compentenze complesse e specifiche di un nuovo professionista digitale.
Infatti, il professionista digitale deve conoscere e comprendere le opportunità e le sfide generate dalle nuove piattaforme tecnologiche, dai nuovi framework digitali, dalle soluzioni di AI (machine learning, deep learning, ecc.).
Deve inoltre saper interpretare la value proposition nel contesto aziendale di riferimento, cogliere le opportunità in modalità data driven e individuare gli strumenti e i percorsi che sono propedeutici all’accelerazione del business model esistente o alla costituzione di un nuovo business model nella realtà in cui si inserisce. Deve infine saper anticipare le principali problematiche insorgenti ed elaborare soluzioni fin dalla progettazione delle strategie aziendali (by design).
La grande diversificazione degli ambiti aziendali unitamente agli strumenti avanzati di conoscenza forniti ai partecipanti al Master rappresenta un unicum nell’odierno panorama formativo professionale, che consentirà di migliorare il collocamento lavorativo dei partecipanti anche dopo che questi abbiano portato a termine il periodo di tirocinio in apprendistato, realizzando in tal modo una mobilità verso l’alto del capitale umano formato tramite il Master. Gli allievi saranno assunti con contratto di alto apprendistato prima dell’inizio del master.
Per informazioni:
Email: info@corep.it
Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management
L’obiettivo del Master è quello di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze specialistiche inerenti al settore delle risorse umane, proponendo a tal fine moduli tematici di carattere teorico e applicativo unitamente ad attività formative svolte in azienda o presso studi professionali.
I partecipanti saranno così posti in condizione di acquisire adeguata consapevolezza delle complesse dinamiche che regolano la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.
A tal fine agli apprendisti saranno forniti gli strumenti giuridici necessari per organizzare le relazioni con il personale in azienda, dotandoli in particolare di competenze giuslavoriste, di diritto commerciale, penale e tributario e al contempo impartendo insegnamenti economici, sociologici e psicologici; verranno altresì sviluppati ulteriori aspetti legati alla gestione delle risorse umane, quali - più nello specifico - le questioni attinenti ai rapporti con le pubbliche amministrazioni, quelle legate al tema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e alla responsabilità amministrativa degli enti, nonché la materia delle controversie di lavoro e delle procedure di mediazione e conciliazione.
Il Master, proposto in modalità Alto Apprendistato, intende completare la preparazione di neolaureati (con preferenza per laureati in Consulenza del Lavoro e gestione delle risorse umane o in Giurisprudenza) sulle tematiche del diritto del lavoro e della previdenza sociale, della sociologia e dell’economia del lavoro, della gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali nei suoi vari settori di applicazione.
Il profilo professionale che si intende formare è quello di un esperto nella gestione degli aspetti giuridici, sociali, economici, contabili, assicurativi e previdenziali dei rapporti di lavoro, compresa la fase di ricerca, selezione e formazione del personale.
Gli studenti del master potranno trovare occupazione principalmente presso studi professionali di consulenza del lavoro oppure presso aziende, nell'ambito degli uffici di gestione delle risorse umane.
Per informazioni:
Email: info@corep.it