- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto costituzionale (A - C), ex sezione M
- Oggetto:
Constitutional Law
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- GIU0045
- Docente
- Prof. Mario Dogliani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/08 - diritto costituzionale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento rientra tra le attività didattiche volte a formare la preparazione giuridica di base necessaria per la successiva acquisizione di specifiche competenze nei diversi settori del diritto. Esso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza dei fondamenti della teoria generale del diritto e dello stato, con particolare riferimento all'ordinamento giuridico italiano, al fine di poter comprendere le dinamiche delle vicende politico-costituzionali del nostro Paese, considerate anche in un contesto sovranazionale.
The course aims to give basic competences concerning general theory of law and state about Italian constitutional order, also considered in a supranational contest.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- aver acquisito un'adeguata padronanza del linguaggio tecnico-giuridico di base;
- aver compreso, nei suoi tratti essenziali, gli istituti fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano relativi alle sue fonti del diritto, alla sua forma di governo e alla sua forma di stato.
At the end of the course, students must have learnt both the legal language and method and the foundamental institutes of Italian public law.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà impartito in forma tradizionale, per complessive 60 ore di lezione frontale.
The course will be provided in traditional way (frontal lessons, 60 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze e delle capacità previste verrà verificata mediante un preliminare esame che si svolgerà in forma scritta, con due domande a risposta aperta, sull'intero programma dell'insegnamento. Solo gli studenti che avranno conseguito un risultato sufficiente nella verifica scritta potranno accedere al colloquio orale, che si svolgerà con domande che verteranno di nuovo sull'intero programma dell'insegnamento.
Preliminary written examination (two open-ended questions) and then oral exam.
- Oggetto:
Programma
Il corso si articolerà nei seguenti cicli di lezioni, aventi rispettivamente a oggetto:
a) i concetti fondamentali del costituzionalismo moderno (gruppo politico, stato, attività politica, classe politica, costituzione in senso materiale, costituzione-norma, diritto), con richiami ai principali eventi della sua storia;
b) la Costituzione italiana: forma di stato, forma di governo e organizzazione delle giurisdizioni;
c) la Costituzione italiana: i diritti inviolabili e i doveri inderogabili;
d) la Costituzione italiana: le autonomie territoriali;
e) la Costituzione italiana: le fonti del diritto e la loro interpretazione;
f) la Costituzione italiana: la giustizia costituzionale;
g) la Costituzione italiana, l'Unione europea e lo spazio giuridico europeo.
The course will be about the foundamental institutes of modern constitutionalism and its history, with special consideration for Italian Constitution.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
M. Dogliani – I. Massa Pinto, Elementi di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2015.
M. Dogliani - I. Massa Pinto, Elementi di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2015.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: