- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dei beni culturali
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docente
- Cristina Videtta (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
I beni culturali nella costituzione. Il Mibac. Concetto di bene culturale. La dichiarazione di interesse culturale. Misure di protezione e misure di conservazione. Le forme di espropriazione disciplinate nel Codice Urbani (espropriazione dei beni culturali, espropriazione per fini strumentali, espropriazione per interesse archeologico). Il vincolo indiretto. I beni culturali pubblici (concetto di demanio necessario, demanio accidentale, patrimonio indisponibile, patrimonio disponibile). La verifica dell’interesse culturale. Il regime dell’alienabilità. La circolazione dei b.c. La prelazione culturale. L’esportazione definitiva. L’acquisto coattivo. L’uscita temporanea. Ritrovamenti e scoperte. La valorizzazione dei b.c. Cenni alla tutela penale dei beni culturali. I beni culturali nel contesto europeo e internazionale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
CROSETTI – D. VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, Giappichelli, Torino, 2011 (prima parte)
L. CASINI, la globalizzazione dei beni culturali, Bologna, 2010 nelle seguenti parti:
II. Macchia, La tutela del patrimonio ulturale mondiale: strumenti, procedure, controlli (pag. 57)
IV. Chiavarelli il prestito e lo scambio (pag 113)
V. Savino, La circolazione illecita (pag 141)
VI. Vitale, La fruizione dei beni culturali tra ordinamento internazionale ed europeo (pag 171)
Eventuale materiale integrativo verrà indicato a lezione.
- Oggetto:
Note
La comprensione dei temi trattati presuppone la conoscenza del diritto costituzionale e del diritto amministrativo.
- Oggetto: