Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto alla lingua in Europa

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docente
Elisabetta Palici Di Suni (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Studi giuridici europei (D.M. 270/2004) [f004-c503]
Anno
2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/21 - diritto pubblico comparato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Il corso si sofferma sui diversi aspetti connessi al multilinguismo in Europa, sia nel diritto dell'Unione Europea che nel diritto degli Stati membri. L'UE ha 23 lingue ufficiali, che sono le lingue dei 27 Paesi dell'UE. Ci sono però anche numerosissime lingue minoritarie, particolarmente nei Paesi dell'est europeo. Da una parte c'è dunque il problema della tutela delle identità linguistiche e culturali degli Stati membri dell'UE, dall'altra quello della tutela delle minoranze linguistiche all'interno dei singoli Stati.
Saranno sviluppati i seguenti punti:

- Le lingue ufficiali nell'UE. Lingue ufficiali e lingue di servizio. La disciplina delle lingue nelle istituzioni comunitarie.-

- La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

- Il rispetto e la tutela delle minoranze tra i criteri politici posti a Copenhagen per l'adesione all'Unione Europea: evoluzione del diritto e della giurisprudenza dell'UE sulle minoranze linguistiche.

- Il Consiglio d'Europa: Carta europea delle lingue regionali e minoritarie e Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali. Minoranze linguistiche e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

- La tutela delle lingue minoritarie: l'insegnamento delle lingue nelle scuole, l'uso della lingua di fronte ai giudici e alla pubblica amministrazione, la toponomastica, i programmi radiotelevisivi. Bilinguismo e separatismo linguistico.

- I gruppi linguistici in Svizzera. I gruppi linguistici in Belgio.

- Le minoranze linguistiche in Spagna. Le minoranze linguistiche in Italia.

- Il caso della Francia. Le minoranze linguistiche nel Nord d'Europa: Austria, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito.

- Le minoranze in Grecia e Portogallo. Minoranze e conflitti nei Paesi dell'Est Europeo: Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Romania, Bulgaria.

- Lingue nazionali deboli e minoranze forti: Irlanda, Lussemburgo, Malta e Repubbliche Baltiche (Lituania, Lettonia, Estonia)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi per la preparazione saranno indicati a lezione.

Programma per i non frequentanti:

R. Raus (a cura di), Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive, HOEPLI, Milano, 2010;
E. Palici di Suni (a cura di), Diritto costituzionale dei Paesi dell'Unione Europea, 2ª ed., CEDAM, Padova, 2011, cap. III, sezione III, paragrafo 3.

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/05/2012 14:43
Non cliccare qui!