Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto costituzionale (A - C), ex sezione M

Oggetto:

Constitutional Law

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
GIU0045
Docente
Prof. Mario Dogliani (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei fondamenti della teoria generale del diritto e dello stato, con particolare riferimento all'ordinamento giuridico italiano e alla sua storia, anche al fine di poter comprendere le dinamiche delle vicende politico-costituzionali del nostro Paese. Il corso fornisce le basi per lo studio di tutte le altre materie.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

-

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente sarà sottoposto a una verifica scritta e solo in caso di esito positivo della medesima potrà accedere all'orale.

Verifica scritta con domande a risposta aperta e, in caso di esito positivo, esame orale.

Oggetto:

Programma

Capitolo 1

Gruppo politico, Stato, attività politica, classe politica, costituzione in senso materiale, costituzione-norma, diritto

Parte prima

Dal gruppo politico alla costituzione in senso materiale e al compromesso costituente

Parte seconda

Il diritto: regolarità, regole, regole giuridiche

Capitolo 2

Otto concetti di costituzione

Capitolo 3

La formazione dello Stato moderno e la divaricazione delle forme di Stato

  1. La fine della res publica christiana
  2. Guerre di religione
  3. Pace di westfalia
  4. Rivoluzione inglese
  5. Rivoluzione americana
  6. Rivoluzione francese
  7. Napoleone
  8. Restaurazione

 Stato liberale

  1. Stato rappresentativo (rappresentanza politica)
  2. Stato autoritario
  3. Stato sociale

 Capitolo 4

La forma di Stato costituzionale (democratico-liberale sociale) e la pluralità delle sue forme di governo

 Capitolo 5

La formazione dello Stato italiano

 Statuto albertino

  1. Fascismo
  2. Costituzione provvisoria
  3. Assemblea costituente
  4. Tappe dell’attuazione costituzionale
  5. Lo stato attuale: protagonismo giudiziario

 Capitolo 6

La forma di Stato dell’ordinamento giuridico italiano

 1. Forma di stato, principi fondamentali e attività costituente

 2. Compromesso costituzionale o armistizio costituzionale?

 3. Le caratteristiche formali delle disposizioni costituzionali che enunciano i principi fondamentali

 4. I contenuti materiali delle disposizioni costituzionali che enunciano i principi fondamentali

4.1. Principi fondamentali, diritti e doveri: la questione del fondamento

4.2. Quali diritti fondamentali?

 5. I principi fondamentali

5.1. Il principio democratico

5.2. Il principio personalista

5.3. Il principio lavorista

5.4. Il principio solidarista

5.5. Il principio pluralista

5.6. Il principio internazionalista

5.7. Il principio di laicità

 6. Il principio di uguaglianza

6.1. Il principio di uguaglianza formale

6.2. Il principio di uguaglianza sostanziale

 Capitolo 7

I diritti e i doveri del cittadino

 1. L’«inviolabilità» dei diritti

 2. Le classificazioni dei diritti costituzionali

 3. Tensione rapporto tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali sotto il profilo della tutela dei diritti

 4. Le garanzie dei diritti costituzionali

 5. L’efficacia diretta delle disposizioni costituzionali in materia di diritti

 6. I diritti dell’uomo e i diritti del cittadino

 Capitolo 8

I diritti del cittadino nei rapporti civili

1. La libertà personale

2. La libertà di domicilio

3. La libertà e la segretezza della corrispondenza

4. La libertà di circolazione e soggiorno

5. La libertà di riunione

6. La libertà di associazione

7. La libertà religiosa

8. La libertà di manifestazione del pensiero

9. Il diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome

10. I diritti al processo e nel processo

Capitolo 9

I diritti del cittadino nei rapporti etico-sociali

1. I diritti della e nella famiglia

2. Il diritto alla salute

3. La libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento

4. Il diritto d’istruzione

Capitolo 10

I diritti del cittadino nei rapporti economici

 1. I diritti del lavoro

 2. I diritti alla sicurezza sociale

 3. La libertà sindacale

 4. Il diritto di sciopero

 5. La libertà d’iniziativa economica privata

 6. I diritti di proprietà e la regolazione pubblica dell’economia

6.1. I diritti di proprietà

6.2. La regolazione pubblica dell’economia

 Capitolo 11

I diritti del cittadino nei rapporti politici

 1. Il diritto di voto

2. La libertà di associarsi in partiti politici

3. Il diritto di petizione

4. Il diritto di accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive

 Capitolo 12

I doveri inderogabili del cittadino

 1. La società civile e l’idea del limite

 2. La difesa della Patria

 3. Il dovere contributivo

 4. La fedealtà alla Repubblica

 Capitolo 13

Teoria generale delle fonti del diritto

 1. La produzione del diritto

 2. La produzione del diritto come esercizio di una libertà: l’autoregolamentazione sociale

 3. La produzione del diritto come esercizio di un potere: la politica

 4. Politica e diritto: gli atti normativi

 5. Le fonti del diritto: fonti sulla produzione e fonti di produzione

 6. La teoria delle fonti del diritto come atti generali e astratti

 7. Stato, Costituzione e produzione del diritto: il principio della pluralità delle fonti del diritto

 8. Legittimazione formale vs. legittimazione sostanziale del diritto: il fondamento della validità di una norma può essere soltanto un’altra norma

 9. Mappa topografica delle fonti del diritto: quadro sintetico delle fonti (di produzione) del diritto italiano dal punto di vista della loro appartenenza allo Stato apparato o allo Stato ordinamento

 10. I criteri ordinatori delle fonti del diritto

10.1. Il principio della lex posterior e l’abrogazione

10.2. Il principio della lex specialis e la deroga

10.3. Il principio della lex superior e l’annullamento

10.4. La riserva di legge

 Capitolo 14

L’interpretazione del diritto

 1. La ricerca del significato delle regole giuridiche (o fonti del diritto)

 2. Cognitivismo vs. scetticismo

 3. Le regole sull’interpretazione

3.1. L’interpretazione letterale

3.2. L’interpretazione secondo l’intenzione del legislatore

3.3. L’interpretazione analogica

 4. L'interpretazione delle leggi speciali, eccezionali e penali

 5. L'interpretazione giudiziaria

 6. L'interpretazione autentica

 7. L'interpretazione scientifica

 Capitolo 15

La forma di governo dell’ordinamento giuridico italiano

 1. Il principio della separazione dei poteri e il principio della soggezione di tutti i poteri alla legge

 2. Il sistema elettorale

2.1. Il sistema elettorale vigente in Italia prima della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale

2.2. La sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale

 3. Il Parlamento

3.1. Il “Parlamento”

3.2. Il bicameralismo perfetto o paritario

3.2.1. Il dibattito sulla revisione del bicameralismo in Italia

3.3. La legislatura: durata e scioglimento delle Camere

3.4. La rappresentanza della Nazione e il divieto del vincolo di mandato imperativo

3.5. Lo status di parlamentare: immunità e prerogative parlamentari

3.6. L’organizzazione interna delle Camere

3.6.1. I Presidenti delle Camere

3.6.2. I gruppi parlamentari

3.6.3. Le commissioni parlamentari

3.6.4. Le giunte

3.7. Le deliberazioni parlamentari

3.8. I regolamenti parlamentari

3.9. Le funzioni

3.9.1. La funzione legislativa

3.9.1.1. La legislazione ordinaria

3.9.1.1.1. Il procedimento di formazione della legge ordinaria statale

3.9.1.2. La legislazione costituzionale

3.9.1.2.1. Il procedimento di formazione delle legge costituzionale

3.9.1.2.2. I limiti alla revisione della Costituzione

3.9.1.2.3. Elenco delle leggi costituzionali sinora approvate

3.9.2. La funzione di indirizzo e di controllo

3.9.2.1. Il controllo sui conti dello Stato: la legge di bilancio

 4. Il Governo

4.1. L’indirizzo politico, il potere esecutivo e il Governo

4.2. La struttura del Governo

4.2.1. Il Presidente del Consiglio dei ministri

4.2.2. I Ministri

4.2.3. Il Consiglio dei Ministri

4.2.4. Gli organi governativi eventuali

4.2.4.1. I Ministeri senza portafoglio

4.2.4.2. I vice-Presidenti del Consiglio dei ministri

4.2.4.3. I sottosegretari

4.2.4.4. Il Consiglio di Gabinetto

4.2.4.5. I comitati interministeriali

4.3. La formazione del Governo

4.4. Il conferimento della fiducia

4.5. Le crisi di Governo

4.6. Le funzioni del Governo

4.7. Le responsabilità del Governo e dei Ministri

4.8. La funzione normativa del Governo

4.8.1. Il decreto legislativo

4.8.2. Il decreto legge

4.8.3. I regolamenti governativi

 5. Il Presidente della Repubblica

 5.1. La posizione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare

 5.2. Elezione, durata della carica e supplenza

 5.3. Le funzioni del Presidente della Repubblica

5.3.1. Le funzioni nominate

5.3.1.1. Le funzioni rispetto al Parlamento

5.3.1.2. Le funzioni rispetto al Governo

5.3.1.3. Le funzioni rispetto all’amministrazione della giustizia

5.3.1.4. Le funzioni rispetto al corpo elettorale

5.3.2. Le funzioni innominate: il potere di esternazione

 5.4. Atti presidenziali e controfirma ministeriale

5.4.1. Classificazione degli atti presidenziali

 Aspetti problematici della forma di governo vigente in Italia

Considerazioni storiche sull’evoluzione della f d g in Italia:

Evoluzione: prima legislatura: f di g maggioritaria (governo come comitato direttivo), età del centrismo e centro-sinistra (il progressivo emergere della figura del p della repubblica dovuto a maggior durata, brevità dei governi, stabilità dell’indirizzo…bipartitismo imperfetto…poi progressiva assunzione di funzione rappresentativa da parte del potere giurisdizionale e giurisdizionale-costituzionale in particolare (a partire dalle sentenze sui referendum…convegno 1976) vicende leggi elettorali verso il maggioritario, tentativi revisione costituzionale (elenco varie commissioni…) ruolo UE, federalimo, questione morale…

 Capitolo 16

Principi in tema di giurisdizione

 1. L’attività giurisdizionale: il diritto all’ultima parola

 2. Il principio della soggezione soltanto alla legge e l’indipendenza dei giudici

2.1. L’assoggettamento dei giudici alla legge: il problema originario

2.2. Il risvolto dell’assoggettamento dei giudici alla legge: la riduzione del potere giudiziario a “potere nullo”

2.3. Gubernaculum e iurisdictio

2.4. Il progressivo rinnovarsi della distinzione tra legge e diritto

2.5. La nuova posizione del giudice

 3. La disciplina costituzionale

3.1. Il principio di unicità della giurisdizione

3.2. Le garanzie d’indipendenza della magistratura

3.2.1. La riserva di legge in materia di ordinamento giudiziario

3.2.2. Il Consiglio Superiore della Magistratura

3.2.3. Le funzioni del Ministro della Giustizia

3.2.4. L’assunzione per concorso

3.2.5. L’inamovibilità dei magistrati

3.3. Il c.d. giusto processo

3.4. La giurisdizione ordinaria

3.5. Le giurisdizioni speciali

3.5.1. La giurisdizione amministrativa

3.5.1.1. La tutela dei cittadini contro gli atti della Pubblica Amministrazione

3.5.1.2. I poteri del giudice ordinario e del giudice amministrativo

3.5.1.3. Il giudizio amministrativo

3.5.2. La Corte dei conti

3.5.3. I Tribunali militari

 Capitolo 17

Le autonomie territoriali

 1. Gli enti territoriali: autonomia e decentramento

 2. Enti locali, Regioni speciali e Regioni ordinarie: le differenti origini

 3. L’ordinamento pre-repubblicano: il sistema prefettizio

 4. Il disegno costituzionale originario

 5. I caratteri dell’autonomia degli enti territoriali

 6. La Regione

6.1. Gli organi

6.1.1. Il Consiglio regionale

6.1.2. La Giunta regionale

6.1.3. Il Presidente della Giunta

6.2. La forma di governo regionale

6.3. Le funzioni

6.3.1. La funzione statutaria

6.3.2. La funzione legislativa

6.3.3. La funzione regolamentare

6.3.4. La funzione amministrativa

 7. Gli altri enti territoriali

7.1. Le funzioni di Comuni e Province

7.2. La forma di governo comunale e provinciale

7.3. Il sistema di elezione degli organi comunali e provinciali

7.4. La riforma delle Province

 8. I raccordi tra i diversi livelli di governo

 9. Enti territoriali e partecipazione all’esercizio di funzioni statali

 10. L’autonomia finanziaria e il c.d. federalismo fiscale

 Capitolo 18

I rapporti tra lo Stato italiano e gli altri ordinamenti

 1. I rapporti tra lo Stato italiano e gli altri Stati: il diritto internazionale

1.1. La consuetudine

1.2. I trattati

 2. Diritto internazionale pubblico e privato

 3. L'efficacia interna delle norme di diritto internazionale

3.1. L'adattamento automatico

3.2. L'adattamento speciale

 4. Il diritto dell’Unione europea

4.1. Un breve percorso storico/giuridico del processo d’integrazione europea

4.1.1. Le origini del processo d’integrazione europea

4.1.2. Le opposte narrazioni rispetto alle origini del processo d’integrazione europea: mito o complotto?

4.1.3. Il Trattato di Maastricht

4.1.4. Il tentativo di costituzionalizzare l’Europa

4.1.5. Il Trattato di Lisbona e la grande rinuncia

4.2. Gli organi dell’Unione europea

4.3. Gli atti dell’Unione europea

4.3.1. I regolamenti dell’Unione europea e il rapporto con la legge statale

4.4. L’attuazione delle fonti europee

4.5. Incursus : il Trattato di Maastricht (e la disciplina successiva) e i vincoli di bilancio

 5. L'organizzazione delle Nazioni Unite

 6. La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

 7. I rapporti tra lo Stato italiano, la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose

7.1. I diversi tipi di rapporto tra le organizzazioni politiche e le confessioni religiose: coincidenza e separazione tra il potere civile e quello religioso

7.2. Il rapporto tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: profili storici

7.3. Il rapporto tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: profili giuridico-costituzionali

 Capitolo 19

La giustizia costituzionale

 1. Che cos’è la giustizia costituzionale?

 2. La Corte costituzionale: composizione e funzioni

 3. Il controllo sull’illegittimità costituzionale delle leggi

3.1. Il controllo d’incostituzionalità indiretto o in via incidentale

3.2. Il controllo d’incostituzionalità diretto o in via principale

 4. Le decisioni della Corte costituzionale: le sentenze di accoglimento e le sentenze di rigetto

 5. Le decisioni della Corte costituzionale: tipi particolari

5.1. Le sentenze che incidono sulla disposizione oggetto

5.2. Le sentenze che incidono sulla norma oggetto

 6. Le altre funzioni della Corte costituzionale

 6.1. I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato

6.2. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni

6.3. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo

6.4. La giustizia costituzionale penale

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti iscritti agli anni precedenti vale il programma dello scorso anno.

Per gli studenti iscritti nell’A. A. 2014-2015, il testo consigliato è (a partire dagli appelli di febbraio 2015) M. Dogliani – I. Massa Pinto, Elementi di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2014.

Essendo il manuale indicato in fase di stampa, negli appelli di gennaio l'esame potrà essere sostenuto su uno dei manuali indicati negli anni precedenti.

Per facilitare la preparazione è previsto un ulteriore appello il giorno 20 febbraio, h 9,30, in aggiunta a quelli già indicati sul sito.

 

 



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 12:18
Non cliccare qui!