Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto costituzionale II (Q-Z)

Oggetto:

Constitutional law ll

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
GIU0088
Docenti
Prof. Sergio Dellavalle (Titolare del corso)
Prof. Joerg Luther (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Diritto costituzionale I
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso mira ad approfondire le conoscenze e sviluppare la capacità di usare le principali teorie e pratiche del diritto Costituzionale.
Lo studente studia le tecniche di costituzionalizzazione degli ordinamenti e l'argomentazione costituzionale nei discorsi giuridici e politici.
Dovrà essere in grado di analizzare il ruolo dei principi fondamentali e delle regole sulle fonti nelle pratiche giuridiche e formare una capacità specifica di interpretazione critica della Costituzione nel suo insieme e  delle sue prospettive di sviluppo e di riforma.
La prima parte del corso si concentra, in particolare, sui diversi significati del concetto di "costituzione", così come sulle loro implementazioni all'interno del contesto nazionale, sovranazionale e internazionale. La seconda parte focalizzerà i principi fondamentali e i problemi del sistema costituzionale delle fonti del diritto, offrendo strumenti per lo studio di casi.

The course aims at deepening the knowledge and at developing the know-how for the use of the main theories and practices of Constitutional law.
The student will study the patterns of constitutionalisation of the legal order and  constitutional argomentation in legal and political discourses.
He/she has to be able to analyse the role of sources of law and of fundamental principles in practice and to build a specific competence for critical interpretation of the Constitution as a whole and of its perspectives of implementation and reform.    

The 1st part of the course aims at introducing the students to the different meanings and contents of "constitution", as well as to their application within distinct national, supranational and international contexts.

The 2d part will focus the fundamental principles and the main problems of the constitutional system of sources of law, offering instruments for case studies.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso mira ad accrescere in modo specifico conoscenza e capacità di comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendere, con riferimento al concetto di costituzione, al sistema dei principi fondamentali e delle fonti del diritto, prestando particolare attenzione all'ampliamento della dimensione costituzionale oltre la sfera nazionale. Sarà sviluppata la capacità di interpretazione sistematica della Costituzione, anche nello studio di casi.

The course aims at enhancing knowledge and understanding, learning and communication skills, as well as the capacity of making judgements, with particular reference to the concept of constitution, to the fundamental principles and the sources of law, as well as to the enlargement of the constitutional dimension beyond the sphere of the nation state. The capacity of systemic interpretation will be improved even in case studies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Il corso, pur incentrato sulla lezione frontale, prevede spazi riservati all'interazione e alla discussione, anche nella discussione di casi.

Although centred on the traditional frontal lecture form, the course provides possibilities for interation and discussion, even related to cases.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il voto complessivo del corso viene determinato sulla base della media delle valutazioni delle verifiche delle due parti.

Per quanto riguarda il Modulo I, sono previste due possibilità: α) un esame scritto su domande aperte; oppure β) la redazione di una tesina di approfondimento (di al massimo 15.000 battute) su un argomento concordato col docente e compreso tra quelli trattati nel corso. Nel caso che venga scelta la possibilità β) il docente verificherà oralmente, in sede di appello e prima della registrazione del voto finale, la conoscenza generale delle questioni trattate nel corso. Per chi ha scelto la possibilità β) il voto finale sarà determinato dalla ponderazione della valutazione della tesina con la valutazione delle risposte alle domande orali. Si prega inoltre di consultare attentamente il file "Dellavalle Programma Corso Diritto Costituzionale II Modulo I", scaricabile dai materiali didattici. Per il secondo modulo saranno date istruzioni analoghe.

Per quanto concerne il Mod. II, la verifica sarà effettuata tramite esame scritto, con possibile uso delle fonti e possibili domande su casi. In caso di ripetuta insufficienza dell'esame scritto, si procede ad esame orale.

As regards the 1st part of the course (Prof. Sergio Dellavalle), the exam modalities are described in the file "Dellavalle Programma Corso Istituzioni di Diritto Pubblico Modulo I" and can be downloaded from the website of the Department.

Oggetto:

Attività di supporto

Per il Modulo II si offre un servizio di revisione e diffusione degli appunti degli studenti.

Oggetto:

Programma

Parte I (Prof. Dellavalle):

Prendendo le mosse dal significato del concetto di costituzione nell’ambito nazionale, nonché dalle funzioni che il dettato costituzionale svolge negli stati contemporanei, si illustreranno innanzitutto i principali profili delle forme di stato e di governo. In questo contesto verranno analizzati, in prospettiva comparata, la tipologia e la tutela dei diritti, le forme della legittimazione democratica, i sistemi elettorali, il parlamentarismo (nelle sue varianti bipartitiche o pluripartitiche) e il presidenzialismo.

Il modulo successivamente prenderà in esame le sfide che il diritto pubblico in prospettiva nazionale si trova a dover affrontare nell’epoca della globalizzazione. In tale prospettiva verranno affrontati: lo sviluppo del diritto sovranazionale e in particolare del Diritto dell’Unione Europea; il consolidarsi di costituzioni transnazionali di carattere privatistico; il passaggio di competenze a istituzioni di diritto internazionale.

Di fronte a tali sfide, si cercherà di individuare fino a che punto contenuto e funzioni del diritto costituzionale nazionale siano diventati parte integrante del corpus giuridico transnazionale, sovranazionale e sovrastatale.

Parte II (Prof. Luther):

Le teorie elaborate nella prima parte saranno approfondite alla luce delle esperienze pratiche della vita costituzionale, con l'uso diretto delle fonti e analisi di leading cases. Le lezioni tratteranno principalmente:  1) L'uso dei "principi fondamentali".  2) La gestione delle fonti. Solo per cenni: 3) Le pratiche dei diritti fondamentali. 4) L'analisi delle riforme costituzionali.

Part I (Prof. Dellavalle):

Building on the meaning of the concept of constitution in the national as well as the function that the Constitution plays in contemporary states, first of all, we will illustrate the main outlines of the forms of state and government. In this context will be analyzed in a comparative perspective, the type and the protection of rights, the forms of democratic legitimacy, electoral systems, parliamentarism (two-party or multi-party and its variants) and presidentialism.

The module then will examine the challenges facing the public law in national perspective is having to deal with the era of globalization. In this perspective will be addressed: the development of supra-national law, in particular the European Union Law, the consolidation of transnational constitutions of private character, the transfer of powers to institutions of international law.

Faced with these challenges, we seek to identify the extent to which the content and functions of the national constitutional law have become an integral part of the legal corpus transnational, supranational and supranational.

Part II (Prof. Luther):

The theories developed in the first part will be deepened in the light of practical experience of the current constitutional life, in particular using sources of law and leading cases. The lectures will cover mainly:
1) The use of the "fundamental principles".
2) The management of the sources of law.
Only occasionaly will be dealt: 3) The practices of fundamental rights.
4) The reforms of the Italian Constitution.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Parte I (Prof. Dellavalle):

Per la bibliografia dei testi alla base della preparazione dell'esame, si prega di leggere attentamente il file "Dellavalle Programma Corso Diritto Costituzionale II Modulo I", scaricabile dai "Materiali didattici".

Parte II (Prof. Luther)

Per gli studenti frequentanti saranno messe a disposizione delle dispense e materiali di studio, ma si consiglia la lettura anche di uno dei libri indicati o di altri libri concordati con il docente.
Per gli studenti non frequentanti il programma è costituito a scelta da una delle seguenti alternative:

(1) R. Bin / G. Pitruzzella, Le fonti del diritto, Torino ult. ed.
oppure
(2) F. Sorrentino,  Le fonti del diritto italiano, Padova: Cedam, ult. ed.

Part I (Prof. Dellavalle):

For the bibliography of the books at the base of the exam, please read the file "Dellavalle Program Course Module I Constitutional Law II", downloadable from the "Educational Materials".

Part II (Prof. Luther)

For students attending the lecture notes and materials  will be made available. For students who do not attend at their choice one of the following books:  
(1) R. Bin / G. Pitruzzella, Le fonti del diritto Torino, Giappichelli, last edition
or (2) F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Padova, Cedam, last edition



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Per contenuto e calendario del Mod. I (Dellavalle), nonché per le modalità di esame, si prega di leggere attentamente il file "Dellavalle Programma Corso Diritto Costituzionale II Modulo I", scaricabile dai "Materiali didattici".

Il Mod. I (Prof. Dellavalle) può essere abbinato all’insegnamento “Paradigms of National and International  Order” (6 CFU). Il comprovato abbinamento comporta un incremento del voto conseguito nel Mod. I nell’ordine di 2/30. Per ulteriori informazioni sull’insegnamento “Paradigms of National and International  Order” si prega di consultare la pagina del medesimo.

As regards schedule and contents of the Mod. I (Dellavalle), as well as the modality of the exam, plesase read carefully the syllabus ("Dellavalle Programma Corso Diritto Costituzionale II Modulo I"), which can be downloaded from the "Materiali didattici" (Educational Materials).

Mod. I (Prof. Dellavalle) can be combined with the course on "Paradigms of National and International Order" (6 CFUs). The proven combination of the two courses results in an increase of 2/30 in the grade of the Mod. I of the course on “Constitutional Law II”. For more information on the course on “Paradigms of National and International Order“ please see the page of the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/06/2017 11:47
Non cliccare qui!