- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto amministrativo II P
- Oggetto:
Administrative Law II P
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- GM395
- Docente
- Prof. Roberto CAVALLO PERIN (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Lo studente deve aver superato l'esame di diritto amministrativo I.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce conoscenze sul sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Approfondisce i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con particolare attenzione al Codice del processo amministrativo.
The course focuses on the system of constitutional guarantees of the citizen vis-à-vis the public administration, both before the ordinary and the administrative courts, with particular attention to the protective remedies against the administration. It examines the procedural institutions, taking into account the normative and jurisprudential interventions, with particular attention to the code of administrative procedure.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità di verifica dell'apprendimento.
The student will have to show a good knowledge of the specific topics of the course and she/he will have to be aware of them. That knowledge will be verified as indicated in accordance with the “Exam methods” entry.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 40 ore complessive (6 CFU); gli studenti potranno essere inoltre invitati a partecipare a seminari e convegni pertinenti.
40 hours of in class lessons (6CFU). Students may be invited to participate to seminars and conferences on pertinent topics.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta preselettiva a risposte multiple seguita da un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria e se in modo autonomo proverà familiarità con gli isituti oggetto del programma.
The knowledge and the skills will be verify through a written pre-selective multiple choice followed by an oral interview. The student will successfully complete the class (on a mark scale from 18/30 to 30/30) by demonstrating adequate presentation skills, a proper use of the specific terminology and by showing familiarity with the legal institutes.
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di illustrare il sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con particolare attenzione al Codice del processo amministrativo.
I singoli argomenti trattati saranno:
I rimedi amministrativi
La giurisdizione ordinaria e la P.A.
La giurisdizione amministrativa ed il giudice amministrativo
Le azioni esperibili
Il giudizio di primo grado
Il giudizio di secondo grado e le altre impugnazioni
Il giudizio di ottemperanza ed i riti speciali
L'arbitrato nelle controversie amministrative
La giurisdizione della Corte dei Conti e dei Tribunali delle Acque PubblicheThe course focuses on the system of constitutional guarantees of the citizen vis-à-vis the public administration, both before the ordinary and the administrative courts, with particular attention to the protective remedies against the administration. It examines the procedural institutions, taking into account the normative and jurisprudential interventions, with particular attention to the code of administrative procedure.
In particular, at the end of the course the student is expected to know:
Administrative remedies
Ordinary jurisdiction and the public administration
Administrative jurisdiction and the administrative judge
Available actions
First instance proceeding
Second instance proceeding and other appeals
Il giudizio di ottemperanza ed i riti speciali
Arbitration in administrative controversies
The jurisdiction of the Corte dei Conti and the Tribunale delle acque pubbliche
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale è costituito: 1) da un manuale di Giustizia amministrativa; 2) dai materiali che saranno resi disponibili via internet sulla piattaforma Moodle.
I manuali consigliati, tra loro alternativi, sono:
-C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.
The material for the course will be:
1) handbook of administrative justice
2) material provided through the Moodle internet platform
Suggested handbooks:
-C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- Oggetto: