Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto II (sociologia del diritto)

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docente
Prof. Claudio Sarzotti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Programma

Il corso si propone di dare l’opportunità agli studenti di approfondire i principali aspetti teorici e metodologici della ricerca sociologica applicata al diritto (in particolare, quello penale e penitenziario). Il corso è suddiviso in due moduli didattici. Nel primo vengono forniti gli strumenti concettuali per affrontare l’approccio sociologico al fenomeno giuridico nell’attuale contesto storico di crisi del paradigma scientifico del positivismo giuridico: definizione di campo giuridico (Bourdieu), definizione di norma giuridica in rapporto alle altre norme sociali, concetto di validità sociologica di norma, punto di vista interno vs esterno al diritto, funzioni del diritto, efficacia delle norme, implementazione delle leggi, legittimazione del potere, pluralismo giuridico, interpretazione delle norme etc. Nel secondo modulo, con un approccio attento agli aspetti empirici della ricerca sociologico-giuridica, si introduce la nozione di processo di criminalizzazione primaria (produzione della legge penale) e secondaria (implementazione della legge penale). In tale prospettiva, vengono affrontati i principali assunti dell’approccio costruzionista al diritto penale nelle sue tre principali versioni (interazionismo simbolico, etnometodologia e teorie del conflitto strutturale): processo di costruzione del diritto penale (con particolare attenzione all’attività dei c.d. imprenditori morali e all’interazione tra sistema politico e media), uso simbolico del diritto penale (penal populism), accounts motivazionali e argomentativi dei soggetti devianti, dinamiche organizzative delle agenzie di controllo sociale formale (polizia, tribunali, carceri), strategie di categorizzazione degli operatori del diritto, analisi conversazionale tra gli attori del processo penale, ecc. Particolare attenzione verrà posta alle ricerche empiriche che hanno cercato di ricostruire i processi di criminalizzazione  nel campo penale italiano.

Modalità didattiche

Partendo dall'acquisizione, ormai piuttosto consolidata nelle scienze cognitive, secondo la quale "le immagini si ricordano meglio delle parole per quanto non possano sostituirle", oltre alle tradizionali lezioni frontali, è prevista la visione di trailer di opere cinematografiche che siano in grado di rappresentare iconograficamente i concetti che vengono affrontati a lezione. Gli studenti potranno anche costruire delle proprie narrazioni, o riprendere narrazioni letterarie già esistenti che possano rendere più efficace il percorso didattico, o ancora progettare ricerche empiriche di stampo sociologico su singoli casi legislativi in materia penalistica.  Sono previsti, inoltre, interventi a carattere seminariale da parte di operatori del diritto (magistrati, avvocati, direttori istituti penitenziari, componenti delle forze di polizia, ecc.) che illustreranno gli aspetti pratici e organizzativi dell'attività del giurista nel campo penale.
Come attività di formazione collaterale al corso si prevedono visite guidate alle udienze del Tribunale Penale di Torino e alla Casa Circondariale “Lo russo e Cutugno” di Torino.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti i testi d’esame verranno indicati a lezione. Per gli studenti frequentanti che intendano proporre degli approfondimenti su tematiche specifiche del corso sarà possibile, ai fini dell’esame, concordare con il docente la scelta di testi alternativi a quelli proposti.

Per gli studenti non frequentanti il programma è il seguente:

O. Vidoni Guidoni, La criminalità, Carocci, Roma, 2004.

S. Hester, P. Eglin, Sociologia del crimine, Manni, Lecce, 1999 (esclusi l'introduzione e i capitoli 11 e 12)

C. Sarzotti, Il campo giuridico del penitenziario: appunti per una ricostruzione, in E. Santoro (a cura di), Il diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 181-234



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2013 13:54
Non cliccare qui!