Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Economia politica N

Oggetto:

Economics N

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Mario Cedrini (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici di base per la comprensione dei fenomeni microeconomici e macroeconomici, nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della scienza economica, che consenta agli studenti di orientarsi nell'attuale dibattito sulla disciplina e sui principali indirizzi di politica economica.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare il metodo standard della scienza economica per la comprensione dei fenomeni economico-sociali e del dibattito contemporaneo sulle scelte di politica economica. L'esame consiste in una prova scritta, seguita da una prova orale (su argomenti specifici indicati dal docente) alla quale saranno ammessi unicamente coloro che avranno riportato la sufficienza in quella scritta.

Oggetto:

Attività di supporto

Materiali di supporto (dispense, esercizi) saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.

Oggetto:

Programma

Il corso intende offrire un'introduzione generale alla scienza economica, e i principali strumenti utilizzati dalla disciplina per l'analisi dei fenomeni microeconomici (i comportamenti delle singole unità che compongono il sistema economico: agenti, imprese) e macroeconomici (che riguardano cioè il sistema economico nel suo complesso). Nello specifico, il corso tratterà i seguenti argomenti:

Note storiche su formazione e sviluppo dei mercati e della scienza economica;

il modello micro-economico neoclassico di base (scelte del consumatore; scelte dell'impresa; equilibrio parziale di mercato ed equilibrio economico generale; forma di mercato concorrenziale perfetta);

estensioni del modello micro-economico neoclassico (imperfezioni della forma di mercato concorrenziale; fallimenti di mercato e ruolo dello stato);

contributi della microeconomia contemporanea (teoria dei giochi; razionalità limitata e strategica);

approccio macroeconomico (elementi di contabilità nazionale; macroeconomia neoclassica; macroeconomia keynesiana; la macroeconomia dopo Keynes: monetarismo, nuova economia classica, macroeconomia neo-keynesiana, macroeconomia post-keynesiana).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, Torino: Giappichelli editore, 2012 (seconda edizione).

L'esame scritto verterà sui temi trattati nel libro di testo, a eccezione degli "Approfondimenti" e dei seguenti paragrafi (salvo variazioni indicate dal docente durante il corso):

Parte II, A, par. 4 ("Il modello di domanda e offerta per più beni. L'equilibrio generale"); Parte II, A, par. 5.2 ("L'approccio paretiano); Parte II, B, par. 1.6.5 - 1.6.8 ("Il modello di Stackelberg" e seguenti); Parte II, B, par. 4 - 6 ("Sviluppi dell'economia del benessere paretiana": "La teoria della scelta pubblica"; "Il progresso tecnico e l'attività inventiva"); Parte III, par. 5 ("Le teorie economiche della giustizia"); Parte IV, par. 3.3 ("L'equilibrio macroeconomico di economia aperta").

L'esame orale verterà su uno dei seguenti argomenti a scelta dello studente:

- [1o argomento] Parte III, par. 4 ("La teoria dei mercati efficienti e i suoi critici") e parte III, par. 2.3 ("La scelta in condizioni di incertezza. L'approccio comportamentale di Kahneman e Tversky");

- [2o argomento] Parte IV, par. 4.1 ("Il monetarismo") e par. 4.2 ("La nuova macroeconomia classica");

- [3o argomento] Parte IV, par. 4.4 ("La macroeconomia neo-keynesiana");

- [4o argomento] Parte IV, par. 4.7 ("La ripresa di Keynes. Cenni alla macroeconomia post-keynesiana")



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!