Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto II (sociologia del diritto)

Oggetto:

PHILOSOPHY OF LAW II (SOCIOLOGY OF LAW)

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
GIU0124
Docente
Prof. Claudio Sarzotti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto ed economia delle imprese (D.M. 270/2004) [f004-c703]
Anno
2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare l’opportunità agli studenti di approfondire alcuni aspetti teorici e metodologici della ricerca sociologica applicata al diritto (in particolare, quello penale e penitenziario).

The course proposes to give students the opportunity to deepen some of the theoretical aspects and the methodology of sociological research applied to law (in particular, that of criminal law and prison).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale

oral examination

Oggetto:

Programma

Il corso è suddiviso in due moduli didattici. Nel primo vengono forniti gli strumenti concettuali per affrontare l’approccio sociologico al fenomeno giuridico nell’attuale contesto storico di crisi del paradigma scientifico del positivismo giuridico: definizione di campo giuridico (Bourdieu), definizione di norma giuridica in rapporto alle altre norme sociali, concetto di validità sociologica di norma, punto di vista interno vs esterno al diritto, funzioni del diritto, efficacia delle norme, implementazione delle leggi, legittimazione del potere, pluralismo giuridico, interpretazione delle norme etc. Nel secondo modulo, con un approccio attento agli aspetti empirici della ricerca sociologico-giuridica, si introduce la nozione di processo di criminalizzazione primaria (produzione della legge penale) e secondaria (implementazione della legge penale). In tale prospettiva, vengono affrontati i principali assunti dell’approccio costruzionista al diritto penale nelle sue tre principali versioni (interazionismo simbolico, etnometodologia e teorie del conflitto strutturale): processo di costruzione del diritto penale (con particolare attenzione all’attività dei c.d. imprenditori morali e all’interazione tra sistema politico e media), uso simbolico del diritto penale (penal populism), accounts motivazionali e argomentativi dei soggetti devianti, dinamiche organizzative delle agenzie di controllo sociale formale (polizia, tribunali, carceri), strategie di categorizzazione degli operatori del diritto, analisi conversazionale tra gli attori del processo penale, ecc. Particolare attenzione verrà posta alle ricerche empiriche che hanno cercato di ricostruire i processi di criminalizzazione  nel campo penale italiano.

The course is sub-divided into two didactic modules. In the first one the conceptual tools are supplied to tackle the sociological approach to juridical phenomenon in the current historical context of the crisis of the scientific paradigmn of juridical positivism: definition of the juridical field (Bordieu), definition of the juridical norm in relation to other social norms, the concept of sociological validity of norms, internal point of view versus external one of law, functions of law, efficacy of the norms, implementation of laws, legitimation of power, juridical pluralism, interpretation of norms etc.
In the second module, in a perspective focused on empirical aspects of sociological-juridical reserach, the notion of the process of primary criminalization  is introduced (production of the criminal law) and  secondary criminalization (application of the criminal law). In such a perspective the main assumptions of the constuctionist approach of criminal law are tackled in their three most diffused versions (symbolic interactionism, ethnomethodology, and the theory of structural conflict): the process of construction of criminal law (with particular attention paid to the activity of the so-called moral entrepreneurs and to interaction between political and media systems). the symbolic use of criminal law, motivational accounts and the arguments of deviant subjects, organizational dynamics of  formal social control agencies (police, courts, prisons), strategies of categorization of those working in the legal system, conversational analysis between the actors of the criminal trial, etc Particular attention will be placed on empirical research which has sought to reconstruct the processes of criminalization registered in the Italian juridical culture.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti i testi d’esame verranno indicati a lezione. Per gli studenti frequentanti che intendano proporre degli approfondimenti su tematiche specifiche del corso sarà possibile, ai fini dell’esame, concordare con il docente la scelta di testi alternativi a quelli proposti.

Per gli studenti non frequentanti il programma è il seguente:

S. Hester, P. Eglin, Sociologia del crimine, Manni, Lecce, 1999 (esclusa l'introduzione)
F. Vianello, "Il carcere. Sociologia del penitenziario", Carocci, 2012
C. Sarzotti, Il campo giuridico del penitenziario: appunti per una ricostruzione, in E. Santoro (a cura di), Il diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 181-234

Examination program for students attending will be indicated during the course.
Examination program for students not attending:
S. Hester, P. Eglin, Sociologia del crimine, Manni, Lecce, 1999 (no introduction).
F. Vianello, "Il carcere. Sociologia del penitenziario", Carocci, 2012.
C. Sarzotti, Il campo giuridico del penitenziario: appunti per una ricostruzione, in E. Santoro (a cura di), Il diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 181-234



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Agli studenti frequentanti verrà proposta la visita guidata al Museo della memoria carceraria di Saluzzo

Attending students will be offered a guided tour of the Museum of Memory prison of Saluzzo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 12:18
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!