- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto penale
- Oggetto:
Criminal law
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- GIU0221
- Docente
- Prof. Gianluca Ruggiero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/17 - diritto penale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio Parte generale del Codice penale italiano, seguendo una cadenza argomentativa squisitamente esegetica con richiami alle più importanti correnti dottrinarie e giurisprudenziali. Grande attenzione sarà posta, in considerazione dell'interessante momento storico, all'incessante mutamento dei principi generali nazionali e sovranazionali riguardanti la materia penale e alla loro configurazione e riconfigurazione soprattutto ad opera della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'Uomo.
The aim of this course is to introduce some of the theory that surround the general part of criminal law: to explain why the criminal law matters, and to highligt the issue it raises. The course begins by considering the defining features of the criminal law, those which distinguish it from other varieties of law. Secondly, the ambit of criminal law is investigated under the listing of the constitutional and Rule of Law principles that constrain the enactment and interpretation of criminal law. The investigation will be concerning also the structure of a criminal offence, justification, excuse and many other defences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli strumenti normativi a disposizone e di saperli esporre in modo articolato e sistematico.
Good knowledge of the subjects and mastery of the issues underlying them.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il Corso si terrà in lingua italiana con lezioni frontali
Lectures in Italian language
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale. La prova, che sarà scandita da domande sugli ambiti ai quali il corso si riferisce, verrà valutata in trentesimi, tenendo conto dei contenuti delle risposte, della capacità espositiva e argomentativa, nonché dell'attitudine critica del candidato.
Oral exam
- Oggetto:
Programma
a) Le fonti del diritto penale italiano e del diritto penale europeo;
b) La norma penale: intertemporalità, spazialità e coesistenza;
c) Il reato;
d) Il reo
e) Il sistema sanzionatorio italiano
The cours will be concern the definition and ambit of criminal law; the rule of law and the european convention on Human Richts; Interpretation and proof; the actus reus; mens rea; strict liability; secondary participation; vicarius and corporate liability.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Grosso-Pelissero-Petrini-Pisa, Manuale di diritto penale. Parte generale, 2. ed., Giuffrè, Milano, 2017.
Per chi desiderasse approfondire particolarmente la materia, si consiglia lo studio di
- Gallo M., Diritto penale italiano. Appunti di parte generale. Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2014;
- Gallo M., Diritto penale italiano. Appunti di parte generale. Vol. 2, Giappichelli, Torino, 2015;
- Gallo M., Appunti di diritto penale, Vol. V, L'imputabilità, Giappichelli, Torino, 2013.
Il candidato all'esame dovrà disporre di un codice penale aggiornato - qualunque casa editrice - e saperlo consultare.
Le norme di diritto nazionale o straniero richiamate durante le lezioni sono parte integrante del programma.
a) Grosso-Pelissero-Petrini-Pisa, Manuale di diritto penale. Parte generale, 2. ed., Giuffrè, Milano, 2017.
For more references
- Gallo M., Diritto penale italiano. Appunti di parte generale. Vol. 1, Giappichelli, Torino, 2014;
- Gallo M., Diritto penale italiano. Appunti di parte generale. Vol. 2, Giappichelli, Torino, 2015;
- Gallo M., Appunti di diritto penale, Vol. V, L'imputabilità, Giappichelli, Torino, 2013.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: