Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Politica economica

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docenti
Fiorenzo Mornati (Titolare del corso)
Paolo Gregorio Motta (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire allo studente la capacità di capire il quadro macroeconomico in cui si muovono le imprese pubbliche

e private ove la variazione delle politiche monetari, fiscale e sociali possono alterare le variabili di interesse

per le imprese ossia saggio di interesse, prezzi e per i lavoratori salari e disoccupazione.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve essere in grado di comprendere il complesso contesto economico in cui le imprese ed i lavoratori

operano.

 

Oggetto:

Programma

Il corso affronta i temi della macroeconomia con una particolare attenzione alle politiche economiche ed ad alcuni casi di politica economica.

1. Questioni generali e introduttive.
    Micro e macroeconomia.
    Macroeconomia e politica economica.
    Fluttuazionidel reddito nazionale, inflazione e disoccupazione, disavanzi e debito pubblico.

2. Il Breve Periodo con prezzi dati in Economia chiusa.
    La domanda aggregata.
    L’equilibrio nel mercato dei beni.
    La funzione del consumo.
    La funzione del risparmio.
    La funzione dell’investimento.
    La domanda di moneta e la determinazione dell’interesse monetario.
    L’equilibrio nel mercato della moneta.
    I mercati finanziari e le aspettative.
    L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e nel mercato della moneta.
    Lo schema IS-LM.
    Politiche monetarie e fiscali.
    La banca centrale e le banche commerciali.
    I mercati finanziari e reali in economia aperta.

3. Il Breve Periodo in Economia Aperta Regimi alternativi dei tassi di cambio.
    Aspettative e fluttuazioni del tasso di cambio.
    Il modello di Mundell-Fleming.
    La Banca Centrale Europea e il sistema dell’Euro.
    Riferimento concreti all’andamento del tasso di cambio con l’utilizzo di articoli di quotidiani è pratica ricorrente
    nel corso.

4. Il Medio Periodo con prezzi variabili.
    L ’offerta aggregata.
    Il mercato del lavoro.
    La curva di offerta aggregata. La curva di Phillips.
    La curva di  Phillips corretta per le aspettative.
    Gli shock dal lato dell’offerta.
    Disoccupazione naturale, frizionale e ciclica.
    Inflazione, tassi di interesse e tassi di cambio.
    Diverse versioni della curva di offerta aggregata: prezzi flessibili e prezzi fissi.
    La disoccupazione di massa.

5. Teorie macroeconomiche.
    Teoria classica e teoria keynesiana e le implicazioni per la politica economica di breve e di lungo periodo.
    Le patologie del sistema economico: deficit pubblico, inflazione e disoccupazione.
    Particolare attenzione è rivolta all’evoluzione della finanza pubblica italiana.

6. La restante parte del corso concerne alcune applicazioni al caso europeo (euro, politica agricola comunitaria, patto di stabilità e crescita) ed italiano (segnatamente i principali modelli della politica economica degli anni sessanta-settanta). 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

O. Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino, Bologna, 2009 (Parti: I, II, III, V, VI, VII, VIII, IX). Per il punto 6, il docente metterà a disposizione proprie dispense

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/05/2012 14:43
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!