Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

SEMINARIO UFFICIALE - Approfondimento di alcuni temi fondamentali di Diritto costituzionale

Oggetto:

Official workshop-In-depth study of some fundamental issues of Constitutional law

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
GIU0037 - 0013
Docente
Alessia Fusco (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Altre attività Seminario Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il seminario intende affrontare lo studio analitico di alcuni aspetti fondamentali del Diritto costituzionale, solitamente poco sviluppati nel corso di primo anno, a motivo dell'insufficienza del monte ore, così da aiutare gli studenti di primo anno ad acquisire maggiori strumenti per costruire la loro preparazione. L'attività seminariale sarà dedicata a profili attinenti un tema specifico: il potere legislativo dello Stato. Dopo un primo incontro sul metodo nel Diritto costituzionale, volto a costruire i principali binari metodologici della disciplina e a spiegare l'uso di strumenti utili allo studio - quali, ad esempio, le banche dati giuridiche di interesse -, ci si concentrerà, di volta in volta, sullo studio delle tre funzioni delle Camere: rappresentativa, legislativa, di indirizzo e controllo, nonché sull'attività di indirizzo politico.

In aula sarà incentivata l'interazione tra docente e discenti. Principale obiettivo formativo è la maturazione di una consapevolezza dell'essere cittadini nello Stato costituzionale, attraverso lo studio critico dei temi oggetto del seminario, nel solco dell'insegnamento "Detesto le nozioni, amo il sapere" (L. Carlassare).

Benché specificamente ideato per gli studenti iscritti al primo anno, il seminario è aperto agli studenti iscritti agli anni successivi al primo, seppur in minor numero (v. Note).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Buona padronanza del metodo nello studio del Diritto costituzionale.

Conoscenza critica dei temi oggetto del seminario.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Costruzione comune del sapere, attraverso la relazione in aula.

Analisi di casi di attualità o della storia costituzionale che offrano spunti utili alla costruzione delle tematiche oggetto degli incontri.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nessuna prova finale è prevista. Poiché i temi trattati costituiscono oggetto del programma relativo all'insegnamento di Diritto costituzionale, appunto l'esame di Diritto costituzionale sarà il momento idoneo ad accertare l'apprendimento dei contenuti elaborati durante il seminario.

Ai fini dell'ottenimento dei 3 cfu, dovranno essere stati frequentati attivamente sette incontri su dieci. Sarà predisposto un foglio firme per l'accertamento della presenza.

Oggetto:

Programma

  • Il metodo nel diritto costituzionale
  • Le Camere e la funzione di rappresentanza politica.
  • L’organizzazione interna: i regolamenti parlamentari; il Presidente e l’Ufficio di Presidenza; i gruppi parlamentari, le commissioni permanenti, le giunte, le commissioni di inchiesta e le deputazioni; gli organi bicamerali.
  • Il “glossario” delle Camere: la legislatura, la decadenza dei progetti di legge; la prorogatio; la convocazione; il funzionamento (la pubblicità delle sedute; il numero legale; la determinazione della maggioranza; i sistemi di votazione; l’ordine del giorno; la programmazione dei lavori); gli interna corporis; l’ostruzionismo.
  • Le Camere e la funzione legislativa: il procedimento di formazione della legge ordinaria: l’iniziativa legislativa; la fase di discussione e approvazione (I).
  • Le Camere e la funzione legislativa: la fase di discussione e approvazione (II); la fase integrativa dell’efficacia.
  • Le Camere e la funzione legislativa: il procedimento di formazione della legge di revisione costituzionale e delle altre leggi costituzionali e i limiti alla revisione.
  • L’attività di indirizzo politico (cenni). 
  • La funzione di indirizzo e controllo: esame delle procedure di indirizzo, controllo e informazione.
  • La “legislazione negativa”: il referendum abrogativo.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I temi oggetto del seminario costituiscono parte del programma di Diritto costituzionale I. Si rinvia, pertanto, ai manuali adottati nei corsi di insegnamento della disciplina.

 

Gli studenti sono invitati a sottoporre all'attenzione dell'aula ogni materiale (cartaceo, audio, video) funzionale allo studio di uno dei temi trattati.



Oggetto:

Note

Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
ottobre: sabato 8 (h 10-12); sabato 22 (h 10-12); lunedì 24 (h 18-20);
novembre: sabato 5 (h 10-12); sabato 12 (h 10-12); lunedì 14 (h 18-20);  sabato 19 (h 10-12); lunedì 21 (h 18-20);
dicembre: sabato 3 (h 10-12); sabato 10 (h 10-12).
Le aule di lezione saranno: Einaudi 3 (sabato); Einaudi 1 (lunedì).
Per ragioni numeriche, il seminario sarà aperto ai soli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
 
Link per l'iscrizione:
- https://www.giurisprudenza.unito.it/do/forms.pl/FillOut?_id=lkaz (studenti iscritti agli anni successivi al primo).
Le iscrizioni saranno aperte dal 7 al 21 ottobre.
 
Saranno accettate le prime 170 iscrizioni degli studenti iscritti al primo anno e le prime trenta degli studenti iscritti agli anni successivi al primo.
 
Ai fini dell'ottenimento dei 3 cfu, dovranno essere stati frequentati attivamente sette incontri su dieci. Sarà predisposto un foglio firme per l'accertamento della presenza.
 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/01/2023 09:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!