- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'Unione Europea O
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Prof. Silvia Cantoni (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/14 - diritto dell'unione europea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la conoscenza del quadro istituzionale e normativo dell'Unione europea e per la comprensione dei rapporti tra ordinamento europeo e ordinamento interno.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
L'esame è scritto; nel caso di voto positivo sarà possibile sostenere la prova anche oralmente.
Nell'a.a. 2013/2014 l'esame sarà solo scritto.
- Oggetto:
Programma
L'evoluzione del processo di integrazione europea: dalle origini al Trattato di Lisbona; le possibili evoluzioni.
La struttura istituzionale dell'Unione europea: composizione e funzioni delle istituzioni.
I procedimenti interistituzionali; la revisione dei Trattati.
Il sistema normativo: le fonti.
La funzione giudiziaria: i procedimenti contenziosi ed il rinvio pregiudiziale.
L'adattamento del diritto italiano al diritto dell'Unione Europea.
Approfondimento: quadro generale sui rapporti tra Unione Europea e le altre organizzazioni internazionali universali e regionali (con particolare attenzione a Nazioni Unite e Consiglio d'Europa).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un testo a scelta tra:
G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'Unione Europea, Parte istituzionale. Giappichelli, Torino, ultima edizione.
U. Draetta, Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
e
letture consigliate a lezione sulla parte di approfondimento (Gli studenti non frequentanti concorderanno tali letture con il Docente).
Per i testi dei Trattati si consiglia:
B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Giappichelli, Torino (ult. ed.)
- Oggetto: